|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di venerdì 5 dicembre 2008
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
 |
|
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...' - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/10/2008
Data Fine: 18/01/2009
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
 |
|
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 22/11/2008
Data Fine: 16/12/2008
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme.
 |
|
Arezzo. Rassegna 'Vivere e morire di lavoro'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/12/2008
Data Fine: 05/12/2008
Si svolge giovedì 4 e venerdì 5 dicembre, presso il Cinema Eden di Arezzo, la rassegna cinematografica ‘Vivere e morire di lavoro’ che affronta temi di drammatica attualità come quelli delle morti sul lavoro e del precariato. Ideata dall’Arci di Arezzo e dall’Associazione Culturale ‘Sentieri Selvaggi’ e organizzato con la collaborazione della Provincia di Arezzo, la manifestazione presenta in anteprima per la città ‘La fabbrica dei tedeschi’ di Mimmo Calopresti e ‘ThyssenKrupp Blues’ di Pietro Balla e Monica Repetto, entrambi presentati durante la 65esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nell’ambito della giornata dedicata sulle morti sul lavoro. Prevista anche la presenza, giovedì 4, del regista Mimmo Calopresti.
 |
|
Terranuova B.ni. Spett. teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 05/12/2008
Appuntamento questo venerdì presso l’Auditorium delle Fornaci di Terranuova B.ni, con lo spettacolo alle ore 21,15 ‘Iago’ proposto dalla Compagnia ‘Fortebraccio Teatro’. ‘Un concerto scenico con pretesto occasionalmente shakespeariano per voce dissidente e musica complice’, questo il commento che gli stessi autori danno a questa riscrittura dell’Otello di Shakespeare. Pensato come un concerto, lo spettacolo è un lavoro sulla parola, sul confine tra il senso ed il suono, in cui, Shakespeare è essenzialmente un pretesto, utilizzato per un approfondimento dell’architettura della tragedia del Moro di Venezia per evidenziarne gli snodi fondamentali. Collabora il Gruppo Libero Teatro San Martino, con Roberto Latini e musiche originali di Gianluca Misiti. La stagione culturale dell’Auditorium delle Fornaci è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, in collaborazione con alcune Associazioni culturali locali.
 |
|
Arezzo. Mostra fotografica 'Donne in vista'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/12/2008
Data Fine: 19/12/2008
Si chiama ‘Donne in vista’ ed è una mostra fotografica sulle storie, i paesi, i piatti tipici di tante donne e di tante culture che si svolge nel loggiato al secondo piano del Palazzo Comunale di Arezzo. Il percorso è stato ideato da ‘Donne Insieme’ e realizzato con il contributo della delegazione Cesvot di Arezzo. La mostra arriva alla fine di un percorso a sostegno delle donne migranti con un doppio filo conduttore: un laboratorio di fotografie digitali ed uno di cucine dal mondo per donne italiane e straniere. Nelle immagini racchiuse nella mostra si intravedono anche tante storie personali di donne e di paesi, in un racconto interessante e particolare che merita attenzione. La mostra ‘Donne in vista … donne che si raccontano’ è visibile gratuitamente fino a venerdì 19 dicembre nel normale orario di apertura del Palazzo Comunale.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |