< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 6 marzo 2006
a domenica 12 marzo 2006
Settimana Successiva

lunedì 6 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Architettura rivelata - rilevata'.

Ad Arezzo. La cappella del battistero al Duomo, la loggia di San Donato, alcune residenze aristocratiche di corso Italia, la chiesa di Santo Stefano al Pionta e la chiesa dell’Annunziata. Sono i monumenti e gli edifici rappresentati nei disegni degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia aretina che sono esposti nella mostra ‘Architettura rivelata, architettura rilevata’. La mostra, promossa dalla Facoltà aretina, è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Arezzo e dalla Comunità montana del Casentino. Gli oltre 70 disegni resteranno esposti nella palazzina Donne, al Campus universitario del Pionta, fino all’11 marzo. Sono stati realizzati dagli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali che hanno frequentato l’insegnamento di Rilievo dell’architettura negli ultimi quattro anni. Nelle attività di studio, gli studenti hanno infatti osservato, misurato con strumenti specifici e fotografato le chiese e i palazzi della città di volta in volta oggetto del corso, per poi disegnare a matita facciate, piante, sezioni, prospetti e particolari delle strutture analizzate.
Arezzo. Stagione teatrale per ragazzi.

Ad Arezzo per la stagione del Teatro per Ragazzi, Esopo e le sue favole diventano rock. Si tiene infatti questo martedì alle 10 al Teatro Politeama la rappresentazione dal titolo ‘Esopo Opera Rock’, proposto dal Teatro della Tosse.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.

Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.

martedì 7 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Architettura rivelata - rilevata'.

Ad Arezzo. La cappella del battistero al Duomo, la loggia di San Donato, alcune residenze aristocratiche di corso Italia, la chiesa di Santo Stefano al Pionta e la chiesa dell’Annunziata. Sono i monumenti e gli edifici rappresentati nei disegni degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia aretina che sono esposti nella mostra ‘Architettura rivelata, architettura rilevata’. La mostra, promossa dalla Facoltà aretina, è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Arezzo e dalla Comunità montana del Casentino. Gli oltre 70 disegni resteranno esposti nella palazzina Donne, al Campus universitario del Pionta, fino all’11 marzo. Sono stati realizzati dagli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali che hanno frequentato l’insegnamento di Rilievo dell’architettura negli ultimi quattro anni. Nelle attività di studio, gli studenti hanno infatti osservato, misurato con strumenti specifici e fotografato le chiese e i palazzi della città di volta in volta oggetto del corso, per poi disegnare a matita facciate, piante, sezioni, prospetti e particolari delle strutture analizzate.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.

Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.

mercoledì 8 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Architettura rivelata - rilevata'.

Ad Arezzo. La cappella del battistero al Duomo, la loggia di San Donato, alcune residenze aristocratiche di corso Italia, la chiesa di Santo Stefano al Pionta e la chiesa dell’Annunziata. Sono i monumenti e gli edifici rappresentati nei disegni degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia aretina che sono esposti nella mostra ‘Architettura rivelata, architettura rilevata’. La mostra, promossa dalla Facoltà aretina, è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Arezzo e dalla Comunità montana del Casentino. Gli oltre 70 disegni resteranno esposti nella palazzina Donne, al Campus universitario del Pionta, fino all’11 marzo. Sono stati realizzati dagli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali che hanno frequentato l’insegnamento di Rilievo dell’architettura negli ultimi quattro anni. Nelle attività di studio, gli studenti hanno infatti osservato, misurato con strumenti specifici e fotografato le chiese e i palazzi della città di volta in volta oggetto del corso, per poi disegnare a matita facciate, piante, sezioni, prospetti e particolari delle strutture analizzate.
S. Giovanni V.no. 'Passi di Donna'.

Il ruolo della donna, la sua storia, la sua vita quotidiana, ma anche la ricchezza dell’Associazionismo femminile valdarnese, nel periodo che va dal 1946 ai giorni nostri. Sono questi gli argomenti dell’iniziativa che si svolge questo mercoledì a S. Giovanni V.no, in occasione dei festeggiamenti per l’otto marzo. Un viaggio nel reale femminile, attraverso i pensieri, i desideri, i progetti e la creatività delle donne, dal titolo ‘Passi di Donne’, una serata che si tiene presso la Sala della Musica di Piazza della Libertà dalle ore 15,30 con momenti di spettacolo, letture, testimonianze e musiche elaborate dal regista Michele Franci con la partecipazione delle donne del laboratorio teatrale dell’Arci. L’iniziativa è promossa dalla Sezioni Soci Coop di S. Giovanni, dall’Auser comprensoriale del Valdarno, da Arci Valdarno, Spi-Cgil, Centro Sociale ‘Pertini’ e Società operaia di mutuo soccorso, con il patrocinio del Comune. Alle 20, seguirà una Cena di Solidarietà a cui tutta la cittadinanza è invitata presso i Saloni della Basilica, a favore della Fraternità della Visitazione di Piandiscò.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.

Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.

giovedì 9 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Terranuova B.ni. Ciclo di incontri su Dante.

Il Comune di Terranuova Bracciolini ha promosso, sulla scia dei successi ottenuti nelle edizioni precedenti, un Ciclo di incontri culturali dedicati a Dante. I quattro appuntamenti, curati da Suor Maria Elena Ascoli della Comunità delle Suore Domenicane di Ganghereto, si intitolano: ‘La vita, un pellegrinare o un folle volo?’. Gli incontri si tengono nella nuova Sala Consiliare ogni giovedì alle ore 21. Nell’ambita della stessa iniziativa, è previsto anche uno spettacolo teatrale per sabato 18 marzo, con la Compagnia teatrale ‘I Vita Nova’ che si esibirà in una libera interpretazione in arte e musica della Divina Commedia. Il secondo appuntamento è per questo giovedì ed è sul tema ‘Viaggiare per scoprire: le tragiche colonne d’Ercole’.
Arezzo. Mostra 'Architettura rivelata - rilevata'.

Ad Arezzo. La cappella del battistero al Duomo, la loggia di San Donato, alcune residenze aristocratiche di corso Italia, la chiesa di Santo Stefano al Pionta e la chiesa dell’Annunziata. Sono i monumenti e gli edifici rappresentati nei disegni degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia aretina che sono esposti nella mostra ‘Architettura rivelata, architettura rilevata’. La mostra, promossa dalla Facoltà aretina, è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Arezzo e dalla Comunità montana del Casentino. Gli oltre 70 disegni resteranno esposti nella palazzina Donne, al Campus universitario del Pionta, fino all’11 marzo. Sono stati realizzati dagli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali che hanno frequentato l’insegnamento di Rilievo dell’architettura negli ultimi quattro anni. Nelle attività di studio, gli studenti hanno infatti osservato, misurato con strumenti specifici e fotografato le chiese e i palazzi della città di volta in volta oggetto del corso, per poi disegnare a matita facciate, piante, sezioni, prospetti e particolari delle strutture analizzate.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.

Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.

venerdì 10 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
S. Giovanni V.no. Stagione teatrale.

Appuntamento con il balletto questo venerdì alle ore 21 al teatro ‘Bucci’ di S. Giovanni V.no. La Fondazione ‘Toscana Spettacolo’ e il Comune sangiovannese, per concludere la stagione teatrale, presentano ‘Au Café’, ultima creazione del grande coreografo belga Micha Van Hoecke e realizzata con la sua Ensamble e Stefano Agostini. L'atmosfera unica, calda e fumosa dei luoghi di incontro per eccellenza, i caffè di Bruxelles, dove il tempo si annulla tra idee, parole e musica, è la cornice dello spettacolo che è allegoria della vita stessa. La musica di Adamo, Jacques Brel, Leo Ferré, Johnny Halliday, e le versioni dei ‘Quatre Barbus’ che giocano sulla Quinta di Beethoven, parodiando la famosa aria classica, guidano lo spettatore attraverso i ricordi che la danza riporta in vita e contribuisce a trasformare lo spettacolo, in una vera e propria pittura coreografica.
Montevarchi. Notti delle Chitarre.

A Montevarchi, tornano ‘Le notti delle Chitarre’, in una nuova formula. La manifestazione, nella sua veste invernale si svolge presso il Circolo Ricreativo del Pestello, posto in via Mincio, ed è promossa dall’Associazione ‘Le officine della cultura” e organizzata grazie alla collaborazione tra gli Assessorati alla Cultura comunale e provinciale e il Circolo Culturale Pestello. La Direzione artistica è affidata al Maestro Gonzalo Solari. Il quarto appuntamento è fissato per questo venerdì alle ore 21 con la serata dal titolo ‘Sulle corde di Montevarchi’. Concerto degli allievi del corso tenuto dal Maestro Solari presso la Scuola di Chitarra del Circolo del Pestello. I giovani musicisti si esibiranno su musiche di Albeniz, Bach, Barrios, Lauro, Myers, Paganini, Piazzolla, Rota, Villa- Lobos ed altri. L’ingresso alla serata è libero.
Figline V.no. Stagione teatrale.

