|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 1 dicembre 2008 a domenica 7 dicembre 2008
|
 |
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra fotografica Karen.
Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Questo lunedì, fuori abbonamento, appuntamento alle ore 21 al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Arezzo con una ‘Lezione spettacolo da Amleto’ con l’attrice Lella Costa. Una rappresentazione firmata da Lella Costa, Giorgio Gallione e Massimo Cirri che vuole analizzare l’arte del raccontare propria del grande drammaturgo inglese. Lo spettacolo viene presentato nell’ambito del Corso sul teatro di narrazione ‘Il racconto in scena’ promosso dalla ‘Fondazione Toscana Spettacolo’ e ‘Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario’ con Università di Siena - sede di Arezzo e Comune di Arezzo. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra fotografica Karen.
Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'Non mi scaricare' Regia di Nicholas Stoller. Con Jason Segel, Kristen Bell, MIla Kunis. Commedia - Usa 2008 |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra fotografica Karen.
Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
Rignano sull'Arno. Incontro in Biblioteca.
Viene presentato questo mercoledì alle ore 17, presso la Sala di Lettura della Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno il libro ‘Neonati Maleducati’, scritto dal pediatra fiorentino Paolo Sarti. L’autore, vive e lavora a Firenze e insegna alla Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze. Pediatra di famiglia, da molti anni si occupa di corsi di preparazione alla nascita nei consultori ed è consulente della Regione Toscana per l’educazione sanitaria, nonché redattore di alcune riviste specifiche. Continuano così gli incontri presso la Biblioteca Comunale rignanese, luogo ricco di suggestioni e di stimoli, organizzati dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Ancora un appuntamento a teatro ad Arezzo. Questi mercoledì e giovedì, in doppia rappresentazione, al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Via Bicchieraia alle ore 21 viene proposto lo spettacolo dal titolo ‘Marlene’, per la regia di Maurizio Panini. Protagonisti Pamela Villoresi e David Sebasti, con la partecipazione del grande Orso Maria Guerrini. Al centro dello spettacolo la grande Marlene Dietrich in una commedia che vuol penetrare nel ‘dietro le quinte’ della sua vita. In tre capitoli viene scandita le vicende di un’avventura umana sensazionale. E questo giovedì al pomeriggio alle 17,30 appuntamento con gli attori protagonisti in ‘Incontriamoci a teatro – Registi e attori si raccontano’, ad ingresso libero. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Terranuova B.ni. Rassegna cinema '9 e 1/2'.
A Terranuova B.ni, l’Auditorium delle Fornaci apre anche al cinema. L’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’ ed il Comune hanno infatti deciso di ampliare l’offerta culturale del Centro anche dedicando uno spazio settimanale all’arte cinematografica, con la rassegna dal titolo ‘Nove e 1/2’. Secondo un apposito programma, settimanalmente, di solito al giovedì, vengono proposte pellicole d’essai, ma anche per il grande pubblico, in un sala confortevole e attrezzata. Il film in programmazione oggi è: 'La Masseria delle Allodole' Regia di Paolo e Vittorio Taviani Con Paz Vega, Alessandro Preziosi, Angela Molina, Mariano Rigillo, Linbda Batista. 2007 - Bulgaria/Francia/Italia/Spagna/Gran Bretagna - Drammatico |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Ancora un appuntamento a teatro ad Arezzo. Questi mercoledì e giovedì, in doppia rappresentazione, al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Via Bicchieraia alle ore 21 viene proposto lo spettacolo dal titolo ‘Marlene’, per la regia di Maurizio Panini. Protagonisti Pamela Villoresi e David Sebasti, con la partecipazione del grande Orso Maria Guerrini. Al centro dello spettacolo la grande Marlene Dietrich in una commedia che vuol penetrare nel ‘dietro le quinte’ della sua vita. In tre capitoli viene scandita le vicende di un’avventura umana sensazionale. E questo giovedì al pomeriggio alle 17,30 appuntamento con gli attori protagonisti in ‘Incontriamoci a teatro – Registi e attori si raccontano’, ad ingresso libero. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Arezzo. Rassegna 'Vivere e morire di lavoro'.
