|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 4 luglio 2005 a domenica 10 luglio 2005
|
 |
|
Arezzo. Moto d'epoca 'Milano-Taranto'.
Sosta in piazza Grande ad Arezzo, per questo lunedì, per la rievocazione storica per moto d’epoca ‘Milano-Taranto’. La prestigiosa manifestazione, giunta alla sua 19edizione, dopo la partenza dall’Idroscalo di Milano in piena notte, prevede una sosta a metà mattinata ad Arezzo, con un percorso della colorita carovana per il centro storico della città e l’arrivo in piazza Grande, dove i tanto appassionati potranno visionare decine e decine di esemplari storici nelle classi 50, 500 e sidecar in perfette condizioni di conservazione. Successivamente la corsa non competitiva riprenderà il suo percorso verso Taranto, dove i 160 partecipanti arriveranno venerdì prossimo, dopo aver fatto tappa anche a Viterbo, Avezzano e San Bartolomeo in Galdo. Per i percorsi, proprio per mantenere lo spirito rievocativo della manifestazione, sono state scelte particolarmente vecchie strade statali e provinciali, alla ricerca di luoghi di particolare interesse storico e paesaggistico. |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo.Questa sera alle ore 21,30: 'Mare Dentro', di Alejandro Amenabar. Drammatico. Con Javioer Bardem, Celso Rugallo, Belen Rueda. |
Arezzo. Spettacolo teatrale.
Questo lunedì presso il Teatro della Bicchieraia di Arezzo alle ore 18 viene presentata la nuova produzione della ‘Compagnia Senza Paura’ della Cooperativa Sociale ‘Electra’ dal titolo ‘Fiabe in scatola’, con la regia di Barbara Peruzzi. I ragazzi del laboratorio ‘C.L.A. ConLaborAzione’, hanno deciso di misurare la propria espressività scenica, veicolata dalle loro diverse abilità, in un vero teatro. Il tema è la fiaba, ovvero brani di fiabe selezionate dagli attori per le loro valenze emozionali: ‘Cappuccetto Rosso’ per la paura, ‘Il Brutto Anatroccolo’ per l’esclusione, ‘Pinocchio’ per la forza di volontà, ‘Biancaneve’ per la rabbia, ‘Il Piccolo Principe’ per l’amicizia. Attraverso giochi simbolici, narrazioni personali, azioni sceniche di gruppo, lo spettacolo entra ed esce dalle fiabe raccordandosi col vissuto emozionale degli attori; questi si servono dei meccanismi della creatività per comprendere loro stessi, gli altri e la dimensione relazionale che così può divenire intensa ed efficace comunicazione. |
Arezzo. Arezzo Summer Jazz.
Tre giorni di grande jazz ad Arezzo con l’Arezzo Summer Jazz. In piazza della Badia, con l’organizzazione dal ‘Jazz Club Arezzo’ e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura comunale, si svolge la sesta edizione di questa fortunata rassegna che riesce a raccogliere, nonostante un budget limitato, un ottimo parterre di artisti, italiani ed internazionali, sotto la direzione artistica di Lucio Gnalducci. Sede storica della manifestazione la caratteristica piazza della Badia, dove questo lunedì si tiene la prima serata: il primo concerto, alle ore 21,30, con il ‘Classic Quintet’ composto da Sandro Cinelli al piano, Roberto Buoncompagni al sax, Andrea Donnini alla tromba e al flicorno, Mauro Maurizi al contrabbasso e Simone Duranti alla batteria. Il secondo alle ore 22,50 con la ‘Free Reflection’ con Gianni Cinelli al piano, Mauro Maurizi al contrabbasso, Marzio Tacconi alla batteria. Special Guest, Nico Gori al sax. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
Laterina. 'Mozart Festival'.
