< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente settembre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 1 settembre 2008
a domenica 7 settembre 2008
Settimana Successiva

lunedì 1 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Laterina. Rass. 'Cinema, Cinema!'.

Laterina è sede di una rassegna cinematografica estiva dal titolo ‘Cinema, Cinema!’. In programma quattro film di grande successo nella passata stagione: ‘Tutta la vita davanti’ di Paolo Virzì, ‘Alla ricerca dell'isola di Nim’, ‘Scusa ma ti chiamo amore’ di Federico Moccia e, per chiudere, il bellissimo e drammatico ‘Lo scafandro e la farfalla’. Le proiezioni si tengono alle ore 21 nella zona del grande parcheggio ‘Sotto le mura’, lunedì 25 e giovedì 28 agosto e lunedì primo e giovedì 4 settembre. L’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo comunale, nell’ambito del cartellone di manifestazioni estive ‘Voglia d’estate 2008’ e la partecipazione è libera e gratuita.

Il film in programma questa sera è:
lunedì 1 settembre - 'Scusa ma ti chiamo amore' di F. Moccia. Con R. Bova e M. Quattrociocche.

Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Castelfranco di Sopra. Mostra A. Franceschetti.

A Castelfranco di Sopra, dopo il successo riscontrato nei giorni delle feste del Perdono, è stata prorogata fino a questa domenica, la Mostra di pittura di Antonio Franceschetti allestita presso il Palazzo comunale. Di origini fiorentine, il pittore ha ereditato l'esperienza dei ‘macchiaioli livornesi’ e rappresenta nelle sue opere paesaggi e scorci del territorio toscano, con grande attenzione ai particolari ed una apprezzabile tecnica del colore. La mostra resta aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle 23 presso la sala consiliare del Palazzo comunale. L'ingresso è libero.

martedì 2 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Arezzo. Gigi Proietti in 'Buonasera'.

Grande attesa ad Arezzo per lo spettacolo di questo martedì con l’arrivo all’Anfiteatro Romano di Gigi Proietti e del suo ‘Buonasera’. Dopo il clamoroso successo ottenuto a Roma, con oltre 170mila spettatori tra Teatro Brancaccio e Gran Teatro, torna il poliedrico attore Gigi Proietti con il suo nuovo spettacolo. Proietti sarà accompagnato da 10 musicisti, 10 fra ballerini e ballerine, 5 attori mentre per il suo allestimento lavoreranno una trentina di tecnici. L’attore si allontana quindi dal classico ‘one man show’ ma propone uno spettacolo complesso ed articolato di grande presa sul pubblico.
Castelfranco di Sopra. Mostra A. Franceschetti.

A Castelfranco di Sopra, dopo il successo riscontrato nei giorni delle feste del Perdono, è stata prorogata fino a questa domenica, la Mostra di pittura di Antonio Franceschetti allestita presso il Palazzo comunale. Di origini fiorentine, il pittore ha ereditato l'esperienza dei ‘macchiaioli livornesi’ e rappresenta nelle sue opere paesaggi e scorci del territorio toscano, con grande attenzione ai particolari ed una apprezzabile tecnica del colore. La mostra resta aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle 23 presso la sala consiliare del Palazzo comunale. L'ingresso è libero.

mercoledì 3 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Valdarno. Giochi dell'Altipiano Valdarnese.

In corso fino a questo sabato la 21esima edizione dei Giochi dell’Altipiano Valdarnese. Una settimana di gare per i ragazzi delle parrocchie di tutta la zona che si spostano ogni giorno in un paese diverso per partecipare alle tante gare che alla fine decideranno il gruppo vincitore. Attività che coinvolgono i ragazzi nati dal 1994 al 2000, divisi in quattro categorie, si svolgono a Tosi, al Matassino, a Piandiscò e a Castelfranco di Sopra. Partecipano le Parrocchie di Tosi, Donnini, S. Agata, Reggello, Cascia, Matassino, Piandiscò, San Miniato, Faella e Castelfranco.
Castelfranco di Sopra. Mostra A. Franceschetti.