Si svolge giovedì 4 e venerdì 5 dicembre, presso il Cinema Eden di Arezzo, la rassegna cinematografica ‘Vivere e morire di lavoro’ che affronta temi di drammatica attualità come quelli delle morti sul lavoro e del precariato. Ideata dall’Arci di Arezzo e dall’Associazione Culturale ‘Sentieri Selvaggi’ e organizzato con la collaborazione della Provincia di Arezzo, la manifestazione presenta in anteprima per la città ‘La fabbrica dei tedeschi’ di Mimmo Calopresti e ‘ThyssenKrupp Blues’ di Pietro Balla e Monica Repetto, entrambi presentati durante la 65esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nell’ambito della giornata dedicata sulle morti sul lavoro. Prevista anche la presenza, giovedì 4, del regista Mimmo Calopresti. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Donne in vista'.
Si chiama ‘Donne in vista’ ed è una mostra fotografica sulle storie, i paesi, i piatti tipici di tante donne e di tante culture che si svolge nel loggiato al secondo piano del Palazzo Comunale di Arezzo. Il percorso è stato ideato da ‘Donne Insieme’ e realizzato con il contributo della delegazione Cesvot di Arezzo. La mostra arriva alla fine di un percorso a sostegno delle donne migranti con un doppio filo conduttore: un laboratorio di fotografie digitali ed uno di cucine dal mondo per donne italiane e straniere. Nelle immagini racchiuse nella mostra si intravedono anche tante storie personali di donne e di paesi, in un racconto interessante e particolare che merita attenzione. La mostra ‘Donne in vista … donne che si raccontano’ è visibile gratuitamente fino a venerdì 19 dicembre nel normale orario di apertura del Palazzo Comunale. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
Arezzo. Rassegna 'Vivere e morire di lavoro'.
Si svolge giovedì 4 e venerdì 5 dicembre, presso il Cinema Eden di Arezzo, la rassegna cinematografica ‘Vivere e morire di lavoro’ che affronta temi di drammatica attualità come quelli delle morti sul lavoro e del precariato. Ideata dall’Arci di Arezzo e dall’Associazione Culturale ‘Sentieri Selvaggi’ e organizzato con la collaborazione della Provincia di Arezzo, la manifestazione presenta in anteprima per la città ‘La fabbrica dei tedeschi’ di Mimmo Calopresti e ‘ThyssenKrupp Blues’ di Pietro Balla e Monica Repetto, entrambi presentati durante la 65esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nell’ambito della giornata dedicata sulle morti sul lavoro. Prevista anche la presenza, giovedì 4, del regista Mimmo Calopresti. |
Terranuova B.ni. Spett. teatrale.
Appuntamento questo venerdì presso l’Auditorium delle Fornaci di Terranuova B.ni, con lo spettacolo alle ore 21,15 ‘Iago’ proposto dalla Compagnia ‘Fortebraccio Teatro’. ‘Un concerto scenico con pretesto occasionalmente shakespeariano per voce dissidente e musica complice’, questo il commento che gli stessi autori danno a questa riscrittura dell’Otello di Shakespeare. Pensato come un concerto, lo spettacolo è un lavoro sulla parola, sul confine tra il senso ed il suono, in cui, Shakespeare è essenzialmente un pretesto, utilizzato per un approfondimento dell’architettura della tragedia del Moro di Venezia per evidenziarne gli snodi fondamentali. Collabora il Gruppo Libero Teatro San Martino, con Roberto Latini e musiche originali di Gianluca Misiti. La stagione culturale dell’Auditorium delle Fornaci è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, in collaborazione con alcune Associazioni culturali locali. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Donne in vista'.