Prosegue l’edizione 2005 del ‘Mozart Festival’, organizzato dalla Provincia di Arezzo e dall’Associazione ‘Agimus’, con il patronato del Consiglio dei Ministri e del Ministero dei Beni Culturali e la collaborazione di vari Comuni della provincia aretina. Si tratta ormai di un festival di grande livello musicale che riesce a coniugare luoghi suggestivi e valorizzazione di giovani talenti. Quarto appuntamento dei sette in calendario, questo martedì alle ore 21,15 presso Villa – Fattoria ‘L’Isola’, nel comune di Laterina, con in programma i Quartetti di Mozart per strumenti a fiato e trio d’archi. Sul palo l’Arezzo Festival Orchestra. |
S. Giovanni V.no. Valdarno Jazz Festival.
Terzo appuntamento a S. Giovanni V.no con la bella rassegna estiva ‘Valdarno Jazz festival’, che propone una serie di concerti jazz di ottima qualità in numerosi Comuni della vallata: Montevarchi, S. Giovanni, Terranuova, Reggello, Catselfranco di Sopra e Bucine. Questo martedì, alle ore 21,30, in piazza Masaccio concerto del gruppo ‘Zeppetella - Deidda – Sferra Trio’. Sul palco la band formata da Fabio Zeppetella alla chitarra, Dario Deidda al basso elettrico e Fabrizio Sferra alla batteria.. Il concerto è ad ingresso gratuito e l’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme all’Associazione Musicale ‘Valdarno Jazz’. |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo.Questa sera alle ore 21,30: La foresta dei pugnali volanti', di Zhang Yimou. Azione. Con Andi Lau, Takeshi Kaneshiro, Zhang Zivi. |
Arezzo. Arezzo Summer Jazz.
Tre giorni di grande jazz ad Arezzo con l’Arezzo Summer Jazz. In piazza della Badia, con l’organizzazione dal ‘Jazz Club Arezzo’ e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura comunale, si svolge la sesta edizione di questa fortunata rassegna che riesce a raccogliere, nonostante un budget limitato, un ottimo parterre di artisti, italiani ed internazionali, sotto la direzione artistica di Lucio Gnalducci. Sede storica della manifestazione la caratteristica piazza della Badia, dove questo martedì si tiene la seconda serata: il primo concerto, alle ore 21,30, con ‘Swing & Swing’ e Maz Ionata al sax e Roberto Lopez Percussionista. Il secondo concerto alle ore 22,50 con Bob Style. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo.Questa sera alle ore 21,30: 'Il mercante di Venezia', di Michael Radford. Drammatico. Con Al Pacino, Lynn Collins, Jeremy Irons. |
Reggello. Cultura in Cortile.
Prosegue questo mercoledì a Reggello, l’interessante ciclo di conferenze ‘Cultura in Cortile’, conversazioni del Mercoledì nel cortile della Pieve di Cascia, a cura del Museo Masaccio d’Arte Sacra. Alle 21,15, la dottoressa Caterina Caneva della Soprintendenza ai beni Artistici di Firenze, tratta il tema ‘Maria de’ Medici’, tracciando la figura di questo personaggio al femminile della grande famiglia fiorentina. |
Arezzo. Arezzo Summer Jazz.
Tre giorni di grande jazz ad Arezzo con l’Arezzo Summer Jazz. In piazza della Badia, con l’organizzazione dal ‘Jazz Club Arezzo’ e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura comunale, si svolge la sesta edizione di questa fortunata rassegna che riesce a raccogliere, nonostante un budget limitato, un ottimo parterre di artisti, italiani ed internazionali, sotto la direzione artistica di Lucio Gnalducci. Sede storica della manifestazione la caratteristica piazza della Badia, dove questo mercoledì si tiene la terza ed ultima serata: il primo concerto, alle ore 21,30, con il ‘Marco Pezzolla Quartet’, il secondo alle ore 22,50 con la ‘Brizzi Big Band’ diretta da Leonardo Rossi. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo.Questa sera alle ore 21,30: 'Missione Tata', di Adam Shankman. Commedia. Con Vin Diesel, Lauren Graham, Faith Ford. |
Reggello. Cinema sotto le stelle.
Anche a Reggello, una serie di film all'aperto in vari luoghi del territorio comunale.Questo giovedì, appuntamento alle ore 21,30, presso il Circolo Cs del Matassino. Il film in programmazione è: 'Mare Dentro', di Alejandro Amenabar. Drammatico. Con Javioer Bardem, Celso Rugallo, Belen Rueda. |
Montevarchi. 'Valdarno Jazz Festival'.