A Castelfranco di Sopra, dopo il successo riscontrato nei giorni delle feste del Perdono, è stata prorogata fino a questa domenica, la Mostra di pittura di Antonio Franceschetti allestita presso il Palazzo comunale. Di origini fiorentine, il pittore ha ereditato l'esperienza dei ‘macchiaioli livornesi’ e rappresenta nelle sue opere paesaggi e scorci del territorio toscano, con grande attenzione ai particolari ed una apprezzabile tecnica del colore. La mostra resta aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle 23 presso la sala consiliare del Palazzo comunale. L'ingresso è libero.

giovedì 4 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Laterina. Rass. 'Cinema, Cinema!'.

Laterina è sede di una rassegna cinematografica estiva dal titolo ‘Cinema, Cinema!’. In programma quattro film di grande successo nella passata stagione: ‘Tutta la vita davanti’ di Paolo Virzì, ‘Alla ricerca dell'isola di Nim’, ‘Scusa ma ti chiamo amore’ di Federico Moccia e, per chiudere, il bellissimo e drammatico ‘Lo scafandro e la farfalla’. Le proiezioni si tengono alle ore 21 nella zona del grande parcheggio ‘Sotto le mura’, lunedì 25 e giovedì 28 agosto e lunedì primo e giovedì 4 settembre. L’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo comunale, nell’ambito del cartellone di manifestazioni estive ‘Voglia d’estate 2008’ e la partecipazione è libera e gratuita.

Il film in programma questa sera è:
giovedì 4 settembre - 'Lo scafandro e la farfalla' di J. Schnabel. Con M. Almaric, E. Seigner e M. Von Sydow.

Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Montevarchi. Spett. 'La Musica del Cuore'.

A Montevarchi, una serata di poesie e canzoni in apertura ai festeggiamenti del Perdono. Questo giovedì alle ore 21, presso l'anfiteatro della Ginestra, si svolge la serata dal titolo 'La musica del cuore’. Originale l’allestimento: le poesie vengono recitate da numerose personalità ed ospiti, tra i quali anche il Sindaco Valentini, ma anche da gruppi di bambini, studenti, una maestra, un gruppo di mamme, uno di pensionate, alcune famiglie, una coppia di coniugi. Accanto alla narrazione, alcune canzoni, le poesie di oggi, eseguite da un gruppo di giovani cantanti, diretti dalla professoressa Chiara Bartolini. A far da sfondo alla serata, le immagini su maxischermo scattate da Massimo Anselmi dell'associazione fotoamatori ‘Mochi’.
Valdarno. Giochi dell'Altipiano Valdarnese.

In corso fino a questo sabato la 21esima edizione dei Giochi dell’Altipiano Valdarnese. Una settimana di gare per i ragazzi delle parrocchie di tutta la zona che si spostano ogni giorno in un paese diverso per partecipare alle tante gare che alla fine decideranno il gruppo vincitore. Attività che coinvolgono i ragazzi nati dal 1994 al 2000, divisi in quattro categorie, si svolgono a Tosi, al Matassino, a Piandiscò e a Castelfranco di Sopra. Partecipano le Parrocchie di Tosi, Donnini, S. Agata, Reggello, Cascia, Matassino, Piandiscò, San Miniato, Faella e Castelfranco.
S. Giovanni V.no. Rificolona.

San Giovanni V.no si prepara a vivere due dei momenti più importanti del calendario delle feste della città. prima la tradizionale Rificolona, in questo fine-settimana, poi il Perdono. Tante le novità anche per questo anno, con vecchi e nuovi protagonisti: l'artigianato della zucca e della rificolona tra concerti e spettacoli teatrali, nonché iniziative delle singole associazioni che compongono il patrimonio sociale e culturale della nostra città. In primo piano il laboratorio per preparare Rificolone sotto il Palazzo d’Arnolfo tutte le sere alle 17,30. Poi spettacoli in piazza tutte le sere, fino a questa domenica alle 21, quando nella cornice di Piazza Masaccio si svolgono la tradizionale Benedizione e il Concorso di Zucche Rificolone. Da segnalare sempre per questa domenica, in via Garibaldi, dalle 10 alle 23 il mercatino ‘Arte e Gusto’.

Questo il programma di oggi della manifestazione:
giovedì 4 settembre
ore 17,30 - laboratorio di Rificolone sotto il Palazzo d'Arnolfo
ore 21.30 – in Piazza C. Battisti, ‘Forever’ spettacolo teatrale di Dunia Bartoli.

Montevarchi. Feste del Perdono.