A Figline V.no, la stagione teatrale del ‘Garibaldi’, chiude i battenti con un classico come ‘Romeo e Giulietta’ di Shakespeare. Interpreti principali la bellissima Martina Stella e Giuseppe Russo, la regia è invece di Maurizio Panici. Una storia del passato, ma anche una storia di oggi. Ragazzi che si battono per noia, bande che si provocano in continuazione, morti inutili, il mondo degli adulti sempre più distante da quello dei ragazzi. Un mondo chiuso nei ruoli e nelle forme, mentre al centro di questo universo troviamo un ragazzo ed una ragazza che decidono con il loro amore di offrirsi inconsapevoli vittime sacrificali di una possibile riconciliazione. Una storia insomma sempre affascinante che parla direttamente della nostra umanità come solo sa fare un grande poeta. Per Martina Stella, un positivo debutto nel mondo teatrale, in un personaggio che le calza a pennello per il romanticismo e l’attualità che la giovane attrice fiorentina sa trasmettere. Tre, come al solito le rappresentazione: venerdì e sabato alle ore 21 e alla domenica alle ore 16,30.
Arezzo. Rassegna 'Rido di Gusto'.

Si intitola ‘Rido di gusto’ ed è una rassegna ‘Gatrocomica in tre tappe tutte da ridere e da mangiare’ che si svolge al Teatro della Bicchieraia di Arezzo, con il contributo della Provincia di Arezzo e la collaborazione organizzativa del Comune. La manifestazione abbina i piaceri di una serata di cabaret ai piaceri della tavola: un ricco aperitivo dalle ore 20,15 e una cena-degustazione di prodotti tipici di qualità della tradizione italiana fanno da cornice ai cabarettisti che sul palco cucinano ogni sera la loro particolare ricetta comica. Questo venerdì lo spettacolo proposto mette assieme due dei migliori giovani comici romani, ovvero Davide Ricci, con la sua comicità ‘alimentare’ e Sergio Giuffrida, con i suoi monologhi dissacranti su televisione e attualità.
Arezzo. Mostra 'Architettura rivelata - rilevata'.

Ad Arezzo. La cappella del battistero al Duomo, la loggia di San Donato, alcune residenze aristocratiche di corso Italia, la chiesa di Santo Stefano al Pionta e la chiesa dell’Annunziata. Sono i monumenti e gli edifici rappresentati nei disegni degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia aretina che sono esposti nella mostra ‘Architettura rivelata, architettura rilevata’. La mostra, promossa dalla Facoltà aretina, è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Arezzo e dalla Comunità montana del Casentino. Gli oltre 70 disegni resteranno esposti nella palazzina Donne, al Campus universitario del Pionta, fino all’11 marzo. Sono stati realizzati dagli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali che hanno frequentato l’insegnamento di Rilievo dell’architettura negli ultimi quattro anni. Nelle attività di studio, gli studenti hanno infatti osservato, misurato con strumenti specifici e fotografato le chiese e i palazzi della città di volta in volta oggetto del corso, per poi disegnare a matita facciate, piante, sezioni, prospetti e particolari delle strutture analizzate.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.

Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.

sabato 11 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
S. Giovanni V.no. Mostra ‘Moira & Hubble’ .

Arte e scienza in mostra a S. Giovanni V.no. presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena. Spesso l’arte e la scienza sono viste come antagoniste nelle loro forme di espressione; in realtà esse rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno umano. La mostra ‘Moira & Hubble’ accompagna il visitatore alla scoperta della bellezza nell’arte e nella scienza attraverso i dipinti di Moira Buzzolani e le immagini del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. La Mostra sangiovannese fa parte del calendario regionale delle manifestazioni nell’ambito della XVI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’allestimento dell’evento è stato possibile, oltre al patrocinio del Comune di San Giovanni e del Centro di Geotecnologie, grazie anche al sostegno della Fondazione Masaccio, istituzione impegnata nella valorizzazione delle sedi Universitarie nel Valdarno, della quale fanno parte alcune delle maggiori realtà industriali della zona. La mostra è aperta fino a domenica 19 marzo con orario di apertura 9-13 e 15-19.
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside

L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19.
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.