Quarto appuntamento a Montevarchi con la bella rassegna estiva ‘Valdarno Jazz festival’, che propone una serie di concerti jazz di ottima qualità in numerosi Comuni della vallata: Montevarchi, S. Giovanni, Terranuova, Reggello, Castelfranco di Sopra e Bucine. Questo giovedì, alle ore 21,30, in piazza della Repubblica concerto della ‘California State University of Hayward Jazz Ensemble’. Una band molto numerosa, espressione musicale dell’Università californiana. Il concerto è ad ingresso gratuito e l’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Associazione ‘Valdarno Jazz’. |
Reggello. Burattini. 'Al Chiar di luna'.
A Reggello, al via anche la rassegna estiva ‘Al chiaro di luna’, dedicata ai burattini. Con questa interessante iniziativa, inserita nel ricco cartellone estivo organizzato dal Comune e dalle Associazioni locali, ogni giovedì uno spettacolo di burattini per bambini viene portato in un luogo diverso del territorio comunale, sfruttando giardini e piazze del capoluogo e delle frazionei. Appuntamento questo giovedì presso il Circolo Arci di Leccio, con la compagnia ‘I Pupi di Stac’ di Firenze che alle ore 21 presenta lo spettacolo dal titolo ‘La principessa e il diavolo’. L’ingresso è gratuito. |
Bucine. Concerto 'Itinerari Musicali'.
E prosegue questo giovedì a Bucine la stagione 2005 di ‘Itinerari Musicali tra Valdambra e Valdichiana. Manifestazione estiva che porta ottima musica in giro per il territorio comunale di Bucine, Pergine V.no e Civitella in Valdichiana. Il secondo appuntamento è come detto per questo giovedì presso il Teatro Comunale del capoluogo con il due pianistico Laura Beltrametti e Ennio Poggi e lo spettacolo ‘Due pianoforti a colori’. Il concerto ha inizio alle ore 21,15 ed è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, con la consulenza musicale di ‘The Music School’ e la direzione artistica del Maestro Fabio Taruschio. |
Arezzo. Festival Orchestre Giovanili.
Ritorna ad Arezzo il tradizionale appuntamento con il ‘Festival delle Orchestre Giovanili’, giunto alla sesta edizione, ed organizzato dall’Accademia S. Felice di Firenze in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo comunale. La manifestazione, inserita nel calendario dell’Estate Aretina 2005, si svolge, come di consueto, nello scenario di Piazza S. Domenica fino al prossimo 27 luglio e vedrà impegnati gruppi orchestrali giovanili provenienti da varie parti del mondo. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21,15 e l’ingresso sarà, come al solito, gratuito. Questo giovedì, il primo concerto con la ‘Leiden Baroque Ensamble’ dall’Olanda. Orchestra di 20 elementi e la partecipazione del soprano Nicola Wemys. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo.Questa sera alle ore 21,30: 'La febbre', di Alessandro d'Alatri. Commedia. Con Fabio Volo e Valeria Solarino. |
Terranuova B.ni. Iniziativa di beneficenza.
Iniziativa di beneficenza questo venerdì a Terranuova B.ni. La sezione terranuovese del Calcit Valdarno organizza infatti la serata ‘Festa della Vita’ presso la discoteca ‘Casa Cantoniera’. Ospite d’onore della serata è il personaggio Tv Jonathan Kashanian, vincitore dell’ultima edizione del ‘Grande Fratello’. Una serata rivolta soprattutto ai giovani, con un biglietto di ingresso di 10 euro che comprende anche un ricco buffet. L'iniziativa, per la quale è destinata una quota dell’incasso della serata, fa parte della campagna di raccolta fondi per l’acquisto della Radioterapia presso il Centro Oncologico del Valdarno. |
Arezzo. Festival Orchestre Giovanili.
Ritorna ad Arezzo il tradizionale appuntamento con il ‘Festival delle Orchestre Giovanili’, giunto alla sesta edizione, ed organizzato dall’Accademia S. Felice di Firenze in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo comunale. La manifestazione, inserita nel calendario dell’Estate Aretina 2005, si svolge, come di consueto, nello scenario di Piazza S. Domenica fino al prossimo 27 luglio e vedrà impegnati gruppi orchestrali giovanili provenienti da varie parti del mondo. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21,15 e l’ingresso sarà, come al solito, gratuito. Questo venerdì, il secondo concerto con la ‘Sidney High Boys School and Saint Peters Girl School’ dall’Australia. Grande orchestra formata da ben 70 elementi. |
Arezzo. A Rondine, 'VolArondine'.
