< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente ottobre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di domenica 5 ottobre 2008

Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri. - Inserito da admin
Data Inizio: 06/09/2008
Data Fine: 20/10/2008

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra di pittura Rita Nocentini - Inserito da admin
Data Inizio: 27/09/2008
Data Fine: 05/10/2008

Mostra di pittura presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni V.no. Con il titolo ‘Il nido del merlo’, espone la professoressa Rita Nocentini, docente di disegno e storia dell’arte presso il Liceo scientifico di Montevarchi. L'artista trae ispirazioni da tutto quello che la circonda: i tetti delle case diventano tazzine di caffè, le onde del mare si allungano fino a lambire paesaggi surreali, la luna e il sole diventano delle creature quasi magiche con una luce particolare. Immagini che dimostrano come la loro creatrice, riesca ancora a guardare le cose con gli occhi di un bambino. L’ingresso è gratuito. Vai all'Inizio della Pagina



Loro Ciuffenna. Passeggiata nel borgo. - Inserito da admin
Data Inizio: 05/10/2008

A Loro Ciuffenna, questa domenica, nell’ambito del Centro Commerciale Naturale, passeggiata e visita guidata, in compagnia delle guide di Alcedo Ambiente e Territorio, alla scoperta del borgo, delle sue bellezze artistiche e paesaggistiche. Il ritrovo è alle ore 15 in piazza Matteotti, con iscrizione gratuita. I partecipanti potranno anche usufruire di uno sconto sulla merenda a fine passeggiata. Nel centro storico lorese, prevista anche una degustazione di vini con i vignaioli della via dei Setteponti ed una merenda dei vecchi sapori. Inoltre, antichi mestieri e artigianato nel centro storico e concerto del gruppo ‘Cixi e the pacemakers’. All’organizzazione collaborano, il Comune, la Pro Loco e la Confcommercio provinciale. Vai all'Inizio della Pagina



Castelfranco di Sopra. Mostra fotografica. - Inserito da admin
Data Inizio: 29/09/2008
Data Fine: 16/10/2008

Presso la Badia a Soffena a Castelfranco di Sopra, si svolge la mostra relativa alla ricerca fotografica sui mulini ad acqua del territorio valdarnese curata dai giovani del Servizio Civile Arci. L’esposizione, realizzata con la collaborazione dell’Accademia del Poggio di Montevarchi e con il patrocinio dei Comuni di Cavriglia e Terranuova B.ni, resta aperta fino a giovedì 16 ottobre con orario dalle ore 9 alle 13. Per eventuali appuntamenti o visite guidate è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Castelfranco. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/10/2008
Data Fine: 05/10/2008

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'La terra degli uomini rossi - Birdwatchers'
(65esima Mostra del Cinema di Venezia)
Regia: Marco Bechis.
Con: Claudio Santamaria, Chiara Caselli.
(Italia 2008) Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Mostra 'Terranuova '60'. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/10/2008
Data Fine: 19/10/2008

Uno sguardo sulla Terranuova B.ni degli anni sessanta. Si svolge presso l’Aula del Consiglio Comunale la mostra delle immagini dell’archivio fotografico che Bruno Francioni, fotografo terranuovese, ha donato alla Biblioteca comunale negli anni ’80. Il materiale esposto è una piccola scelta di negativi degli anni ’60 ripuliti, digitalizzati e stampati da Antonio Manta, fotografo e stampatore d’arte. La mostra riscopre e valorizza un piccolo gioiello rappresentato da questo interessante archivio di negativi di foto di Terranuova e dei terranuovesi dagli anni ’50 agli anni ’70. E’ anche l’occasione per lanciare un progetto che vorrebbe coinvolgere tutti i cittadini per raccogliere immagini stampate o negativi al fine di creare una banca dati di immagini della comunità per tutto il secolo scorso.Tale progetto fa parte del più ampio ‘Archivi della memoria’ diretto dallo storico locale Carlo Fabbri. La mostra fotografica resta aperta fino a domenica 19 ottobre, con ingresso libero. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Energy Days. - Inserito da admin
Data Inizio: 03/10/2008
Data Fine: 05/10/2008

Ritorna a Figline Valdarno, con il patrocinio della Provincia di Firenze, del Comune e della Pro Loco Ficino, la manifestazione ‘Energy Days’, mostra-convegno su risparmio energetico, energie rinnovabili e bioedilizia. Fino a questa domenica, in piazza Marsilio Ficino, aziende leader del settore illustreranno prodotti e soluzioni efficaci per impiegare l’energia nel pieno rispetto dell’ambiente. La manifestazione è aperta, con ingresso libero, al venerdì dalle 15 alle 20 e sabato e domenica dalle 10 alle 20. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.