< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 30 ottobre 2006
a domenica 5 novembre 2006
Settimana Successiva

lunedì 30 ottobre 2006
Arezzo. 'A.A.A.A. - Arezzo, Arte, Altre Abilità'.

Con un ricco programma di iniziative, si svolge ad Arezzo la prima edizione di ‘Arezzo Arti ed Altre Abilità’, rassegna organizzata dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo, per valorizzare il lavoro svolto dai centri zonali di socializzazione del territorio ed i percorsi di integrazione dei cittadini diversamente abili promossi da scuole, compagnie teatrali, associazionismo. La rassegna, unica nel suo genere in Toscana, prevede la Mostra di opere (prevalentemente pittura e scultura) realizzate da artisti diversamente abili ospiti dei Centri di Socializzazione che si svolge presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea fino a domenica 5 Novembre.
Arezzo. Festival 'I Grandi appunt. della Musica'.

Musica, poesia, canto, pensiero, simboli: questa l’anima del Festival ‘I Grandi Appuntamenti della Musica’ 2006 che verrà inaugurato questo lunedi ad Arezzo. Un susseguirsi di incontri, seminari, corsi e concerti alla scoperta delle celebrità del passato e del presente: sarà infatti Petrarca a introdurre questo affascinante percorso e addirittura il Maestro Riccardo Muti a concluderlo nella Chiesa di San Francesco, all’ombra della celeberrima ‘Leggenda della vera croce’ di Piero della Francesca. Doppia inaugurazione in omaggio al Petrarca: il Trio Telos, Chiara e Matteo Helfer, oltre alla voce recitante di Quirino Principe, farà rivivere le più belle liriche del poeta nelle versioni musicate da Schubert, Liszt e dallo stesso Quirino Principe, presso il Teatro Pietro Aretino, al campus del Pionta alle 17,30. Alle ore 21,15, invece al Teatro della Bicchieraia, un prezioso concerto di madrigali inediti su testi del Petrarca affidati all’Ensemble Concerto diretto dallo specialista Roberto Gini.

martedì 31 ottobre 2006
Arezzo. 'A.A.A.A. - Arezzo, Arte, Altre Abilità'.

Con un ricco programma di iniziative, si svolge ad Arezzo la prima edizione di ‘Arezzo Arti ed Altre Abilità’, rassegna organizzata dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo, per valorizzare il lavoro svolto dai centri zonali di socializzazione del territorio ed i percorsi di integrazione dei cittadini diversamente abili promossi da scuole, compagnie teatrali, associazionismo. La rassegna, unica nel suo genere in Toscana, prevede la Mostra di opere (prevalentemente pittura e scultura) realizzate da artisti diversamente abili ospiti dei Centri di Socializzazione che si svolge presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea fino a domenica 5 Novembre.
Bucine. Serata dedicata al caffè Jamao.

Il Comune di Bucine, in collaborazione con la ‘Bottega del Mondo Wipala’ di San Giovanni Valdarno, e nell’ambito della manifestazione ‘Il Giusto Gusto – Terra Madre in Toscana’ presenta l’iniziativa dal titolo ‘La Ruta del Cafè’, un progetto dell’organizzazione non governativa ‘Ucodep’ per il turismo responsabile in Repubblica Dominicana, nelle zone di produzione del caffè Jamao, oggetto fra l’altro anche di un ‘Presidio Internazionale Slow Food’. Il programma della serata che si svolge alle ore 21,15 di questo marted’ 31 ottobre presso l’Atelier Canard, in via della Stazione a Bucine, prevede, testimonianze e dibattito con i produttori del caffè della Repubblica Dominicana e di Haiti, la degustazione del Caffè Jamao e la proiezione del filmato ‘La Ruta del Cafè’, realizzato dalla Ucodep di Arezzo.

mercoledì 1 novembre 2006
Arezzo. 'A.A.A.A. - Arezzo, Arte, Altre Abilità'.