Tre concerti all’insegna della musica gitana e delle contaminazioni tra generi. Sono questi gli appuntamenti di questo fine-settimana del ‘VolArondine’, la rassegna estiva di manifestazioni sotto il teatro tenda della Cittadella della Pace di Rondine, alle porte di Arezzo. Questo venerdì, primo appuntamento alle 21,30 con ‘Carboneria Flamenca: dal Flamenco dei Gitani spagnoli allo Swing degli zingari Manouche’. I Carboneria Flamenca, formati da Alberto Capelli e Alberto Rodriguez alla chitarra flamenca e da Charo Martin al canto, si avvalgono di alcuni dei migliori danzatori della scena flamenco e sono impegnati in una costante ricerca musicale e coreografica. |
Reggello. Selezione Miss Italia.
Selezione toscana del concorso di bellezza ‘Miss Italia’, questo venerdì alle 21 in piazza Potente a Reggello. Diciotto miss dai quattro angoli della Toscana presentate dal comico Andrea Agresti sfileranno in passerella in abiti sportivi e in costume da bagno, per arrivare sul podio che garantisce i proseguimento del cammino verso la semifinale di Casciana Terme alla fine di agosto, condotta da Carlo Conti. Un appuntamento con la bellezza che è ormai un classico delle serate estive reggellesi. |
Montevarchi. 'Pandemic Festival'.
Un festival tutto dedicato all’espressione artistica più contemporanea, un’incursione nel mondo più creativo e sperimentale della scena italiana. Si chiama ‘Pandemic Festival’ e si tiene in questo fine-settimana a Montevarchi, presso l’ex Filanda della Ginestra. Questa manifestazione vuole essere uno spazio dedicato alla ricerca, promozione e diffusione dell’arte e della musica elettroniche, contraddistinto dalla sperimentazione delle nuove tecnologie e dei nuovi suoni, con un ampio cast. Il programma prevede anche la partecipazione di band e musicisti emergenti del territorio, con un palco a disposizione da chi vuol presentarsi ed anche una selezione di video d’artista. Infine anche una ‘Tele Street’ sarà presente al festival per monitorare e documentare questa prima esperienza pandemica, registrandone umori e sensazioni, presenze e attività. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
Arezzo. Notti dell'Archeologia.
Ricco calendario di iniziative anche in provincia di Arezzo in occasione della settimana dell’archeologia, in programma in Toscana fino al 10 luglio. In particolare, per le ‘Notti dell’Archeologia’, giunte quest’anno alla loro quinta edizione, il momento clou si registra questo sabato. Il filone tematico principale di questa iniziativa è il Percorso nei sapori della Toscana antina tra Etruria e Roma, legato al progetto di valorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali relativo ai cibi ed ai sapori dell’Italia antica. Numerose le iniziative su tutto il territorio provinciale, realizzate dalle Amministrazioni locali, in collaborazione con la Provincia, la Soprintendenza ai beni archeologici regionale, l’Università di Siena. Ad Arezzo, presso il Museo Archeologico, si va ‘A cena con Mecenate’ con degustazione di prodotti tradizionali a cura dell’Assessorato provinciale alle Politiche Agricole. A Cavriglia, è organizzata una escursione sulla strada romana presso il Parco Naturale, con un laboratorio di cucina romana e medievale. |
Cavriglia. A S. Barbara, concerto classico.
Musica classica in mezzo alle torri della Centrale elettrica di S. Barbara nel Comune di Cavriglia. Il polo energetico apre le sue porte per una sera d’eccezione. Questo sabato, alle ore 21, si esibisce l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. L’iniziativa fa parte di ‘Energieper’, il programma dell’Enel per la cultura, la ricerca scientifica, l’ambiente e lo sport, ed ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Arezzo e Comune di Cavriglia. Dopo una serata di discoteca, lo scorso anno, per questa estate si punta invece sulla musica classica con grandi orchestre. Nel programma, diretto dal Maestro Marco Zuccarini, Verdi con brani da ‘La Traviata’ e ‘La forza del destino’, Puccini con un pezzo da ‘Manon’, Rossini, con un estratto dal ‘Barbiere di Siviglia’, Ciajkovskij, con un brano da ‘Lo Schiaccianoci’ ed infine Amilcare Ponchielli con la ‘Danza delle ore’ da ‘La Gioconda’. L’appuntamento musicale è ad ingresso libero. |
Cavriglia. Notti dell'Archeologia.
