< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di domenica 5 marzo 2006

Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'. - Inserito da admin
Data Inizio: 03/01/2006
Data Fine: 26/03/2006

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'. - Inserito da admin
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 05/03/2006

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Architettura rivelata - rilevata'. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/03/2006
Data Fine: 11/03/2006

Ad Arezzo. La cappella del battistero al Duomo, la loggia di San Donato, alcune residenze aristocratiche di corso Italia, la chiesa di Santo Stefano al Pionta e la chiesa dell’Annunziata. Sono i monumenti e gli edifici rappresentati nei disegni degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia aretina che sono esposti nella mostra ‘Architettura rivelata, architettura rilevata’. La mostra, promossa dalla Facoltà aretina, è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Arezzo e dalla Comunità montana del Casentino. Gli oltre 70 disegni resteranno esposti nella palazzina Donne, al Campus universitario del Pionta, fino all’11 marzo. Sono stati realizzati dagli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali che hanno frequentato l’insegnamento di Rilievo dell’architettura negli ultimi quattro anni. Nelle attività di studio, gli studenti hanno infatti osservato, misurato con strumenti specifici e fotografato le chiese e i palazzi della città di volta in volta oggetto del corso, per poi disegnare a matita facciate, piante, sezioni, prospetti e particolari delle strutture analizzate. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Stagione musicale. - Inserito da admin
Data Inizio: 05/03/2006

Appuntamento musicale questa domenica presso l’Auditorium del Centro Culturale delle Fonraci a Terranuova B.ni. Alle ore 21, con ingresso gratuito, si esibisce il ‘Pithecantropus Clarinet Ensemble’, con un concerto di clarinetto estemporaneo a colloquio con Ellington, Mingus, Mozart, Stravinskij e Bach. Protagonisti della serata sono Carlo Failli, clarinetto basso, Diego Carraresi, sax soprano, Deborah Carcasci, soprano e la Classe di clarinetto di Carlo Failli, presso l’Istituto Musicale ‘Mascagni’ di Livorno. Nel corso del concerto verranno letti anche alcuni brani di Polillo e Paumharten. L’iniziativa fa parte della stagione musicale organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale terranuovese. Vai all'Inizio della Pagina



Cavriglia. Rassegna letteraria 'Fogli di tè'. - Inserito da admin
Data Inizio: 05/03/2006

Terzo appuntamento della rassegna ‘Fogli di tè’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavriglia. Come ormai tradizione, negli stupendi saloni del grano di Villa Barberino a Meleto V.no, intorno alle 17, l’ora del tè appunto, ci si ritrova per un appuntamento letterario dove gli autori presentano i loro volumi freschi di stampa. Questa domenica alle ore 17,00 è il turno di Sauro Testi, attuale Sindaco di Bucine, che ha intrapreso anche una carriera letteraria. Testi presenta infatti il suo libro dal titolo ‘Il viaggio di Pimus’. La presentazione è accompagnata anche da una mostra fotografica dedicata al Popolo Saharawi, realizzata da un altro primo cittadini valdarnese: il Sindaco di Terranuova B.ni Mauro Amerighi. Il ricavato della vendita del libro di Testi è destinato, infatti, alla causa del popolo africano senza terra. Vai all'Inizio della Pagina



Bucine. Spettacolo teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 05/03/2006

Spettacolo per bambini questa domenica alle ore 17 al Teatro Comunale di Bucine. Nell’ambito della stagione teatrale organizzata dall’Assessorato alla Cultura, appuntamento con la Compagnia residente ‘Diesis Teatrango’ che presenta ‘L’ora del tè’ di e con Serena Nannini, Sandra Piomboni e Arianna Testi. regia di Barbara Petrucci. Al centro della rappresentazione il tema delle fate. Fate che sono andate ormai ‘in pensione’ perché nessuno crede più alla magia e la magia non esiste più. Sarà grazie all’ostinazione di una fata sbadata e con l’aiuto di tre bambini scelti tra gli spettatori che le fate riusciranno a riportare la magia in tutto il mondo. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/03/2006
Data Fine: 26/03/2006

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/03/2006
Data Fine: 19/03/2006

Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.