A Montevarchi, si svolgono nel fine-settimana, i festeggiamenti del Perdono. Al centro delle tante iniziative ed un articolato programma, anche quest’anno trova posto il tradizionale ‘Gioco del Pozzo’, nel quale i quartieri della città si sfidano per la conquista della tipica mezzina. Il programma prevede al sabato la lettura del bando, l’estrazione a sorte delle contese, la benedizione dei giocatori, e le due contese di semifinale. Alla domenica, invece, in notturna, la contesa finale. Sempre alla domenica, in piazza Varchi, rievocazione della consegna della Reliquia del Sacro Latte della Vergine da parte del Re di Francia Carlo D'Angiò al Conte Guido Guerra.

Questo il programma della manifestazione per oggi:
Giovedì 4 settembre
ore 17,00 - al Chiostro di Cennano, presentazione del libro ‘I Medici a Montevarchi’
ore 21,00 - presso l'anfiteatro della Ginestra, ‘La musica del cuore’, viaggio nella poesia del ’900.

Castelfranco di Sopra. Mostra A. Franceschetti.

A Castelfranco di Sopra, dopo il successo riscontrato nei giorni delle feste del Perdono, è stata prorogata fino a questa domenica, la Mostra di pittura di Antonio Franceschetti allestita presso il Palazzo comunale. Di origini fiorentine, il pittore ha ereditato l'esperienza dei ‘macchiaioli livornesi’ e rappresenta nelle sue opere paesaggi e scorci del territorio toscano, con grande attenzione ai particolari ed una apprezzabile tecnica del colore. La mostra resta aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle 23 presso la sala consiliare del Palazzo comunale. L'ingresso è libero.
Montevarchi. Mostre fotografiche.

A Montevarchi, l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’, in occasione delle Feste del Perdono 2008 organizza presso il Chiostro di Cennano una singolare mostra fotografica dal titolo ‘Montevarchi com'era – Montevarchi com'è’. L’idea dei fotografi dell’Associazione è quella di proporre a diretto confronto, gli scorci presenti nelle immagini del noto libro Fotografico ‘Montevarchi com’era’, con immagini attuali. Uno modo per evidenziare i molti cambiamenti che hanno subito molti luoghi tipici della città. Sempre al Chiostro di Cennano, si tiene anche la ‘Mostra fotografica delle immagini della Nazionale italiana Under 21’, vincitrice della 30esima Coppa del Mondo Under 21 Fiap svoltasi a Bratislava in Slovacchia. Fra i dieci ragazzi della selezione Italiana, hanno partecipato anche due giovani e promettenti fotografi montevarchini: Marco Mugnai e Virginia Righeschi. Presso lo studio fotografico Vestri in piazza Battisti, sede dell’Associazione, è infine allestita la sala di posa per foto ricordo.

venerdì 5 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Cavriglia. Concerto 'Di Villa in Villa'.

A Cavriglia, per la stagione concertistica ‘Di Villa in Villa 2008’ manifestazione itinerante alla scoperta di luoghi insoliti e caratteristici del vasto territorio comunale, ultimo appuntamento in cartellone questo venerdì, alle ore 21,15, presso Villa Teresa. Protagonista della serata il due flauto e chitarra formato da Stefano Maffizzoni e Luigi Puddu. Nel programma traviamo musiche di Giuliani, Paganini, Piazzolla e Bizet. Collaborano alla realizzazione della manifestazione l’Assessorato alla Cultura comunale, l’Accademia Musicale Valdarnese e l’Associazione ‘Opera Viwa Terre d’Arezzo’.
Montevarchi. Presentaz. libro.

Si tiene questo venerdì a Montevarchi, la presentazione del libro ‘Valdarno. Tra Chianti e Pratomagno’, scritto dal giornalista e scrittore Fulvio Bernacchioni. La presentazione ha luogo alle ore 17,30 presso il Chiostro di San Lodovico in via Poggio Bracciolini. Partecipano il Presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio Franek Sznura, il Professor Giuseppe Tartaro, lo storico Professor Carlo Fabbri ed ovviamente l’autore.
Valdarno. Giochi dell'Altipiano Valdarnese.