Escursione notturna a Cavriglia per ‘Le Notti dell’Archeologia’. Questo sabato, per l’iniziativa regionale delle ‘Notti dell’Archeologia, il Comune, in collaborazione con Regione, Provincia, Associazione Musei Archeologici della Toscana, l’Associazione ‘Trekking + ambiente’ di Firenze e la direzione del Parco Naturale, ha organizzato una escursione al Castello di Montedominici, lungo il selciato della strada romana ‘Cassia Adrianea’. Giunti al forte, viene allestito un ‘Laboratorio di cucina medievale e romana’, con pasti cucinati sul posto, secondo le tecniche antiche. La partenza è prevista alle 17,30 dal Parco di Caiano, con un percorso illuminato di notte da torce e candele. Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere alla direzione del Parco, all’Ufficio Cultura del Comune e al Punto di informazioni turistiche cavrigliese. |
Castelfranco di Sopra. Valdarno Jazz Festival.
Quinto appuntamento a Castelfranco di Sopra con la bella rassegna estiva ‘Valdarno Jazz festival’, ottava edizione, che propone una serie di concerti jazz di ottima qualità in numerosi Comuni della vallata: Montevarchi, S. Giovanni, Terranuova, Reggello, Castelfranco di Sopra e Bucine. Questo sabato, alle ore 21,30, in piazza Vittorio Emanuele concerto del gruppo ‘The Sultan of Swing’, featuring Lucio Gnalducci. Sul palco la band formata da Silvano Grandi al piano, Bozorius al contrabbasso, Claudio Cuseri alla batteria e Lucio Gnalducci voce. Il concerto è ad ingresso gratuito e l’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme all’Associazione Musicale ‘Valdarno Jazz’. |
Montevarchi. 'Mercatale'.
Seconda edizione del ‘Mercatale, questo sabato a Montevarchi. Il mercato delle produzioni di qualità del territorio che nasce all’interno del progetto ‘Tra Chianti e Pratomagno’ per la valorizzazione dei prodotti tipici di qualità del Valdarno e sostenuto da varie Amministrazioni Comunali, la Comunità Montana del Pratomagno, in accordo con la Provincia di Arezzo, la Camera di Commercio e l’Arsia Regione Toscana. Hanno aderito al ‘Mercatale’ ben 35 produttori agricoli del Valdarno che si ritrovano a Montevarchi ogni secondo sabato del mese per far conoscere e vendere direttamente al consumatore le loro produzioni. Vino, olio, formaggio, pollame, verdura, confetture, salumi, e tanto altro, tutti coltivati secondo la tradizione locale e nel rispetto dell’ambiente. Il nuovo mercato sarà presente, in via sperimentale, per 7 appuntamenti mensili, dalle ore 8 alle ore 13 ed accanto ai banchi viene allestito anche un punto di ristorazione, gestito di volta in volta da un operatore locale diverso. |
Reggello. Notti dell'Archeologia.
A Reggello, per le iniziativa delle ‘Notti dell’Archeologia’ questo sabato, una bella giornata tra scoperte artistiche ed architettoniche e anche culinarie. Al mattino, con ritrovo presso la Pieve di Cascia, una bella passeggiata verso la Pieve di Piandiscò lungo il percorso della ‘Cassia Vetus’, guidata dalla dottoressa Valentina Cimarri. Alla sera, invece, presso il Chiostro della Pieve di Cascia, si svolge una originale ‘Cena Romana dal titolo ‘A Tavola con Trimalcione’, alla scoperta dei banchetti dei nostri antenati. L’iniziativa è a cura del Gruppo Teatrale della Pieve di Cascia e della Compagnia dell’Orsa di Reggello, assieme alla Pro Loco di Reggello e Cascia. Per informazioni e per prenotare la cena ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico di Reggello o all’Ufficio Cultura comunale. |
S. Giovanni V.no. Concerto classico.
A S. Giovanni V.no, per la rassegna di musica da camera, appuntamento questo sabato alle ore 21,30, in piazza Battisti con il concerto del due violino pianoforte Lazzeri – Amidei. Il concerto è organizzato nell’ambito del ‘Giugno Cultura’ dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con la locale Pro Loco, ed è a cura dell’Accademia Musicale Valdarnese. |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo.Questa sera alle ore 21,30: 'Quo vadis baby', di Gabriele Salvatores. Noir. Con Angela Baraldi. |
Arezzo. A Rondine, 'VolArondine'.
