|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 4 settembre 2006 a domenica 10 settembre 2006
|
 |
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Montevarchi. 'Montevarchi Danza'.
Dal 3 al 7 settembre presso la Filanda della Ginestra a Montevarchi si svolge la quarta edizione di ‘Montevarchi Danza’, un vero e proprio stage artistico durante il quale vengono organizzati anche alcuni spettacoli e esibizioni di livello internazionale con la presenza di grandi artisti di fama mondiale e dove si esibiscono anche gli atleti dell’AssociazIone DanzAria, organizzatrice dell’evento. Quest’anno lo stage, che ha ottenuto anche il Patrocinio del Comune di Montevarchi, potrà contare su artisti di grande rilievo artistico, tra i quali il coreografo Bruce Taylor, da 20 anni uno degli esponenti più rappresentativi nel panorama mondiale della danza Modern Jazz e Contemporanea. Docente di danza contemporanea alla scuola del Teatro dell’Opéra di Parigi. Nell’ambito della manifestazione previsti anche alcune esibizioni presso l’Anfiteatro della Ginestra. |
Castelfranco di Sopra. 'C'era una volta...'.
Interessante iniziati a Castelfranco di Sopra. Per cinque serate si tiene nella Bella Cornice della romanica Badia Soffena, ‘C’era una volta…’. Con l’organizzazione del Comune, si tratta di cinque appuntamenti dedicati alla lettura e al racconto. Tutti sono invitati a partecipare, ma anche ad intervenire e proporre i propri racconti. Ogni serata, in programma fino a questo venerdì, ha un tema specifico: ‘Fantasmi’, ‘Le belle e le balle’, ‘Filastrocche e proverbi’, ‘La guerra’ e infine ‘Cantate in ottava rima’. Ogni sera si comincia alle ore 21, l’ingresso è libero e per l’occasione verranno offerti stuzzichini e leccornie. L'iniziativa è a cura della Biblioteca Comunale e del Comitato Gemellaggi e Proloco. Chi vuole leggere o raccontare può prenotarsi o presentarsi direttamente. |
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.
A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30. |
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.
Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Montevarchi. 'Montevarchi Danza'.
Dal 3 al 7 settembre presso la Filanda della Ginestra a Montevarchi si svolge la quarta edizione di ‘Montevarchi Danza’, un vero e proprio stage artistico durante il quale vengono organizzati anche alcuni spettacoli e esibizioni di livello internazionale con la presenza di grandi artisti di fama mondiale e dove si esibiscono anche gli atleti dell’AssociazIone DanzAria, organizzatrice dell’evento. Quest’anno lo stage, che ha ottenuto anche il Patrocinio del Comune di Montevarchi, potrà contare su artisti di grande rilievo artistico, tra i quali il coreografo Bruce Taylor, da 20 anni uno degli esponenti più rappresentativi nel panorama mondiale della danza Modern Jazz e Contemporanea. Docente di danza contemporanea alla scuola del Teatro dell’Opéra di Parigi. Nell’ambito della manifestazione previsti anche alcune esibizioni presso l’Anfiteatro della Ginestra. |
Castelfranco di Sopra. 'C'era una volta...'.
Interessante iniziati a Castelfranco di Sopra. Per cinque serate si tiene nella Bella Cornice della romanica Badia Soffena, ‘C’era una volta…’. Con l’organizzazione del Comune, si tratta di cinque appuntamenti dedicati alla lettura e al racconto. Tutti sono invitati a partecipare, ma anche ad intervenire e proporre i propri racconti. Ogni serata, in programma fino a questo venerdì, ha un tema specifico: ‘Fantasmi’, ‘Le belle e le balle’, ‘Filastrocche e proverbi’, ‘La guerra’ e infine ‘Cantate in ottava rima’. Ogni sera si comincia alle ore 21, l’ingresso è libero e per l’occasione verranno offerti stuzzichini e leccornie. L'iniziativa è a cura della Biblioteca Comunale e del Comitato Gemellaggi e Proloco. Chi vuole leggere o raccontare può prenotarsi o presentarsi direttamente. |
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.
A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30. |
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.
Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Montevarchi. 'Montevarchi Danza'.
Dal 3 al 7 settembre presso la Filanda della Ginestra a Montevarchi si svolge la quarta edizione di ‘Montevarchi Danza’, un vero e proprio stage artistico durante il quale vengono organizzati anche alcuni spettacoli e esibizioni di livello internazionale con la presenza di grandi artisti di fama mondiale e dove si esibiscono anche gli atleti dell’AssociazIone DanzAria, organizzatrice dell’evento. Quest’anno lo stage, che ha ottenuto anche il Patrocinio del Comune di Montevarchi, potrà contare su artisti di grande rilievo artistico, tra i quali il coreografo Bruce Taylor, da 20 anni uno degli esponenti più rappresentativi nel panorama mondiale della danza Modern Jazz e Contemporanea. Docente di danza contemporanea alla scuola del Teatro dell’Opéra di Parigi. Nell’ambito della manifestazione previsti anche alcune esibizioni presso l’Anfiteatro della Ginestra. |
Castelfranco di Sopra. 'C'era una volta...'.
Interessante iniziati a Castelfranco di Sopra. Per cinque serate si tiene nella Bella Cornice della romanica Badia Soffena, ‘C’era una volta…’. Con l’organizzazione del Comune, si tratta di cinque appuntamenti dedicati alla lettura e al racconto. Tutti sono invitati a partecipare, ma anche ad intervenire e proporre i propri racconti. Ogni serata, in programma fino a questo venerdì, ha un tema specifico: ‘Fantasmi’, ‘Le belle e le balle’, ‘Filastrocche e proverbi’, ‘La guerra’ e infine ‘Cantate in ottava rima’. Ogni sera si comincia alle ore 21, l’ingresso è libero e per l’occasione verranno offerti stuzzichini e leccornie. L'iniziativa è a cura della Biblioteca Comunale e del Comitato Gemellaggi e Proloco. Chi vuole leggere o raccontare può prenotarsi o presentarsi direttamente. |
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.
A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30. |
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.
Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Montevarchi. 'Montevarchi Danza'.
Dal 3 al 7 settembre presso la Filanda della Ginestra a Montevarchi si svolge la quarta edizione di ‘Montevarchi Danza’, un vero e proprio stage artistico durante il quale vengono organizzati anche alcuni spettacoli e esibizioni di livello internazionale con la presenza di grandi artisti di fama mondiale e dove si esibiscono anche gli atleti dell’AssociazIone DanzAria, organizzatrice dell’evento. Quest’anno lo stage, che ha ottenuto anche il Patrocinio del Comune di Montevarchi, potrà contare su artisti di grande rilievo artistico, tra i quali il coreografo Bruce Taylor, da 20 anni uno degli esponenti più rappresentativi nel panorama mondiale della danza Modern Jazz e Contemporanea. Docente di danza contemporanea alla scuola del Teatro dell’Opéra di Parigi. Nell’ambito della manifestazione previsti anche alcune esibizioni presso l’Anfiteatro della Ginestra. |
Arezze. Rass. 'Verde di Sera'.
Terzo appuntamento ad Arezzo per la rassegna ‘Verde di sera’, che propone teatro, musica e poesia nei parchi pubblici della città e dei suoi dintorni. Alle ore 21 di questo giovedì, al parco di Lignano, in programma lo spettacolo ‘Al bar del paese’, concerto del gruppo ‘Statale Settantuno’ che accompagnerà il pubblico attraverso ritmi e atmosfere latine, mediterranee, balcaniche. L’organizzazione è dell’Ufficio Cultura del Comune di Arezzo e l’ingresso alla serata è gratuito. |
Terranuova B.ni. Festival 'TerraOspitale'.
Fino a questa domenica le cantine, i borghi e le fattorie di Terranuova Bracciolini si aprono a tutti coloro che amano il vino, la terra e le produzioni locali con la seconda edizione di ‘Terraospitale’. Quattro giorni per conoscere un territorio ed i suoi abitanti, un paesaggio modellato dal lavoro dell’uomo. Degustazioni, spettacoli e racconti: un festival itinerante fra sapori suoni e cultura. Questo venerdì appuntamenti presso la Fattoria dell’azienda agricola Bonaccioni, con alle 19,30 una merenda nell’aia con piccoli assaggi e alle ore 21 lo spettacolo ‘La Tavola’ presentato dal Festival piemontese ‘Sentiero DiVino’. Per prenotazioni si può rivolgere al Servizio Promozione del Territorio del Comune terranuovese o al Punto di Informazioni Turistiche nei pressi del Casello dell’Autostrada. |
Castelfranco di Sopra. 'C'era una volta...'.
