< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente ottobre 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di sabato 6 ottobre 2007

Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'. - Inserito da admin
Data Inizio: 10/05/2007
Data Fine: 25/11/2007

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra Lorenzo Gigotti. - Inserito da admin
Data Inizio: 01/09/2007
Data Fine: 14/10/2007

Ad Arezzo. Esposizione dedicata a Lorenzo Gigotti alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal titolo ‘Poetica e libertà del segno’. Gigotti è tra gli esponenti più interessanti della pittura romana del XX secolo, in mostra circa 80 tra quadri e disegni dell’autore, di cui una trentina mai esposti. L’esposizione ripercorre le principali tappe artistiche dell’autore, partendo dagli anni della Scuola Romana per giungere a quelli della sua maturità: da uno stile pittorico contrassegnato dalla mancanza di attitudine classicheggiante, dalla scelta di soggetti appartenenti alla quotidianità, dalla centralità della figura umana, si passerà – in un viaggio ideale attraverso il percorso espositivo – ad una fase più astratta, caratterizzata dal ricorrere di alcuni oggetti riconoscibili ed altamente significativi, quali le lische, i cerchi, il pesce e la gabbia, per pervenire infine alle serie delle sue ultime Composizioni degli anni ’80. Curatore della mostra che resta aperta fino al prossimo 14 ottobre è Claudio Crescentini. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra Luisa Nannini Del Campana. - Inserito da admin
Data Inizio: 01/09/2007
Data Fine: 07/10/2007

Si svolge ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi la mostra dell’artista Luisa Nannini Del Campana che sarà ospitata presso Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino fino al 7 ottobre. L’esposizione, dal titolo ‘Tempo di Medioevo’, propone opere pittoriche in cui le forme e i colori intensi richiamano costantemente il tempo di cavalieri, di re e nobili destrieri, in un interessante connubio con allegorie e simboli che nell’immaginario contemporaneo evocano il periodo medioevale. L’artista ha effettuato un particolare studio sulla pittura attraverso la consultazione di testi medioevali e dopo aver viaggiato per vedere gran parte delle soluzioni adottate, specialmente in Francia, negli interventi sul gotico. Inoltre ha avuto contatti con l'atelier di Chartres, studiando così le tecniche della scuola più famosa nel mondo. L’orario di apertura della mostra Tempo di Medioevo’, aperta fino al prossimo 7 ottobre, è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Il sabato e la domenica, solo di pomeriggio, dalle 16 alle 20. Vai all'Inizio della Pagina



Cavriglia. Mostra Lorenzo Gigotti. - Inserito da admin
Data Inizio: 03/09/2007
Data Fine: 14/10/2007

Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino a questo venerdì. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il terzo appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ‘Dal Classico al Jazz’ con il Quartetto Bolling, composto da Paolo Zampini al flauto, Raffello Pareti al contrabbasso, Primo Oliva al pianoforte e Claudio Cuseri, alla batteria. La serata è ad ingresso libero e per motivi atmosferici si terrà nella Sala dei Grandi. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra di pittura e scultura. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/09/2007
Data Fine: 13/10/2007

Nuova iniziativa della Presidenza del Consiglio comunale di Arezzo. Giuseppe Caroti. Dopo le mostre di Dorothée Grujon e del fotoclub Chimera, il loggiato di Palazzo Comunale ospita fino al 13 ottobre le opere di pittura e scultura di quattro artisti aretini, di nascita e di adozione, membri dell’Associazione Culturale Onlus Mecenate promotrice dell’iniziativa. Si tratta di Lelia Burroni, insegnante, disegnatrice e aderente al movimento artistico-letterario Labirintismo, Daniele Locci, anch’egli esponente del Labirintismo, impegnato in comunità terapeutiche per il recupero di tossicodipendenti, Sandro Ricci, scultore pluri-premiato, e Guido Sisti, insegnante di oreficeria e artefice del reliquario argenteo di Padre Pio del Duomo di Arezzo. I quattro artisti, che vantano ormai esperienze decennali di esposizioni collettive e personali, espongono opere in bronzo, in rame, in carboncino su carta, oli su tela e altri prodotti della loro creatività. La mostra è ad ingresso libero ed è aperta nell’orario di apertura di Palazzo Comunale. Vai all'Inizio della Pagina



Loro Ciuffenna. Giornata del Contemporaneo. - Inserito da admin
Data Inizio: 06/10/2007

A Loro Ciuffenna, anche ‘Casa Venturi’ aderisce questo sabato alle iniziative della ‘Giornata del Contemporaneo. Alle 16, la Casa-Museo di Venturino Venturi ospita la presentazione della scultura sonora ‘L’ala dell’Angelo’ di Andrea Dami. Intervengono, il Sindaco lorese Bagnolesi, Massimo Biagi, Lucia Fiaschi e Luigi Russo Papotto. Alle 17, la serata prosegue con ‘La voce dell’Angelo’, una improvvisazione sonora a cura di Claudia Bombardella. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. A Levane, Centrale Aperta. - Inserito da admin
Data Inizio: 06/10/2007