Si chiama ‘Donne in vista’ ed è una mostra fotografica sulle storie, i paesi, i piatti tipici di tante donne e di tante culture che si svolge nel loggiato al secondo piano del Palazzo Comunale di Arezzo. Il percorso è stato ideato da ‘Donne Insieme’ e realizzato con il contributo della delegazione Cesvot di Arezzo. La mostra arriva alla fine di un percorso a sostegno delle donne migranti con un doppio filo conduttore: un laboratorio di fotografie digitali ed uno di cucine dal mondo per donne italiane e straniere. Nelle immagini racchiuse nella mostra si intravedono anche tante storie personali di donne e di paesi, in un racconto interessante e particolare che merita attenzione. La mostra ‘Donne in vista … donne che si raccontano’ è visibile gratuitamente fino a venerdì 19 dicembre nel normale orario di apertura del Palazzo Comunale. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
Laterina. Mostra concorso 'Presepi a Laterina'.
A Laterina torna nei giorni festivi fino all’8 dicembre, la tradizionale manifestazione ‘Presepi a Laterina’, con l’undicesima mostra-concorso di Presepi che vengono esposti nel centro storico. A fare da corollario, il Villaggio di Babbo Natale con nevicata artificiale, il mercatino delle Donne del Borgo, la Carrozza di Babbo Natale e l’immancabile appuntamento con il Presepe Vivente. In più, bomboloni e stands gastronomici. L’organizzazione è curata dal Comune e dalla locale Parrocchia. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'Si può fare' Regia di Giulio Manfredonia Con Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston, Bebo Storti. Commedia - Italia 2008 |
Reggello. Rassegna olio extravergine d'oliva.
Giunge agli ultimi giorni in questo fine settimana la 36esima ‘Rassegna dell’olio extravergine d’oliva di Reggello’. Nei tre giorni non mancheranno stand gastronomici aperti all’interno del Palazzetto dello sport dalle 15 alle 19,30, degustazioni guidate, e cene con intrattenimento musicale. Domenica 7 alle 10 con ritrovo al palasport è prevista l’escursione guidata ‘I sentieri dell’olio extravergine’ tra oliveti, borghi rurali ed una piccola degustazione. Sempre domenica dalle 17,30 alle 18 nel centro storico di Reggello Presepe Vivente, con la partecipazione degli zampognari. Lunedì 8 dicembre, ultimo giorno di rassegna da segnalare la classica ‘Corsa dell’olio’ percorso podistico fra le colline reggellesi, mentre alle 18 è previsto il premio ‘Oliva d’Oro’ con la premiazione del miglior olio dell’anno 2008 presente in rassegna. |
Arezzo. Mostra pittura Mario Fani.
Ad Arezzo, fino al 6 gennaio 2009, la Galleria Comunale di Arte Contemporanea, in Piazza San Francesco, ospita una nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Si intitola ‘Con gli occhi del giorno’ ed è dedicata alla pittura del casentinese Mario Fani. La mostra è un’antologica composta da 67 quadri che scandiscono un percorso decennale, dal 1999 al 2008, che esprime la ricerca dell’artista, nel cogliere la luce più significativa della giornata e il palcoscenico di bellezza che quotidianamente offre la natura. Nei suoi quadri, Fani passa, con il filtro di semplici oggetti di casa e nature morte, presi a pretesto, dal colore del giorno pieno, a quello crepuscolare, lunare, alla luce di una candela. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. |
Montevarchi. ArtiNatale.
A Montevarchi, questo sabato piazza Varchi si trasforma in un laboratorio artigiano a cielo aperto. All'ombra del grande Albero della Pace gli imprenditori di Confartigianato Imprese danno vita ad ‘ArtiNatale’, una rassegna dedicata ai mestieri artigiani di ieri e di oggi. Sarà possibile quindi vedere dal vivo le lavorazioni artigianali più importanti del territorio, con un tuffo nel passato in mestieri che sembrano perduti e che invece mantengono ancora oggi una grande vitalità. Dalla pasticceria al ferro battuto, dalla ceramica ai ricami, dalla lavorazione del legno al restauro, con la presenza di operatori che hanno raggiunto posizioni di eccellenza nei rispettivi settori. La rassegna di ‘ArtiNatale’ si colloca tra le iniziative del Centro Commerciale Naturale di Montevarchi e si pone come un contributo concreto che Confartigianato Imprese fornisce alla città per il rilancio del suo centro storico. |
Arezzo. Mostra 'Mille splendidi aquiloni'.