In corso fino a questo sabato la 21esima edizione dei Giochi dell’Altipiano Valdarnese. Una settimana di gare per i ragazzi delle parrocchie di tutta la zona che si spostano ogni giorno in un paese diverso per partecipare alle tante gare che alla fine decideranno il gruppo vincitore. Attività che coinvolgono i ragazzi nati dal 1994 al 2000, divisi in quattro categorie, si svolgono a Tosi, al Matassino, a Piandiscò e a Castelfranco di Sopra. Partecipano le Parrocchie di Tosi, Donnini, S. Agata, Reggello, Cascia, Matassino, Piandiscò, San Miniato, Faella e Castelfranco.
S. Giovanni V.no. Rificolona.

San Giovanni V.no si prepara a vivere due dei momenti più importanti del calendario delle feste della città. prima la tradizionale Rificolona, in questo fine-settimana, poi il Perdono. Tante le novità anche per questo anno, con vecchi e nuovi protagonisti: l'artigianato della zucca e della rificolona tra concerti e spettacoli teatrali, nonché iniziative delle singole associazioni che compongono il patrimonio sociale e culturale della nostra città. In primo piano il laboratorio per preparare Rificolone sotto il Palazzo d’Arnolfo tutte le sere alle 17,30. Poi spettacoli in piazza tutte le sere, fino a questa domenica alle 21, quando nella cornice di Piazza Masaccio si svolgono la tradizionale Benedizione e il Concorso di Zucche Rificolone. Da segnalare sempre per questa domenica, in via Garibaldi, dalle 10 alle 23 il mercatino ‘Arte e Gusto’.

Questo il programma di oggi della manifestazione:
venerdì 5 settembre
ore 17,30 - laboratorio di Rificolone sotto il Palazzo d'Arnolfo
ore 21,30 - in Piazza Masaccio, Concerto de ‘I Panda’.

Montevarchi. Feste del Perdono.

A Montevarchi, si svolgono nel fine-settimana, i festeggiamenti del Perdono. Al centro delle tante iniziative ed un articolato programma, anche quest’anno trova posto il tradizionale ‘Gioco del Pozzo’, nel quale i quartieri della città si sfidano per la conquista della tipica mezzina. Il programma prevede al sabato la lettura del bando, l’estrazione a sorte delle contese, la benedizione dei giocatori, e le due contese di semifinale. Alla domenica, invece, in notturna, la contesa finale. Sempre alla domenica, in piazza Varchi, rievocazione della consegna della Reliquia del Sacro Latte della Vergine da parte del Re di Francia Carlo D'Angiò al Conte Guido Guerra.

Questo il programma della manifestazione per oggi:
Venerdì 5 settembre
ore 17,00 - al chiostro di Cennano, presentazione del volume ‘Valdarno, tra Chianti e Pratomagno’ di Fulvio Bernacchioni
ore 21,00 - in piazza Varchi, Concerto Corpo Musicale ‘G. Puccini’.

Castelfranco di Sopra. Mostra A. Franceschetti.

A Castelfranco di Sopra, dopo il successo riscontrato nei giorni delle feste del Perdono, è stata prorogata fino a questa domenica, la Mostra di pittura di Antonio Franceschetti allestita presso il Palazzo comunale. Di origini fiorentine, il pittore ha ereditato l'esperienza dei ‘macchiaioli livornesi’ e rappresenta nelle sue opere paesaggi e scorci del territorio toscano, con grande attenzione ai particolari ed una apprezzabile tecnica del colore. La mostra resta aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle 23 presso la sala consiliare del Palazzo comunale. L'ingresso è libero.
Montevarchi. Mostre fotografiche.

A Montevarchi, l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’, in occasione delle Feste del Perdono 2008 organizza presso il Chiostro di Cennano una singolare mostra fotografica dal titolo ‘Montevarchi com'era – Montevarchi com'è’. L’idea dei fotografi dell’Associazione è quella di proporre a diretto confronto, gli scorci presenti nelle immagini del noto libro Fotografico ‘Montevarchi com’era’, con immagini attuali. Uno modo per evidenziare i molti cambiamenti che hanno subito molti luoghi tipici della città. Sempre al Chiostro di Cennano, si tiene anche la ‘Mostra fotografica delle immagini della Nazionale italiana Under 21’, vincitrice della 30esima Coppa del Mondo Under 21 Fiap svoltasi a Bratislava in Slovacchia. Fra i dieci ragazzi della selezione Italiana, hanno partecipato anche due giovani e promettenti fotografi montevarchini: Marco Mugnai e Virginia Righeschi. Presso lo studio fotografico Vestri in piazza Battisti, sede dell’Associazione, è infine allestita la sala di posa per foto ricordo.

sabato 6 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Montevarchi. Giornata dello Sport per tutti.