Recital del pianista Alessio Bax, questo sabato alle ore 21 ad Arezzo al Teatro della Bicchieraia, nell’ambito della stagione de ‘I Concerti di Arretium’, organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’, in collaborazione con le enti locali. Bax ha ormai alle spalle una carriera eccellente: diplomatosi a quattordici anni con il massimo dei voti, diventa allievo del celebre Joaquin Achucarro, trasferendosi a vivere negli Stati Uniti, sua seconda patria. Da allora il pianista non solo avvia un’importante carriera concertistica, ma coglie successi significativi in alcuni tra i maggiori concorsi internazionali. Straordinario il programma che affronterà ad Arezzo. La serata si apre con la celebre trascrizione di Bach del Concerto per oboe di Alessandro Marcello. Ancora un omaggio al barocco italiano con le Variazioni sopra un Tema di Corelli op. 42, composte da Rachmaninov. Infine Bax affronterà una delle maggiori opere dell’intero repertorio pianistico: i Quadri da un’esposizione di Musorgskij.
Montevarchi. 'Mercatale'.

Questo sabato dalle 9 alle 13 in Piazza Varchi a Montevarchi, terza edizione del 2006 de ‘Il Mercatale’, il mercato dei prodotti tipici del Valdarno. Saranno presenti circa 50 espositori, produttori e artigiani e sarà possibile acquistare olio e salumi, mieli e ortaggi, formaggi e pollame, pane e vino, funghi e tartufi, confetture e conserve, fiori e frutta di stagione… Prodotti del territorio, prodotti biologici, prodotti freschi. In particolare in questa edizione, protagonista le arance, con vendita diretta di arance tarocco di prima categoria ‘arancia rossa di Sicilia igp’, da produzione certificata biologica. Inoltre dimostrazione di come si fa il formaggio, esposizione e vendita di piantine e sementi e di antiche varietà di alberi da frutto del Valdarno.
Terranuova B.ni. Commedia in vernacolo.

Il Gruppo Teatrale Sangiovannese sbarca al teatro dell’oratorio di Terranuova B.ni con una commedia brillantissima. Questo sabato alle ore 21 viene rappresentata la commedia dal titolo ‘Firenze agli sgoccioli’, 3 atti in vernacolo fiorentino del noto autore Gianfranco D’Onofrio. Un appuntamento da non perdere e sicuramente molto divertente.
Reggello. Inziative '8 marzo... e non solo'.

A Reggello, giornata conclusiva questo sabato per le iniziative di ‘8 marzo… e non solo’. Presso lo Spazio Energia di via Gramsci, alle ore 21, cerimonia di premiazioni dei vincitori del Premio nazionale di Poesia giunto alla quarta edizione, con la presenza della poetessa Vera Franci Riggio. A seguire lo spettacolo teatrale ‘Poggio alla Regina: antiche voci di donne a raccontare la storia del castello’, a cura del Gruppo della Pieve e della Compagnia dell’Orsa di Reggello. Le manifestazioni di ‘8 marzo… e non solo’, sono organizzate dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Figline V.no. Stagione teatrale.

A Figline V.no, la stagione teatrale del ‘Garibaldi’, chiude i battenti con un classico come ‘Romeo e Giulietta’ di Shakespeare. Interpreti principali la bellissima Martina Stella e Giuseppe Russo, la regia è invece di Maurizio Panici. Una storia del passato, ma anche una storia di oggi. Ragazzi che si battono per noia, bande che si provocano in continuazione, morti inutili, il mondo degli adulti sempre più distante da quello dei ragazzi. Un mondo chiuso nei ruoli e nelle forme, mentre al centro di questo universo troviamo un ragazzo ed una ragazza che decidono con il loro amore di offrirsi inconsapevoli vittime sacrificali di una possibile riconciliazione. Una storia insomma sempre affascinante che parla direttamente della nostra umanità come solo sa fare un grande poeta. Per Martina Stella, un positivo debutto nel mondo teatrale, in un personaggio che le calza a pennello per il romanticismo e l’attualità che la giovane attrice fiorentina sa trasmettere. Tre, come al solito le rappresentazione: venerdì e sabato alle ore 21 e alla domenica alle ore 16,30.
Arezzo. Mostra 'Architettura rivelata - rilevata'.