Etruschi ed Afgani in cerca di comuni radici ad Arezzo. Presso il sottosagrato della Basilica di San Francesco fino a domenica 21 dicembre si svolge la mostra-evento ‘Mille splendidi aquiloni’, organizzata dall’Associazione ‘No-mad’ in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. La mostra ci aiuta a conoscere storia, tradizioni, costumi dei popoli Afgani, una parte del mondo di cui conosciamo solo la tragica storia di trent’anni di guerra continua. In mostra: tappeti in feltro, il tessuto le cui tracce risalgono a 5000 anni fa; i Pachwork dell’Asia Centrale prodotti nel secolo scorso dai numerosi gruppi tribali; una vasta esposizione di abiti di alcune etnie afgane o della Via della Seta; gli antichi Vetri di Heràt,. Accanto agli oggetti in mostra, gli appunti fotografici di Debora Picchi sui ‘Volti dell’Afganistan che resiste’ e molte iniziative collaterali. La mostra resta aperta dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 20; dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 22. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Donne in vista'.
Si chiama ‘Donne in vista’ ed è una mostra fotografica sulle storie, i paesi, i piatti tipici di tante donne e di tante culture che si svolge nel loggiato al secondo piano del Palazzo Comunale di Arezzo. Il percorso è stato ideato da ‘Donne Insieme’ e realizzato con il contributo della delegazione Cesvot di Arezzo. La mostra arriva alla fine di un percorso a sostegno delle donne migranti con un doppio filo conduttore: un laboratorio di fotografie digitali ed uno di cucine dal mondo per donne italiane e straniere. Nelle immagini racchiuse nella mostra si intravedono anche tante storie personali di donne e di paesi, in un racconto interessante e particolare che merita attenzione. La mostra ‘Donne in vista … donne che si raccontano’ è visibile gratuitamente fino a venerdì 19 dicembre nel normale orario di apertura del Palazzo Comunale. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
Laterina. Mostra concorso 'Presepi a Laterina'.
A Laterina torna nei giorni festivi fino all’8 dicembre, la tradizionale manifestazione ‘Presepi a Laterina’, con l’undicesima mostra-concorso di Presepi che vengono esposti nel centro storico. A fare da corollario, il Villaggio di Babbo Natale con nevicata artificiale, il mercatino delle Donne del Borgo, la Carrozza di Babbo Natale e l’immancabile appuntamento con il Presepe Vivente. In più, bomboloni e stands gastronomici. L’organizzazione è curata dal Comune e dalla locale Parrocchia. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'Si può fare' Regia di Giulio Manfredonia Con Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston, Bebo Storti. Commedia - Italia 2008 |
Terranuova B.ni. Presepe nel Borgo alla Traiana.
‘Presepe nel Borgo’, nella caratteristica frazione della Traiana, nel Comune di Terranuova B.ni. Il Comitato ‘Vivi Castello’, per la tutela e la valorizzazione del Borgo di Castello della Traiana, con il patrocinio del Comune terranuovese e della Pro Loco, organizza per domenica 7 e lunedì 8 dicembre e per domenica 14 dicembre, dalle ore 15 alle 19, una Mostra di Presepi, gratuita e aperta a un pubblico di tutte le età. Accanto alla manifestazione ci saranno anche assaggi di prodotti tipici, animazione e giochi per bambini, piccolo mercatino di ceramica e di giocattoli in legno. |
Terranuova B.ni. Inauguraz. Palazzetto dello Sport
Si inaugura questa domenica a partire dalle ore 16 a Terranuova B.ni, il nuovo Palazzetto dello Sport. Dopo il taglio del nastro da parte delle autorità istituzionali ed ecclesiastiche e la sfilata di presentazione delle Società Sportive terranuovese, è prevista una breve illustrazione delle fasi che hanno contribuito alla realizzazione di un progetto importante che dona al paese una struttura poli-funzionale, moderna e ben attrezzata, capace di ospitare eventi di vario genere, come sport, musica, e convegni. Alle 18, è invece in programma lo spettacolo multidisciplinare di musica, video e teatro ‘L’Anemone’ ideato dal musicista Daniele Malvisi. Sul palco del nuovo palazzetto si esibiranno un’orchestra composta da una formazione jazz, un’orchestra d’archi condotta dal Maestro Alessandro Perpich, la cantante siciliana Francesca Agosta, il percussionista africano Paul Dabirè, l’attrice Lorella Serni e la ballerina Martina Ballotti. La regia è curata da Andrea Cincinelli. |
Reggello. Rassegna olio extravergine d'oliva.