‘Giornata dello Sport per tutti’ a Montevarchi. Questo sabato vengono organizzati dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione di tutte le Società sportive cittadine, una serie di appuntamenti che mirano a promuovere i valori e la pratica delle attività sportive non solo ai giovani, ma anche alle persone adulte, anziane e con problemi di disabilità. Ospite d’onore della manifestazione sarà Simona Atzori pittrice e ballerina e portatrice di handicap. Il programma della giornata prevede al mattino un incontro sul tema ‘Sport e disabilità’ con la ballerina Simona Atzori. Nel pomeriggio, invece, la sfilata delle Società sportive fino allo Stadio Comunale ‘Brilli Peri’, dove si svolgono varie dimostrazioni sportive e lezioni aperte a tutti. A seguire, spettacolare lancio dei Paracadutisti della Scuola ‘Etruria’ di Arezzo. Alle 21, in piazza XX Settembre, infine, spettacolo ‘Musica e danza’, in cui Simona Atzori si esibirà nella danza insieme al corpo di ballo ‘Pescara Festival Dance’. Altri ospiti della serata saranno Donatella Milani, Francesca Chiavari e Paolo Riviera.
Terranuova B.ni. Utopia del Buongusto.

‘Cantico del Movimento’, questo è il titolo dell’ultimo appuntamento con le serate tra spettacolo e buon cibo di ‘Utopia del Buongusto’, che si svolge questo sabato nella frazione di Monticello a Terranuova Bracciolini. La serata ha inizio come al solito alle ore 20 con la cena, e a seguire lo spettacolo che rientra nella tradizione dei Cantastorie e del Teatro di Narrazione. Per informazioni e prenotazioni basta andare sul sito ‘www.terraospitale.it’.
Valdarno. Giochi dell'Altipiano Valdarnese.

In corso fino a questo sabato la 21esima edizione dei Giochi dell’Altipiano Valdarnese. Una settimana di gare per i ragazzi delle parrocchie di tutta la zona che si spostano ogni giorno in un paese diverso per partecipare alle tante gare che alla fine decideranno il gruppo vincitore. Attività che coinvolgono i ragazzi nati dal 1994 al 2000, divisi in quattro categorie, si svolgono a Tosi, al Matassino, a Piandiscò e a Castelfranco di Sopra. Partecipano le Parrocchie di Tosi, Donnini, S. Agata, Reggello, Cascia, Matassino, Piandiscò, San Miniato, Faella e Castelfranco.
S. Giovanni V.no. Rificolona.

San Giovanni V.no si prepara a vivere due dei momenti più importanti del calendario delle feste della città. prima la tradizionale Rificolona, in questo fine-settimana, poi il Perdono. Tante le novità anche per questo anno, con vecchi e nuovi protagonisti: l'artigianato della zucca e della rificolona tra concerti e spettacoli teatrali, nonché iniziative delle singole associazioni che compongono il patrimonio sociale e culturale della nostra città. In primo piano il laboratorio per preparare Rificolone sotto il Palazzo d’Arnolfo tutte le sere alle 17,30. Poi spettacoli in piazza tutte le sere, fino a questa domenica alle 21, quando nella cornice di Piazza Masaccio si svolgono la tradizionale Benedizione e il Concorso di Zucche Rificolone. Da segnalare sempre per questa domenica, in via Garibaldi, dalle 10 alle 23 il mercatino ‘Arte e Gusto’.

Questo il programma di oggi della manifestazione:
sabato 6 settembre
ore 17,30 - laboratorio di Rificolone sotto il Palazzo d'Arnolfo
ore 21,00 - la ‘Corrida’ del Calambrone al Circolo ‘La Perla’ di Via Peruzzi
ore 21,30 - in Piazza Masaccio, Spettacolo Teatrale Amatoriale ‘I barroccini di Via dell'Ariento’ a cura della Compagnia ‘Gli Squinternati’.

Montevarchi. Feste del Perdono.