Per la ‘Giornata Nazionale dell’Energia Elettrica’, organizzata da Assoelettrica, questo sabato ‘Centrale Aperta’ alla diga di Levane, nel Comune di Montevarchi. La giornata, con ingresso libero, prevede dalle 10 alle 16 visite all’impianto idroelettrico, escursioni ornitologiche, animazione per bambini con gonfiabili e clown, gite in barca nella Riserva Naturale dell’Arno, e l’allestimento di campo scout. Dalle 14 alle 16, inoltre, è previsto il ‘Tree Clambing’, con l’allestimento di un ponte tibetano tra gli alberi e la distribuzione di gelato artigianale. L’organizzazione locale è delle Guide dell’Associazione ‘Alcedo Ambiente e Natura’. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mercato 'Campagna Aperta'. - Inserito da admin
Data Inizio: 06/10/2007

Sabato ricco di iniziative per piazza Sant’Agostino ad Arezzo. Legambiente e Comune di Arezzo ripropongono il mercato biologico ‘Campagna Aperta’. Per tutta la giornata, dalle 10 alle 20, presenti ovviamente in piazza produttori locali per la vendita di legumi, ortaggi, olio, vino, pane, pasta, dolci da forno, tartufi, salumi , miele, gelati, salse, conserve e marmellate, patate di Cetica, zafferano aretino, fiori, piante da orto, alimenti e cosmetici a base di canapa, birra etrusca e caldarroste. Tante anche le iniziative collaterali, come la presentazione della consultazione nazionale ‘Liberi da Ogm’, i consigli e le indicazioni di base su come impiantare un orto familiare biodinamico, la musica dal vivo con il gruppo di musicisti di strada ‘I Vallesanta’. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Presentaz. squadre 'SGV'. - Inserito da admin
Data Inizio: 06/10/2007

A San Giovanni V.no. Si svolge questo sabato la presentazione dei gruppi che fanno parte di ‘SGV’, il nuovo movimento della pallacanestro sangiovannese. Tutti e trecento i ragazzi e ragazze vestiranno un’unica maglietta con la scritta ‘SGV’ e sfileranno per il centro storico di San Giovanni a partire dalle 16,30. Momento terminale è la presentazione di ognuno dei venti gruppi in Piazza Masaccio, dove sarà allestito un palco decorato con i simboli ed i colori delle società che hanno dato vita a questo movimento, ovvero ‘Galli’, ‘Synergy’ e ‘Nuova Pallacanestro Valdarno’. Interverranno rappresentanti delle dirigenze delle società, dell’Amministrazione Comunale e degli sponsor, mentre il ruolo di cerimoniere è affidato a Giancarlo Lalli. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Incontri storia dell'arte. - Inserito da admin
Data Inizio: 06/10/2007

Riprendono questo sabato a Figline V.no presso il Ridotto del Teatro Garibaldi con il sesto ciclo, le conferenze sulla storia dell'arte dal titolo ‘Conversazioni coi Maestri’. I 7 incontri programmati proseguiranno fino al 5 aprile del prossimo anno ed avranno ad oggetto alcuni tra i più grandi pittori, scultori e architetti della nostra storia: da Donatello a Leonardo, passando per Desiderio da Settignano, Piero della Francesca, Pontormo, Bronzino e Vasari. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Cultura comunale, si propone di analizzare la vita e la formazione artistica di questi grandi Maestri per capirne le espressioni, le pulsioni e le ideologie. Il primo appuntamento è per questo sabato alle ore 16,30, con la dottoressa Cristina Acidni della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino. L’argomento è ‘L'immenso Giudizio Universale di Vasari e Zuccari nella Cupola del Brunelleschi’. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. 'Invito a Palazzo'. - Inserito da admin
Data Inizio: 06/10/2007

Ad Arezzo, nuovo appuntamento con ‘Invito a Palazzo’ per ‘Banca Etruria’. L’iniziativa promossa dall’Abi in tutta Italia, intende dedicare alla valorizzazione delle sedi storiche degli Istituti di Credito italiani. Questo sabato, dalle ore 10 alle ore 19 i visitatori della Sede di Corso Italia saranno guidati alla scoperta, per la prima volta dopo il restauro, della Sala del Consiglio di Amministrazione con i suoi ricchi arredi, della quadreria con le opere di Giorgio Vasari, Guercino, Pietro Benvenuti, Sassoferrato, Neri di Bicci, delle vetrate e dei mosaici realizzati da Ascanio Pasquini. Inoltre il salone centrale accoglierà la lancia d’oro realizzata in occasione della Giostra del Saracino dello scorso 2 settembre dedicata ai 125 anni della Banca aretina. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.