Con un ricco programma di iniziative, si svolge ad Arezzo la prima edizione di ‘Arezzo Arti ed Altre Abilità’, rassegna organizzata dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo, per valorizzare il lavoro svolto dai centri zonali di socializzazione del territorio ed i percorsi di integrazione dei cittadini diversamente abili promossi da scuole, compagnie teatrali, associazionismo. La rassegna, unica nel suo genere in Toscana, prevede la Mostra di opere (prevalentemente pittura e scultura) realizzate da artisti diversamente abili ospiti dei Centri di Socializzazione che si svolge presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea fino a domenica 5 Novembre.

giovedì 2 novembre 2006
Arezzo. 'A.A.A.A. - Arezzo, Arte, Altre Abilità'.

Con un ricco programma di iniziative, si svolge ad Arezzo la prima edizione di ‘Arezzo Arti ed Altre Abilità’, rassegna organizzata dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo, per valorizzare il lavoro svolto dai centri zonali di socializzazione del territorio ed i percorsi di integrazione dei cittadini diversamente abili promossi da scuole, compagnie teatrali, associazionismo. La rassegna, unica nel suo genere in Toscana, prevede la Mostra di opere (prevalentemente pittura e scultura) realizzate da artisti diversamente abili ospiti dei Centri di Socializzazione che si svolge presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea fino a domenica 5 Novembre.
S. Giovanni V.no. Stagione teatrale.

Primo appuntamento a San Giovanni V.no con la nuova stagione teatrale. Al Teatro ‘Bucci’ va in scena questo martedì il musical con ‘La Piccola Bottega degli Orrori’, per la regia di Federico Bellone. Si tratta di uno tra i musical più famosi in Italia, oltre ad essere stato un grande successo a Broadway e a vantare rappresentazioni in tutto il mondo, anche grazie al successo dell’omonimo film. Un mix di comicità, suspance, emozione e ritmo della musica anni ’60, composta dall’autore dei più grandi successi Disney, Alan Menken, ed effetti speciali, tra cui quello che riproduce la famosa pianta carnivora gigante che ‘divora’ gli attori in scena. L’inizio dello spettacolo è per le ore 21 e la stagione teatrale sangiovannese è allestita dall’Assessorato comunale alla cultura in collaborazione con la ‘Fondazione Toscana Spettacolo’.
Arezzo e Valdarno. Terra Madre in Toscana.

Arezzo sarà ancora una volta il cuore dell’iniziativa ‘Il giusto gusto – Terra madre in Toscana’. L’iniziativa, organizzata da Ucodep e Slow Food Toscana, in collaborazione con la Provincia aretina, è in programma fino a sabato 4 novembre in gran parte del territorio regionale con l’appuntamento centrale previsto appunto ad Arezzo, con questo giovedì un convegno internazionale alla Borsa Merci sulle prospettive future per i piccoli produttori del mondo. Alla manifestazione parteciperanno 25 delegazioni con 65 produttori, con prodotti che vanno dal caffè e cacao caraibici ai cereali andini ai formaggi bosniaci al tè verde vietnamita, solo per fare alcuni esempi. Oltre al convegno, cene sono in programma ad Arezzo, Cetica e Loro Ciuffenna, in porgramma anche altri eventi nel territorio provinciale, ed in particolare in Valdarno, si tengono incontri e degustazioni dedicate alle produzioni di oriente e occidente.

venerdì 3 novembre 2006
Arezzo. 'A.A.A.A. - Arezzo, Arte, Altre Abilità'.

Con un ricco programma di iniziative, si svolge ad Arezzo la prima edizione di ‘Arezzo Arti ed Altre Abilità’, rassegna organizzata dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo, per valorizzare il lavoro svolto dai centri zonali di socializzazione del territorio ed i percorsi di integrazione dei cittadini diversamente abili promossi da scuole, compagnie teatrali, associazionismo. La rassegna, unica nel suo genere in Toscana, prevede la Mostra di opere (prevalentemente pittura e scultura) realizzate da artisti diversamente abili ospiti dei Centri di Socializzazione che si svolge presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea fino a domenica 5 Novembre.
Bucine. Spettacolo teatrale.

Primo appuntamento stagione al Teatro Comunale di Bucine. Questo venerdì alle ore 21,00 va in scena lo spettacolo dal titolo ‘Morire dal Ridere! o sui fantasmi del palcoscenico’, omaggio dedicato a Ettore Petrolini. La rappresentazione, per la regia di Gianfranco Pedullà, direttore artistico del teatro bucinese, e di Nicola Rignanese, che è invece uno dei protagonisti, vuole riproporre attraverso i testi e le musiche suonate dal vivo dal gruppo Statale Settantuno, la straordinaria esperienza artistica di uno dei più grandi attori italiani del Novecento. Non un'imitazione di Petrolini ma un ripercorrere una comicità corrosiva dello spirito e del senso comune dominante. Lo spettacolo vuole far ridere ma anche, con leggerezza, richiamare ad una maggiore consapevolezza del nostro essere attori e spettatori della scena del proprio tempo. I monologhi, le canzoni, le improvvisazioni, le musiche evocano un mondo, o più mondi, per rendere omaggio al grande Ettore ma anche per offrire una carrellata impietosa sui personaggi che popolano la nostra attualità.
Arezzo e Valdarno. Terra Madre in Toscana.

Arezzo sarà ancora una volta il cuore dell’iniziativa ‘Il giusto gusto – Terra madre in Toscana’. L’iniziativa, organizzata da Ucodep e Slow Food Toscana, in collaborazione con la Provincia aretina, è in programma fino a sabato 4 novembre in gran parte del territorio regionale con l’appuntamento centrale previsto appunto ad Arezzo, con questo giovedì un convegno internazionale alla Borsa Merci sulle prospettive future per i piccoli produttori del mondo. Alla manifestazione parteciperanno 25 delegazioni con 65 produttori, con prodotti che vanno dal caffè e cacao caraibici ai cereali andini ai formaggi bosniaci al tè verde vietnamita, solo per fare alcuni esempi. Oltre al convegno, cene sono in programma ad Arezzo, Cetica e Loro Ciuffenna, in porgramma anche altri eventi nel territorio provinciale, ed in particolare in Valdarno, si tengono incontri e degustazioni dedicate alle produzioni di oriente e occidente.
Figline V.no. Stagione teatrale.

A Figline V.no, si inaugura la stagione teatrale del Teatro ‘garibaldi’ con il ritorno della bella Claudia Koll. In questo week-end si apre il sipario della 35 Stagione di Prosa, con lo spettacolo ‘Prigioniero della Seconda Strada’ di Neil Simon, che vede appunto la Koll protagonista, al fianco di Attilio Corsini, che è anche il regista dello spettacolo. La rappresentazione, della quale esiste anche una trasposizione per il cinema con Jack Lemmon e Ann Banckrof, racconta la storia di Mel e di sua moglie Edna, alle prese con il licenziamento di lui, dopo ventidue anni di onesto lavoro da dirigente. Le difficoltà economiche di tale situazione, ma anche il problema di trovare un nuovo stile di vita in una città che lo stesso protagonista non riconosce più. Una commedia agrodolce, che può essere letta anche con una sua attualizzazione alla situazione di recessione che anche la nostra società sta vivendo. Come di consueto, tre le replice, venerdì e sabato alle ore 21, e domenica in pomeridiana alle ore 16,30.

sabato 4 novembre 2006
Arezzo. 'A.A.A.A. - Arezzo, Arte, Altre Abilità'.

Con un ricco programma di iniziative, si svolge ad Arezzo la prima edizione di ‘Arezzo Arti ed Altre Abilità’, rassegna organizzata dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo, per valorizzare il lavoro svolto dai centri zonali di socializzazione del territorio ed i percorsi di integrazione dei cittadini diversamente abili promossi da scuole, compagnie teatrali, associazionismo. La rassegna, unica nel suo genere in Toscana, prevede la Mostra di opere (prevalentemente pittura e scultura) realizzate da artisti diversamente abili ospiti dei Centri di Socializzazione che si svolge presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea fino a domenica 5 Novembre.
Arezzo. Presentazione libro.

Appuntamento con l’horror questo sabato alle ore 17,30 presso la sala lettura di Informagiovani Arezzo in piazza Guido Monaco. L’autrice aretina Aura Panci, che si affaccia per la prima volta nel panorama editoriale italiano presenta il suo romanzo dal titolo ‘L’erede del male: la nascita’. Il testo, del genere ‘fantasy horror’ ha già riscosso molti consensi tra gli appassionati, grazie ad una trama ben congeniata ed avvincente.
Arezzo e Valdarno. Terra Madre in Toscana.