A Montevarchi, si svolgono nel fine-settimana, i festeggiamenti del Perdono. Al centro delle tante iniziative ed un articolato programma, anche quest’anno trova posto il tradizionale ‘Gioco del Pozzo’, nel quale i quartieri della città si sfidano per la conquista della tipica mezzina. Il programma prevede al sabato la lettura del bando, l’estrazione a sorte delle contese, la benedizione dei giocatori, e le due contese di semifinale. Alla domenica, invece, in notturna, la contesa finale. Sempre alla domenica, in piazza Varchi, rievocazione della consegna della Reliquia del Sacro Latte della Vergine da parte del Re di Francia Carlo D'Angiò al Conte Guido Guerra.

Questo il programma della manifestazione per oggi:
Sabato 6 settembre
ore 12,00 - in piazza Varchi, lettura da parte dell'Araldo del Bando della Contesa del Gioco del Pozzo ed estrazione a sorte delle Contese
ore 15,30 - da piazza XX Settembre allo stadio comunale, sfilata delle società sportive
ore 15,45 - Benedizione dei giocatori nelle Chiese dei Gonfaloni
ore 16,00 - presso la casa di riposo, spettacolo teatrale dal titolo ‘E canto che son pazzo’
ore 16,00 - presso lo stadio ‘Brilli Peri’, manifestazione ‘Prova lo sport’
ore 16,25 – in piazza Varchi, lettura da parte dell'araldo del giuramento di lealtà ai Contendenti del Gioco del Pozzo ed inizio della prima gara di semifinale
ore 18,00 – in piazza Varchi, Mini contesa con l'esibizione di 2 squadre di bambini
ore 18,30 – Gioco del Pozzo. Seconda semifinale.
ore 20,00 - Cena aperta alla cittadinanza e apertura di stand gastronomici. Sempre nel pomeriggio ore 20,30 - in piazza Varchi, ‘Parco giochi del passato per tutti’ e festa dello sport per tutti.
ore 21,00 - in piazza XX Settembre, spettacolo ‘Musica e danza’ con la ballerina Simona Atzori.

Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri.

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Castelfranco di Sopra. Mostra A. Franceschetti.

A Castelfranco di Sopra, dopo il successo riscontrato nei giorni delle feste del Perdono, è stata prorogata fino a questa domenica, la Mostra di pittura di Antonio Franceschetti allestita presso il Palazzo comunale. Di origini fiorentine, il pittore ha ereditato l'esperienza dei ‘macchiaioli livornesi’ e rappresenta nelle sue opere paesaggi e scorci del territorio toscano, con grande attenzione ai particolari ed una apprezzabile tecnica del colore. La mostra resta aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle 23 presso la sala consiliare del Palazzo comunale. L'ingresso è libero.
Montevarchi. Mostre fotografiche.

A Montevarchi, l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’, in occasione delle Feste del Perdono 2008 organizza presso il Chiostro di Cennano una singolare mostra fotografica dal titolo ‘Montevarchi com'era – Montevarchi com'è’. L’idea dei fotografi dell’Associazione è quella di proporre a diretto confronto, gli scorci presenti nelle immagini del noto libro Fotografico ‘Montevarchi com’era’, con immagini attuali. Uno modo per evidenziare i molti cambiamenti che hanno subito molti luoghi tipici della città. Sempre al Chiostro di Cennano, si tiene anche la ‘Mostra fotografica delle immagini della Nazionale italiana Under 21’, vincitrice della 30esima Coppa del Mondo Under 21 Fiap svoltasi a Bratislava in Slovacchia. Fra i dieci ragazzi della selezione Italiana, hanno partecipato anche due giovani e promettenti fotografi montevarchini: Marco Mugnai e Virginia Righeschi. Presso lo studio fotografico Vestri in piazza Battisti, sede dell’Associazione, è infine allestita la sala di posa per foto ricordo.
Arezzo. Mercatale Campagna Aperta.

Ad Arezzo, torna il Piazza Sant’Agostino questo sabato l’appuntamento mensile con il ‘Mercatale Campagna Aperta’. Il mercato dei produttori biologici e di qualità delle terre aretine. Dalle ore 9 alle 19, in piazza si potranno trovare direttamente da chi li produce ortaggi, frutta, olio, vino, formaggi, salumi, pane e prodotti da forno, pasta, legumi e cereali, miele, marmellate e conserve. Ma non solo alimentari, visto che al mercato ci sono anche filati di lana di alpaca, piante aromatiche, fiori secchi, oggettistica in legno d’olivo, animali di pezza e addirittura selle per cavalli artigianali. Tra gli eventi collaterali di questa edizione, la presentazione del progetto ‘ArezzoRicicla’ e l’intrattenimento con i poeti estemporanei in ottava rima Ivo Mafucci e Lorenzo Michelini.
Montevarchi. Mostre Premio 'R. Gardeschi'.