Giunge agli ultimi giorni in questo fine settimana la 36esima ‘Rassegna dell’olio extravergine d’oliva di Reggello’. Nei tre giorni non mancheranno stand gastronomici aperti all’interno del Palazzetto dello sport dalle 15 alle 19,30, degustazioni guidate, e cene con intrattenimento musicale. Domenica 7 alle 10 con ritrovo al palasport è prevista l’escursione guidata ‘I sentieri dell’olio extravergine’ tra oliveti, borghi rurali ed una piccola degustazione. Sempre domenica dalle 17,30 alle 18 nel centro storico di Reggello Presepe Vivente, con la partecipazione degli zampognari. Lunedì 8 dicembre, ultimo giorno di rassegna da segnalare la classica ‘Corsa dell’olio’ percorso podistico fra le colline reggellesi, mentre alle 18 è previsto il premio ‘Oliva d’Oro’ con la premiazione del miglior olio dell’anno 2008 presente in rassegna. |
Arezzo. Mostra pittura Mario Fani.
Ad Arezzo, fino al 6 gennaio 2009, la Galleria Comunale di Arte Contemporanea, in Piazza San Francesco, ospita una nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Si intitola ‘Con gli occhi del giorno’ ed è dedicata alla pittura del casentinese Mario Fani. La mostra è un’antologica composta da 67 quadri che scandiscono un percorso decennale, dal 1999 al 2008, che esprime la ricerca dell’artista, nel cogliere la luce più significativa della giornata e il palcoscenico di bellezza che quotidianamente offre la natura. Nei suoi quadri, Fani passa, con il filtro di semplici oggetti di casa e nature morte, presi a pretesto, dal colore del giorno pieno, a quello crepuscolare, lunare, alla luce di una candela. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. |
Arezzo. Mostra 'Mille splendidi aquiloni'.
Etruschi ed Afgani in cerca di comuni radici ad Arezzo. Presso il sottosagrato della Basilica di San Francesco fino a domenica 21 dicembre si svolge la mostra-evento ‘Mille splendidi aquiloni’, organizzata dall’Associazione ‘No-mad’ in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. La mostra ci aiuta a conoscere storia, tradizioni, costumi dei popoli Afgani, una parte del mondo di cui conosciamo solo la tragica storia di trent’anni di guerra continua. In mostra: tappeti in feltro, il tessuto le cui tracce risalgono a 5000 anni fa; i Pachwork dell’Asia Centrale prodotti nel secolo scorso dai numerosi gruppi tribali; una vasta esposizione di abiti di alcune etnie afgane o della Via della Seta; gli antichi Vetri di Heràt,. Accanto agli oggetti in mostra, gli appunti fotografici di Debora Picchi sui ‘Volti dell’Afganistan che resiste’ e molte iniziative collaterali. La mostra resta aperta dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 20; dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 22. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Donne in vista'.
Si chiama ‘Donne in vista’ ed è una mostra fotografica sulle storie, i paesi, i piatti tipici di tante donne e di tante culture che si svolge nel loggiato al secondo piano del Palazzo Comunale di Arezzo. Il percorso è stato ideato da ‘Donne Insieme’ e realizzato con il contributo della delegazione Cesvot di Arezzo. La mostra arriva alla fine di un percorso a sostegno delle donne migranti con un doppio filo conduttore: un laboratorio di fotografie digitali ed uno di cucine dal mondo per donne italiane e straniere. Nelle immagini racchiuse nella mostra si intravedono anche tante storie personali di donne e di paesi, in un racconto interessante e particolare che merita attenzione. La mostra ‘Donne in vista … donne che si raccontano’ è visibile gratuitamente fino a venerdì 19 dicembre nel normale orario di apertura del Palazzo Comunale. |
|
|
| |