Ad Arezzo. La cappella del battistero al Duomo, la loggia di San Donato, alcune residenze aristocratiche di corso Italia, la chiesa di Santo Stefano al Pionta e la chiesa dell’Annunziata. Sono i monumenti e gli edifici rappresentati nei disegni degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia aretina che sono esposti nella mostra ‘Architettura rivelata, architettura rilevata’. La mostra, promossa dalla Facoltà aretina, è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Arezzo e dalla Comunità montana del Casentino. Gli oltre 70 disegni resteranno esposti nella palazzina Donne, al Campus universitario del Pionta, fino all’11 marzo. Sono stati realizzati dagli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali che hanno frequentato l’insegnamento di Rilievo dell’architettura negli ultimi quattro anni. Nelle attività di studio, gli studenti hanno infatti osservato, misurato con strumenti specifici e fotografato le chiese e i palazzi della città di volta in volta oggetto del corso, per poi disegnare a matita facciate, piante, sezioni, prospetti e particolari delle strutture analizzate.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.

Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.

domenica 12 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
S. Giovanni V.no. Mostra ‘Moira & Hubble’ .

Arte e scienza in mostra a S. Giovanni V.no. presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena. Spesso l’arte e la scienza sono viste come antagoniste nelle loro forme di espressione; in realtà esse rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno umano. La mostra ‘Moira & Hubble’ accompagna il visitatore alla scoperta della bellezza nell’arte e nella scienza attraverso i dipinti di Moira Buzzolani e le immagini del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. La Mostra sangiovannese fa parte del calendario regionale delle manifestazioni nell’ambito della XVI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’allestimento dell’evento è stato possibile, oltre al patrocinio del Comune di San Giovanni e del Centro di Geotecnologie, grazie anche al sostegno della Fondazione Masaccio, istituzione impegnata nella valorizzazione delle sedi Universitarie nel Valdarno, della quale fanno parte alcune delle maggiori realtà industriali della zona. La mostra è aperta fino a domenica 19 marzo con orario di apertura 9-13 e 15-19.
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside

L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19.
Terranuova B.ni. Spett. 'Racconti di donna'.

Appuntamento con lo spettacolo ‘Racconti di donna’, questa domenica alle ore 17 presso l’Auditorium delle Fornaci a Terranuova B.ni. Si tratta di un recital di memorie e ricordi autobiografici di donne tratti dal testo ‘Racconti Lontani’, a cura di Grazia Bianchini Spataffi. In scena sette voci femminili accompagnate dal pianoforte si intrecciano e si rincorrono per raccontare i frammenti di vita e le storie delle donne del territorio. Interpreti sono Marina Del Francia, Stella Failli, Simonetta Ferri, Rosanna Marini, Marta Mikolacjzak, Luciana Mongelli e Silvia Stefanucci, con la partecipazione straordinaria di Susy Bellucci. I temi musicali sono invece eseguiti dalla pianista Barbara Sachs. La regia a quattro mai è di Chiara Renzi e Simone Martini. L’iniziativa è proposta dal Comune e dalla Commissione Comunale Pari Opportunità.
Cavriglia. Rassegna letteraria 'Fogli di tè'.

Quarto appuntamento della rassegna ‘Fogli di tè’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavriglia. Come ormai tradizione, negli stupendi saloni del grano di Villa Barberino a Meleto V.no, intorno alle 17, l’ora del tè appunto, ci si ritrova per un appuntamento letterario dove gli autori presentano i loro volumi freschi di stampa. Questa domenica alle ore 17,00 è il turno dello scrittore Marco Herbst che presenta il suo ultimo libro dal titolo ‘Un grido senza voce’.
Figline V.no. Stagione teatrale.

A Figline V.no, la stagione teatrale del ‘Garibaldi’, chiude i battenti con un classico come ‘Romeo e Giulietta’ di Shakespeare. Interpreti principali la bellissima Martina Stella e Giuseppe Russo, la regia è invece di Maurizio Panici. Una storia del passato, ma anche una storia di oggi. Ragazzi che si battono per noia, bande che si provocano in continuazione, morti inutili, il mondo degli adulti sempre più distante da quello dei ragazzi. Un mondo chiuso nei ruoli e nelle forme, mentre al centro di questo universo troviamo un ragazzo ed una ragazza che decidono con il loro amore di offrirsi inconsapevoli vittime sacrificali di una possibile riconciliazione. Una storia insomma sempre affascinante che parla direttamente della nostra umanità come solo sa fare un grande poeta. Per Martina Stella, un positivo debutto nel mondo teatrale, in un personaggio che le calza a pennello per il romanticismo e l’attualità che la giovane attrice fiorentina sa trasmettere. Tre, come al solito le rappresentazione: venerdì e sabato alle ore 21 e alla domenica alle ore 16,30.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.

Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.