Tre concerti all’insegna della musica gitana e delle contaminazioni tra generi. Sono questi gli appuntamenti di questo fine-settimana del ‘VolArondine’, la rassegna estiva di manifestazioni sotto il teatro tenda della Cittadella della Pace di Rondine, alle porte di Arezzo. Questo sabato, secondo appuntamento alle 21,30 con gli ‘Opera Nova’, quartetto di chitarre composto da Giorgio Albiani, Walter Zanetti, Monica Paolini e Francois Laurent. La ricerca sperimentale e l’elaborazione musicale spazia dall’ambito ‘colto’ a quello popolare, in un’apertura a sonorità multietniche che ben si sposa con lo spirito interculturale della rassegna 2005 del ‘VolArondine’. |
Terranuova B.ni. Passeggiata sulle Balze.
La Provincia di Arezzo in collaborazione con i Comuni che hanno aderito al Protocollo per la valorizzazione turistica delle aree protette, ha allestito un calendario di iniziative nelle ‘Riserve Naturali e nelle Aree Protette’ della provincia aretina. Un calendario che propone tante occasioni per conoscere la natura, la storia, le tradizioni culturali e gastronomiche, attraverso visite guidate, animazioni, spettacoli e concerti. Questo sabato a Terranuova Bracciolini, nell’ambito di questa iniziativa, si svolge ‘A spasso tra le piccole valli incantate’. Una escursione guidata al tramonto lungo l’Anello di Pernina nel suggestivo scenario delle Balze con partenza alle ore 18 dalla chiesa di Pernina e rientro verso le 21. I partecipanti poi potranno partecipare ad una cena organizzata sotto il loggiato della chiesa. Obbligatoria la prenotazione da effettuarsi presso l’Ufficio dell’Apt di S. Giovanni V.no. |
Arezzo. Giochi d'Estate.
Ritorna il tradizionale appuntamento con ‘Giochi d’Estate’ ad Arezzo. La Rassegna Teatrale per Bambini, giunta alla decima edizione, organizzata dall’Associazione Culturale ‘Gli Storiellanti’, ed inserita nel calendario dell’Estate Aretina 2005, promossa dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo. La Rassegna, si svolge in luoghi diversi, fino al prossimo 31 luglio, con spettacoli di burattini, spettacoli teatrali, laboratori ed intrattenimenti vari per bambini. L’accesso a tutte le iniziative della Rassegna è, come di consueto, gratuito. Primo appuntamento, questo sabato alle 18, presso l’Equiestrian Centre’ di San Zeno con lo spettacolo ‘Burattini alla Ribalta’, proposto dalla Compagnia Teatro Burattini Glug di Arezzo. |
Montevarchi. 'Pandemic Festival'.
Un festival tutto dedicato all’espressione artistica più contemporanea, un’incursione nel mondo più creativo e sperimentale della scena italiana. Si chiama ‘Pandemic Festival’ e si tiene in questo fine-settimana a Montevarchi, presso l’ex Filanda della Ginestra. Questa manifestazione vuole essere uno spazio dedicato alla ricerca, promozione e diffusione dell’arte e della musica elettroniche, contraddistinto dalla sperimentazione delle nuove tecnologie e dei nuovi suoni, con un ampio cast. Il programma prevede anche la partecipazione di band e musicisti emergenti del territorio, con un palco a disposizione da chi vuol presentarsi ed anche una selezione di video d’artista. Infine anche una ‘Tele Street’ sarà presente al festival per monitorare e documentare questa prima esperienza pandemica, registrandone umori e sensazioni, presenze e attività. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
Cavriglia. Rass. 'Di villa in villa'.
Prosegue a Cavriglia la classica rassegna musicale estiva ‘Di villa in villa’. Otto concerti ambientati in alcuni fra i luoghi più suggestivi del territorio cavrigliese, con una bella opportunità per conoscere luoghi davvero magici non solo ai tanti turisti, ma anche per i valdarnesi. La rassegna, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, è realizzata con la collaborazione dell’Accademia Musicale Valdarnese di S. Giovanni e della locale Società Filarmonica Giordano. Terzo appuntamento, questo domenica, alle ore 18, presso il Vecchio Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni, che torna ancora una volta a rivivere con un immancabile concerto di questa rassegna. Si esibisce la Brigata Musicale Valdarnese. Il repertorio del concerto comprende la canzone d’autore, la colonna sonora del film, il mondo dei cartoni animati, del musical e del varietà e la composizione originale per banda. |
Reggello. Reggello International Festival 2005.
Una settimana in mezzo alla musica a Reggello, nei migliori scenari del territorio, con il ‘Rif2005’, il ‘Reggello International Festival’, Festival internazionale di musica contemporanea e classica, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, con il patrocinio della Regione, della Provincia di Firenze e della Comunità Montana della Montagna Fiorentina. Accanto al Festival, anche un apprezzato concorso internazionale di composizione che ha visto la partecipazione di molti lavori originali inviati da compositori di tutto il mondo. Il primo appuntamento con i concerti del ‘Rif2005’ è per questa domenica alle ore 21,30, presso il Polivalente del Saltino di Vallombrosa, con l’Ensamble Phoenix. Il complesso prevede flauto, clarinetto, viola, violoncello e pianoforte. Nel programma musiche di John Cage, Arnold Schonberg e Iannis Xenakis. |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo.Questa sera alle ore 21,30: 'Sun City', di Robert Rodrigues e Frank Miller. Moir. Con Bruce Willis, Benicio Del Toro, Jessica Alba. |
Arezzo. A Rondine, 'VolArondine'.
Tre concerti all’insegna della musica gitana e delle contaminazioni tra generi. Sono questi gli appuntamenti di questo fine-settimana del ‘VolArondine’, la rassegna estiva di manifestazioni sotto il teatro tenda della Cittadella della Pace di Rondine, alle porte di Arezzo. Questa domenica il terzo ed ultimo appuntamento alle 21,30 con i ‘Manomanouche Trio’, unanimemente considerati i migliori interpreti della tradizione musicale nomade. Nunzio Barbieri e Luca Enipeo alla chitarra acustica, Pierre Steeve e Jino Touche al contrabbasso presentano la loro proposta artistica, caratterizzata da un originale lavoro di ricerca del suono, degli strumenti e dell’approccio, caratteristici della musica Manouche. Un concerto interamente realizzato con strumenti acustici: due chitarre tipiche del jazz manouche, un contrabbasso e in quartetto si aggiunge la fisarmonica o il clarinetto. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Happy Birthday'.
Si chiama ‘Happy Birthday’ ed è la mostra stata allestita per festeggiare il quindicesimo anno di attività dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno. In ‘Casa Masaccio’, fino alla fine del mese, assieme alla mostra ‘Contemporanea 05’, si svolge anche questa singolare mostra. Quattro gli artisti presenti: Leonardo Fuccini, Fulvio Furelli, Lucia Maddalena e Chiara Righi. Tutta l’esposizione può essere letta come una sorta di strano racconto di viaggio in un mondo sconosciuto, dove è possibile imbattersi in realtà inconsuete abitate da strani esseri, colti dagli artisti come moderne sfingi. La mostra rappresenta per l’Archivio una straordinaria occasione per ripercorrere le tappe della sua storia: nato alla fine degli anni Ottanta l’Archivio Produzione Giovanile, infatti, rappresenta subito la migliore risposta ad una sempre più massiccia richiesta da parte del mondo giovanile di mezzi, strumenti e spazi per fare cultura. ‘Habby Birthday’, a cura di Paola Bertonicni, è visitabile nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. 'Pandemic Festival'.
Un festival tutto dedicato all’espressione artistica più contemporanea, un’incursione nel mondo più creativo e sperimentale della scena italiana. Si chiama ‘Pandemic Festival’ e si tiene in questo fine-settimana a Montevarchi, presso l’ex Filanda della Ginestra. Questa manifestazione vuole essere uno spazio dedicato alla ricerca, promozione e diffusione dell’arte e della musica elettroniche, contraddistinto dalla sperimentazione delle nuove tecnologie e dei nuovi suoni, con un ampio cast. Il programma prevede anche la partecipazione di band e musicisti emergenti del territorio, con un palco a disposizione da chi vuol presentarsi ed anche una selezione di video d’artista. Infine anche una ‘Tele Street’ sarà presente al festival per monitorare e documentare questa prima esperienza pandemica, registrandone umori e sensazioni, presenze e attività. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
| |