A Montevarchi, in corso le mostre personali degli artisti vincitori della settima edizione del Premio ‘Remo Gardeschi’. Presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia espone le sue opere il pittore aretino Mauro Falsini, mentre presso la Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, espone lo scultore bolognese Federico Civolani. Entrambi gli artisti, secondo il responso della giuria del concorso, si sono imposti con due opere di chiara impronta moderna e dimostrando una buona padronanza artistica, che testimoniano una forte capacità creativa. La pittura di Falsini è riferibile allo stile figurativo anche se diverge dai suoi canoni convenzionali e la personale montevarchina raccoglie 18 opere. La scultura di Civolani si muove nella realizzazione di opere caratterizzate dalla personificazione di animali, con un’impronta ironica e caricaturale. 21 le opere in visione. Le due mostre rimangono aperte fino a sabato 20 settembre nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; nei giorni feriali dalle 16 alle 19.

domenica 7 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
S. Giovanni V.no. Rificolona.

San Giovanni V.no si prepara a vivere due dei momenti più importanti del calendario delle feste della città. prima la tradizionale Rificolona, in questo fine-settimana, poi il Perdono. Tante le novità anche per questo anno, con vecchi e nuovi protagonisti: l'artigianato della zucca e della rificolona tra concerti e spettacoli teatrali, nonché iniziative delle singole associazioni che compongono il patrimonio sociale e culturale della nostra città. In primo piano il laboratorio per preparare Rificolone sotto il Palazzo d’Arnolfo tutte le sere alle 17,30. Poi spettacoli in piazza tutte le sere, fino a questa domenica alle 21, quando nella cornice di Piazza Masaccio si svolgono la tradizionale Benedizione e il Concorso di Zucche Rificolone. Da segnalare sempre per questa domenica, in via Garibaldi, dalle 10 alle 23 il mercatino ‘Arte e Gusto’.

Questo il programma di oggi della manifestazione:
domenica 7 Settembre
dalle ore 10 alle ore 23 - in via Garibaldi, mercatino ‘Arte e Gusto’ a cura di ‘Piazzainarte’
ore 17,30 - laboratorio di Rificolone sotto il Palazzo d'Arnolfo
ore 21,00 – in Piazza Masaccio, Benedizione e il Concorso di Zucche e Rificolone.

Montevarchi. Feste del Perdono.

A Montevarchi, si svolgono nel fine-settimana, i festeggiamenti del Perdono. Al centro delle tante iniziative ed un articolato programma, anche quest’anno trova posto il tradizionale ‘Gioco del Pozzo’, nel quale i quartieri della città si sfidano per la conquista della tipica mezzina. Il programma prevede al sabato la lettura del bando, l’estrazione a sorte delle contese, la benedizione dei giocatori, e le due contese di semifinale. Alla domenica, invece, in notturna, la contesa finale. Sempre alla domenica, in piazza Varchi, rievocazione della consegna della Reliquia del Sacro Latte della Vergine da parte del Re di Francia Carlo D'Angiò al Conte Guido Guerra.

Questo il programma della manifestazione per oggi:
Domenica 7 settembre
ore 9,00 - in via Del Lungo e P. Bracciolini, Autoraduno d'Epoca.
ore 8,00 - in Piazza Varchi, gara podistica ‘Trofeo Siro Noferi’ e ‘Trofeo Opel GM Sancin’ aperta a tutte le categorie e organizzata dalla Polisportiva Rinascita.
ore 8,30 - in Piazza Magiotti, ‘XIII Camminata del Perdono’, alla scoperta del territorio fra arte, storia e natura.
ore 9,00 - in Via A. Burlagli, gara ciclistica per esordienti G.P. Coppa ‘Città di Montevarchi’, organizzata dalla G.S. Olimpia Valdarnese.
ore 17,30 - in piazza Varchi, rievocazione della consegna della Reliquia del Sacro Latte della Vergine da parte del Re di Francia Carlo D'Angiò al Conte Guido Guerra e consegna della mezzina al gonfalone vincitore delle Contese del Gioco del Pozzo
ore 20,00 - in via Roma, banchetto ufficiale con i personaggi storici e cena aperta alla cittadinanza con apertura di stand gastronomici.
ore 21,00 - in piazza XX Settembre, spettacolo di Musica, Ballo Cultura e Arte.
ore 21,30 – in piazza Varchi, finali delle contese del Gioco del Pozzo.

Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri.

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Castelfranco di Sopra. Mostra A. Franceschetti.

A Castelfranco di Sopra, dopo il successo riscontrato nei giorni delle feste del Perdono, è stata prorogata fino a questa domenica, la Mostra di pittura di Antonio Franceschetti allestita presso il Palazzo comunale. Di origini fiorentine, il pittore ha ereditato l'esperienza dei ‘macchiaioli livornesi’ e rappresenta nelle sue opere paesaggi e scorci del territorio toscano, con grande attenzione ai particolari ed una apprezzabile tecnica del colore. La mostra resta aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle 23 presso la sala consiliare del Palazzo comunale. L'ingresso è libero.
Montevarchi. Mostre fotografiche.

A Montevarchi, l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’, in occasione delle Feste del Perdono 2008 organizza presso il Chiostro di Cennano una singolare mostra fotografica dal titolo ‘Montevarchi com'era – Montevarchi com'è’. L’idea dei fotografi dell’Associazione è quella di proporre a diretto confronto, gli scorci presenti nelle immagini del noto libro Fotografico ‘Montevarchi com’era’, con immagini attuali. Uno modo per evidenziare i molti cambiamenti che hanno subito molti luoghi tipici della città. Sempre al Chiostro di Cennano, si tiene anche la ‘Mostra fotografica delle immagini della Nazionale italiana Under 21’, vincitrice della 30esima Coppa del Mondo Under 21 Fiap svoltasi a Bratislava in Slovacchia. Fra i dieci ragazzi della selezione Italiana, hanno partecipato anche due giovani e promettenti fotografi montevarchini: Marco Mugnai e Virginia Righeschi. Presso lo studio fotografico Vestri in piazza Battisti, sede dell’Associazione, è infine allestita la sala di posa per foto ricordo.
Laterina. Mangialonga nella Riserva dell'Arno.

Per i ‘Sentieri del gusto’, nella Riserva naturale dell’Arno, si svolge questa domenica una mangialonga dal titolo ‘In quest’aria che già odora di mosto e di vino’. Si tratta di un’escursione giornaliera fra i boschi e i le zone coltivate della Riserva Naturale dell’Arno, nel territorio del Comune di Laterina, tra la località Pian di Chena, il torrente Agna e la piana di Vitereta. Sono previste tre soste con degustazione di vini del territorio ed assaggio dei prodotti locali. Il ritrovo è previsto alle ore 9,15 in località Pian di Chena. La manifestazione è organizzata dall’Associazione delle guide naturalistiche di Alcedo in collaborazione con il Comune di Laterina ed inserita nel calendario annuale delle iniziative di valorizzazione turistica delle aree protette della Provincia di Arezzo. Per informazioni e prenotazioni, il sito è ‘www.alcedoambiente.com’.
Montevarchi. Mostre Premio 'R. Gardeschi'.

A Montevarchi, in corso le mostre personali degli artisti vincitori della settima edizione del Premio ‘Remo Gardeschi’. Presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia espone le sue opere il pittore aretino Mauro Falsini, mentre presso la Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, espone lo scultore bolognese Federico Civolani. Entrambi gli artisti, secondo il responso della giuria del concorso, si sono imposti con due opere di chiara impronta moderna e dimostrando una buona padronanza artistica, che testimoniano una forte capacità creativa. La pittura di Falsini è riferibile allo stile figurativo anche se diverge dai suoi canoni convenzionali e la personale montevarchina raccoglie 18 opere. La scultura di Civolani si muove nella realizzazione di opere caratterizzate dalla personificazione di animali, con un’impronta ironica e caricaturale. 21 le opere in visione. Le due mostre rimangono aperte fino a sabato 20 settembre nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; nei giorni feriali dalle 16 alle 19.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.