Interessante iniziati a Castelfranco di Sopra. Per cinque serate si tiene nella Bella Cornice della romanica Badia Soffena, ‘C’era una volta…’. Con l’organizzazione del Comune, si tratta di cinque appuntamenti dedicati alla lettura e al racconto. Tutti sono invitati a partecipare, ma anche ad intervenire e proporre i propri racconti. Ogni serata, in programma fino a questo venerdì, ha un tema specifico: ‘Fantasmi’, ‘Le belle e le balle’, ‘Filastrocche e proverbi’, ‘La guerra’ e infine ‘Cantate in ottava rima’. Ogni sera si comincia alle ore 21, l’ingresso è libero e per l’occasione verranno offerti stuzzichini e leccornie. L'iniziativa è a cura della Biblioteca Comunale e del Comitato Gemellaggi e Proloco. Chi vuole leggere o raccontare può prenotarsi o presentarsi direttamente. |
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.
A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30. |
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.
Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Terranuova B.ni. Festival 'TerraOspitale'.
Fino a questa domenica le cantine, i borghi e le fattorie di Terranuova Bracciolini si aprono a tutti coloro che amano il vino, la terra e le produzioni locali con la seconda edizione di ‘Terraospitale’. Quattro giorni per conoscere un territorio ed i suoi abitanti, un paesaggio modellato dal lavoro dell’uomo. Degustazioni, spettacoli e racconti: un festival itinerante fra sapori suoni e cultura. Questo venerdì appuntamento a Paterna. Il programma prevede alle 20 una cena degustazione e alle ore 21,30 lo spettacolo ‘Veglia d’Amore di Vino annata duemiladue’, presentata dal Teatro delle Forme. Cinque brindisi per cinque stazioni: ogni bicchiere segna una particolare emozione, comica, grottesca o tragica. Attori e spettatori accompagnati dal vino, dalla musica e dal canto rinnovano le ritualità antiche della vigna e della terra. Per prenotazioni si può rivolgere al Servizio Promozione del Territorio del Comune terranuovese o al Punto di Informazioni Turistiche nei pressi del Casello dell’Autostrada. |
Castelfranco di Sopra. 'C'era una volta...'.
Interessante iniziati a Castelfranco di Sopra. Per cinque serate si tiene nella Bella Cornice della romanica Badia Soffena, ‘C’era una volta…’. Con l’organizzazione del Comune, si tratta di cinque appuntamenti dedicati alla lettura e al racconto. Tutti sono invitati a partecipare, ma anche ad intervenire e proporre i propri racconti. Ogni serata, in programma fino a questo venerdì, ha un tema specifico: ‘Fantasmi’, ‘Le belle e le balle’, ‘Filastrocche e proverbi’, ‘La guerra’ e infine ‘Cantate in ottava rima’. Ogni sera si comincia alle ore 21, l’ingresso è libero e per l’occasione verranno offerti stuzzichini e leccornie. L'iniziativa è a cura della Biblioteca Comunale e del Comitato Gemellaggi e Proloco. Chi vuole leggere o raccontare può prenotarsi o presentarsi direttamente. |
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.
A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30. |
Terranuova B.ni. Escursione naturalistica.
Questo venerdì nella Riserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella, è in programma una interessante serata di divulgazione naturalistica per conoscere i rapaci notturni della Riserva e del territorio aretino. Alle ore 21, presso il Centro Visita di Monticello ci sarà una presentazione multimediale a cui seguirà una breve escursione notturna alla scoperta delle suggestioni della notte con esperienze di richiamo ed ascolto dei canti dei rapaci. L’itinerario che sarà percorso non presenta difficoltà, unico accorgimento quello di dotarsi di una piccola torcia elettrica. Per informazioni contattare il Centro Visita di Monticello. |
Arezzo. Escursione naturalistica.
Ad Arezzo, questo venerdì, escursione e concerto, nell’Area Naturale del ‘Bosco di Sargiano’. L’integrità di un singolare bosco di rovere annesso ad un antico complesso conventuale francescano e la passeggiata in ambiente montano fino a raggiungere la vetta a più di 800 m., forniscono una splendida occasione per trascorrere un pomeriggio di fine estate. I percorsi guidati, di notevole interesse naturalistico, storico e paesaggistico, risultano adatti anche ai bambini. La sera, il Bosco di Sargiano, è invece la cornice ideale per il concerto musicale ‘Mesclùn!’ con canti della tradizione tra Toscana e Occitania del gruppo Paroplapi. Nel corso della serata verrà presentata la guida ‘Bosco di Sargiano – Natura e Storia’ e consegnata una copia ai presenti. E’ prevista una degustazione di prodotti gastronomici tipici. Per informazioni e prenotazioni, Servizio gestione forestale del Comune di Arezzo. |
Arezzo. Spettacolo Danza e Teatro.
Ad Arezzo, la ‘Libera Accademia del Teatro e della Danza’ inaugura la riapertura della scuola di Danza, diretta dal maestro Roberto Scortecci e della scuola di Teatro, diretta da Andrea Biagiotti, con una serata di danza e teatro in musica. L’appuntamento è in Piazza San Francesco questo venerdì alle ore 21,00 e l’ingresso è gratuito. |
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.
Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Arezze. Rass. 'Verde di Sera'.
Quarto appuntamento ad Arezzo per la rassegna ‘Verde di sera’, che propone teatro, musica e poesia nei parchi pubblici della città e dei suoi dintorni. Alle ore 21 di questo sabato, al parco pubblico di Giovi, in programma lo spettacolo della Libera Accademia del Teatro ‘Tre uomini in barca (per non parlare del cane’, con Uberto Kovacevich, Riccardo Valeriani e Andrea Biagiotti. Regia di Francesca Barbagli. L’organizzazione è dell’Ufficio Cultura del Comune di Arezzo e l’ingresso alla serata è gratuito. |
Terranuova B.ni. Festival 'TerraOspitale'.
Fino a questa domenica le cantine, i borghi e le fattorie di Terranuova Bracciolini si aprono a tutti coloro che amano il vino, la terra e le produzioni locali con la seconda edizione di ‘Terraospitale’. Quattro giorni per conoscere un territorio ed i suoi abitanti, un paesaggio modellato dal lavoro dell’uomo. Degustazioni, spettacoli e racconti: un festival itinerante fra sapori suoni e cultura. Questo sabato appuntamento nella frazione di Piantravigne, e una terrazza affacciata sulle Balze, con la manifestazione ‘Piantravigne il paese Ospitale’. Dalle 20 degustazioni itineranti per i vicoli e le piazzetta e dalle 21,30, grande festa di fine estate con l’esibizione di tutti gli artisti che hanno abitato le piazze della Toscana per la Rassegna ‘Utopia del Buongusto’. Tra gli artisti: Carlo Monni, Mario Cavallero, Marco Zannoni, Alberto Severi, Andrea Kaemmerle e la Band di Balcanikaos. Per prenotazioni si può rivolgere al Servizio Promozione del Territorio del Comune terranuovese o al Punto di Informazioni Turistiche nei pressi del Casello dell’Autostrada. |
Loro Ciuffenna. Concerto Alessandro Benvenuti.
A Loro Ciuffenna, Alessandro Benvenuti registra il suo nuovo Cd live, nato dalla felice ed inaspettata collaborazione con la ‘Banda Improvvisa’, diretta dal Maestro Orio Odori. In occasione delle festività del Perdono, questo sabato si svolge un concerto nella cittadina, sede della ormai nota Banda’. Il titolo della performance che si tiene al Borro di Tonino, sempre originale e che propone l’inedita veste di Benvenuti cantante e showman, è ‘Benvenuti...all'Improvvisa!’. La serata servirà anche per la registrazione del Cd ‘Alessandro Benvenuti & la Banda Improvvisa’. Il progetto è stato curato dall'etichetta discografica di San Giovanni Valdarno Materiali Sonori, con direzione artistica, incursioni e regia di Giampiero Bigazzi. Oltre ai numerosi musicisti della Filarmonica Verdi di Loro Ciuffenna, la serata prevede l’esibizione del Maestro Odori al clarinetto, di Arlo Bigazzi al basso, di Paolo Corsi alle percussioni, di Stefano Bartolini al sax, e di Antonio Gabellini alla chitarra. |
Montevarchi. Mercatale.