Arezzo sarà ancora una volta il cuore dell’iniziativa ‘Il giusto gusto – Terra madre in Toscana’. L’iniziativa, organizzata da Ucodep e Slow Food Toscana, in collaborazione con la Provincia aretina, è in programma fino a sabato 4 novembre in gran parte del territorio regionale con l’appuntamento centrale previsto appunto ad Arezzo, con questo giovedì un convegno internazionale alla Borsa Merci sulle prospettive future per i piccoli produttori del mondo. Alla manifestazione parteciperanno 25 delegazioni con 65 produttori, con prodotti che vanno dal caffè e cacao caraibici ai cereali andini ai formaggi bosniaci al tè verde vietnamita, solo per fare alcuni esempi. Oltre al convegno, cene sono in programma ad Arezzo, Cetica e Loro Ciuffenna, in porgramma anche altri eventi nel territorio provinciale, ed in particolare in Valdarno, si tengono incontri e degustazioni dedicate alle produzioni di oriente e occidente.
Figline V.no. Stagione teatrale.

A Figline V.no, si inaugura la stagione teatrale del Teatro ‘garibaldi’ con il ritorno della bella Claudia Koll. In questo week-end si apre il sipario della 35 Stagione di Prosa, con lo spettacolo ‘Prigioniero della Seconda Strada’ di Neil Simon, che vede appunto la Koll protagonista, al fianco di Attilio Corsini, che è anche il regista dello spettacolo. La rappresentazione, della quale esiste anche una trasposizione per il cinema con Jack Lemmon e Ann Banckrof, racconta la storia di Mel e di sua moglie Edna, alle prese con il licenziamento di lui, dopo ventidue anni di onesto lavoro da dirigente. Le difficoltà economiche di tale situazione, ma anche il problema di trovare un nuovo stile di vita in una città che lo stesso protagonista non riconosce più. Una commedia agrodolce, che può essere letta anche con una sua attualizzazione alla situazione di recessione che anche la nostra società sta vivendo. Come di consueto, tre le replice, venerdì e sabato alle ore 21, e domenica in pomeridiana alle ore 16,30.

domenica 5 novembre 2006
Arezzo. 'A.A.A.A. - Arezzo, Arte, Altre Abilità'.

Con un ricco programma di iniziative, si svolge ad Arezzo la prima edizione di ‘Arezzo Arti ed Altre Abilità’, rassegna organizzata dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo, per valorizzare il lavoro svolto dai centri zonali di socializzazione del territorio ed i percorsi di integrazione dei cittadini diversamente abili promossi da scuole, compagnie teatrali, associazionismo. La rassegna, unica nel suo genere in Toscana, prevede la Mostra di opere (prevalentemente pittura e scultura) realizzate da artisti diversamente abili ospiti dei Centri di Socializzazione che si svolge presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea fino a domenica 5 Novembre.
Figline V.no. Stagione teatrale.

A Figline V.no, si inaugura la stagione teatrale del Teatro ‘garibaldi’ con il ritorno della bella Claudia Koll. In questo week-end si apre il sipario della 35 Stagione di Prosa, con lo spettacolo ‘Prigioniero della Seconda Strada’ di Neil Simon, che vede appunto la Koll protagonista, al fianco di Attilio Corsini, che è anche il regista dello spettacolo. La rappresentazione, della quale esiste anche una trasposizione per il cinema con Jack Lemmon e Ann Banckrof, racconta la storia di Mel e di sua moglie Edna, alle prese con il licenziamento di lui, dopo ventidue anni di onesto lavoro da dirigente. Le difficoltà economiche di tale situazione, ma anche il problema di trovare un nuovo stile di vita in una città che lo stesso protagonista non riconosce più. Una commedia agrodolce, che può essere letta anche con una sua attualizzazione alla situazione di recessione che anche la nostra società sta vivendo. Come di consueto, tre le replice, venerdì e sabato alle ore 21, e domenica in pomeridiana alle ore 16,30.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.