E questo sabato in Piazza Varchi a Montevarchi, torna il classico appuntamento mensile de ‘Il Mercatale’, il mercato dei prodotti tipici del Valdarno. L’appuntamento, dopo le due edizioni anche serali, torna nel suo orario tipico dalle ore 9 alle ore 13. Presenti oltre 50 espositori, produttori e artigiani ed è possibile acquistare olio e salumi, mieli e ortaggi, formaggi e pollame, pane e vino, funghi e tartufi, confetture e conserve, fiori e frutta di stagione. Prodotti del territorio, prodotti biologici, prodotti freschi. Questo sabato, spazio particolare nel ‘Mercatale’ alla Patata Rossa di Cetica, al pesce fresco di Orbetello e ai Sentieri di Vini del Piemonte. In programma anche due piccole mostre dedicate a ‘Le uve antiche del Valdarno’ e a ‘I frutti del bosco e del campo’. |
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.
A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30. |
Arezzo. 'Enjoy Art'.
Ad Arezzo, seconda edizione di ‘Enjoy Art’, rassegna d’arte estemporanea che l’Associazione culturale ‘Frammenti’, in collaborazione con il Comune di Arezzo, ha organizzato per questi sabato e domenica presso l’Anfiteatro romano. Due giorni dedicati a creare uno spazio dove gli artisti possano esprimersi e dove il pubblico possa godere del piacere dell’arte in modo divertente, come momento di svago, di aggregazione per un pubblico vasto sia per età che per ceto e cultura. Due mostre permanenti, una di pittura con le opere di sei espositori e l’altra di fotografia che vedrà anche una proiezione con musica dal vivo. Dalle 21 in poi spazio dedicato al cinema con la presentazione di corti e video di registi emergenti. Non poteva mancare la ‘libreria’, dove scrittori emergenti potranno presentare al pubblico i loro testi. |
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.
Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Terranuova B.ni. Festival 'TerraOspitale'.
Fino a questa domenica le cantine, i borghi e le fattorie di Terranuova Bracciolini si aprono a tutti coloro che amano il vino, la terra e le produzioni locali con la seconda edizione di ‘Terraospitale’. Quattro giorni per conoscere un territorio ed i suoi abitanti, un paesaggio modellato dal lavoro dell’uomo. Degustazioni, spettacoli e racconti: un festival itinerante fra sapori suoni e cultura. Questa domenica, ultimo appuntamento a Paterna, con ‘..in quest’aria che già odora di mosto e di vino’ dal pomeriggio alla notte. Il programma prevede alle 16 una passeggiata tra vigne e oliveti, con soste per piccole merende. Alle 18 il concerto di Banda Improvvisa (che chiuderà anche la festa davanti alla cantina) e alle 20 ‘mangiare sull’aia’. Quindi alle 21 lo spettacolo teatrale ‘dal lusco al brusco’. Per prenotazioni si può rivolgere al Servizio Promozione del Territorio del Comune terranuovese o al Punto di Informazioni Turistiche nei pressi del Casello dell’Autostrada. |
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.
A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30. |
Arezzo. 'Enjoy Art'.
Ad Arezzo, seconda edizione di ‘Enjoy Art’, rassegna d’arte estemporanea che l’Associazione culturale ‘Frammenti’, in collaborazione con il Comune di Arezzo, ha organizzato per questi sabato e domenica presso l’Anfiteatro romano. Due giorni dedicati a creare uno spazio dove gli artisti possano esprimersi e dove il pubblico possa godere del piacere dell’arte in modo divertente, come momento di svago, di aggregazione per un pubblico vasto sia per età che per ceto e cultura. Due mostre permanenti, una di pittura con le opere di sei espositori e l’altra di fotografia che vedrà anche una proiezione con musica dal vivo. Dalle 21 in poi spazio dedicato al cinema con la presentazione di corti e video di registi emergenti. Non poteva mancare la ‘libreria’, dove scrittori emergenti potranno presentare al pubblico i loro testi. |
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.
Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni. |
|
|
| |