< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 31 ottobre 2005
a domenica 6 novembre 2005
Settimana Successiva

lunedì 31 ottobre 2005
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Loro Ciuffenna. Castagnata Lorese.

E fino a questo martedì primo novembre a Loro Ciuffenna si svolge la tradizionale ‘Castagnata Lorese’ organizzata dalla Pro Loco e dall’Associazione dei Rioni ‘Frate Forte’ con il patrocinio della Amministrazione Comunale e della Comunità Montana del Pratomagno. La manifestazione si propone come un’occasione mirata a promuovere un prodotto tipico del Pratomagno, come la castagna, e si inserisce a pieno titolo nelle iniziative realizzate da Enti Locali e Associazioni in questi anni per la valorizzazione dei prodotti tipici. La castagnata ci consente di avvicinarsi a gusti e sapori ormai abbandonati e per molti completamente nuovi. Nell’occasione si possono assaggiare ‘polenda’, castagnaccio, bruciate, necci, ed altre specialità preparate con castagne, il tutto accompagnato dal vino novo e canaiola, una particolare qualità di vino dolce.

martedì 1 novembre 2005
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Loro Ciuffenna. Castagnata Lorese.

E fino a questo martedì primo novembre a Loro Ciuffenna si svolge la tradizionale ‘Castagnata Lorese’ organizzata dalla Pro Loco e dall’Associazione dei Rioni ‘Frate Forte’ con il patrocinio della Amministrazione Comunale e della Comunità Montana del Pratomagno. La manifestazione si propone come un’occasione mirata a promuovere un prodotto tipico del Pratomagno, come la castagna, e si inserisce a pieno titolo nelle iniziative realizzate da Enti Locali e Associazioni in questi anni per la valorizzazione dei prodotti tipici. La castagnata ci consente di avvicinarsi a gusti e sapori ormai abbandonati e per molti completamente nuovi. Nell’occasione si possono assaggiare ‘polenda’, castagnaccio, bruciate, necci, ed altre specialità preparate con castagne, il tutto accompagnato dal vino novo e canaiola, una particolare qualità di vino dolce.

mercoledì 2 novembre 2005
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.

giovedì 3 novembre 2005
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Arezzo. Ricordando Pier Paolo Pasolini.

Un ciclo di iniziative sul cinema, il teatro e l’impegno civile di Pier Paolo Pasolini. Ad organizzarlo è la Provincia di Arezzo in collaborazione con le associazioni culturali del territorio, l’Università di Siena e la Rete Teatrale Aretina. L’idea nasce dal ricordo del trentennale della morte del regista, ma vuole essere anche il modo per rendere noto il legame che legava Pasolini ad Arezzo. Il ciclo di iniziative parte con il cinema e con la proiezione al cinema Eden, in collaborazione con ‘Cineforum 2’ di Arezzo, di cinque pellicole scelte facendo un percorso nell’arte di Pasolini. Questo giovedì appuntamento alle ore 21 con ingresso libero con la proiezione del film ‘Il fiore delle mille e una notte’ del 1974 e questo venerdì, alla stessa ora, con la proiezione del film ‘Salòo le 120 giornate di Sodoma’ del 1975.
. Questo giovedì, alle ore 17 presso l’Aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, tavola rotonda coordinata da Enzo Golino. Il dibattito permetterà di ripensare alla sconvolgente attualità degli scritti pasoliniani, non solo per quanto riguarda i saggi sulla politica, sulla cultura e sulla società, ma anche in relazione alla poesia, alla narrativa, al cinema, al teatro, fino all’opera-testamento ‘Petrolio’, un romanzo-indagine pubblicato postumo.

venerdì 4 novembre 2005
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Arezzo. Ricordando Pier Paolo Pasolini.

Un ciclo di iniziative sul cinema, il teatro e l’impegno civile di Pier Paolo Pasolini. Ad organizzarlo è la Provincia di Arezzo in collaborazione con le associazioni culturali del territorio, l’Università di Siena e la Rete Teatrale Aretina. L’idea nasce dal ricordo del trentennale della morte del regista, ma vuole essere anche il modo per rendere noto il legame che legava Pasolini ad Arezzo. Il ciclo di iniziative parte con il cinema e con la proiezione al cinema Eden, in collaborazione con ‘Cineforum 2’ di Arezzo, di cinque pellicole scelte facendo un percorso nell’arte di Pasolini. Questo giovedì appuntamento alle ore 21 con ingresso libero con la proiezione del film ‘Il fiore delle mille e una notte’ del 1974 e questo venerdì, alla stessa ora, con la proiezione del film ‘Salòo le 120 giornate di Sodoma’ del 1975.
. Questo giovedì, alle ore 17 presso l’Aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, tavola rotonda coordinata da Enzo Golino. Il dibattito permetterà di ripensare alla sconvolgente attualità degli scritti pasoliniani, non solo per quanto riguarda i saggi sulla politica, sulla cultura e sulla società, ma anche in relazione alla poesia, alla narrativa, al cinema, al teatro, fino all’opera-testamento ‘Petrolio’, un romanzo-indagine pubblicato postumo.
Arezzo. Rass. musicale 'Arezzo Musica'.

Concerto classico questo sabato ad Arezzo presso l’Oratorio dei Santi Lorentino e Pergentino, nell'ambito della rassegna musicale ‘Arezzo Musica’, organizzata dalla Fraternita dei Laici, e dedicata al compositore aretino Cosimo Burali Forti. Protagonisti della serata il flauto di Roberto Fabbriciani e il pianoforte di Mauro Castellano. Il programma è interessante e comprende brani, tra gli altri, di Capitani, Fumagalli, Ravel, Gastaldon, oltre ad una composizione anche di Cosimo Burali-Forti. Il concerto ad ingresso gratuito ha inizio alle ore 21.
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone.

Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20.
Arezzo. Mostra 'Donne Manifeste'.

Per il sessantesimo anniversario della Repubblica Italiana e della prima espressione del suffragio femminile, la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Firenze organizza una serie di iniziative per ricordare come la conquista del voto da parte delle donne abbia segnato un passaggio epocale nella storia contemporanea. Il calendario delle celebrazioni si apre con la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso il Circolo artistico di Arezzo, in Palazzo Guazzasi in Corso Italia e resterà aperta fino al 20 novembre tutti i giorni con orario 10,30-12,30 e 17-19,30. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione.
Bucine. Spettacolo teatrale.

Uno spettacolo per festeggiare i 25 anni di Bobo, personaggio creato dalla fantasia del fumettista Sergio Staino. Si tiene questo venerdi, alle ore 21,30, presso il Teatro Comunale di Bucine. Si intitolo ‘Bobo Venticinque – vignette, strisce e aneddoti sui 25 anni di Bobo’. Lo spettacolo teatrale è di e con Sergio Staino, mentre le musiche e l’intervento musicale è di Leonardo Brizzi.

sabato 5 novembre 2005
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.

Un grande appuntamento nel segno di Mozart per il secondo dei ‘Concerti di Arretium’ che quest’anno sono legati alla celebrazione dei duecento cinquant’anni dalla nascita del grande maestro di Salisburgo. Questo sabato, alle ore 21, al Teatro della Bicchieraia di Arezzo, protagonisti un ensemble eccellente, la cui attività si è focalizzata soprattutto sul repertorio mozartiano, ed uno dei più accreditati virtuosi di clarinetto oggi in attività sulla scena internazionale. Si tratta del quartetto d’archi ‘I Solisti di Salisburgo’ e Darko Brlek, il grande clarinettista sloveno, musicista che ha conquistato una solidissima reputazione internazionale grazie al suo talento ed all’eccellenza delle sue interpretazioni. In programma uno dei massimi capolavori mozartiani: il Quintetto per archi e clarinetto in La maggiore KV 581. Inoltre vengono proposti il Quartetto in Do Maggiore KV 157, e l’impegnativo Quartetto in fa minore op. 95 di Ludwig van Beethoven. L’organizzazione della stagione concertistica è della Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’.
Bucine. Inauguraz. asilo nido aziendale.

Si inaugura questo sabato a Bucine l’Asilo Nido aziendale ‘Campanellino’, con una giornata di studio e di festa. Presso il Teatro Comunale dalle ore 9,30 si svolge un convegno dal titolo ‘Nidi aziendali e servizi educativi per la prima infanzia – Tra estensione delle opportunità educative e sostegno alle pari opportunità tra i generi. Vi partecipano amministratori, funzionari comunali ed esperti del settore, con un particolare sguardo alle visioni e alle esperienze dei Comuni del Valdarno e della Provincia di Arezzo. Per le strade di Bucine, lo spettacolo ‘Altolivello’ in piazza del Popolo e animazione con trampolieri e le sculture di palloncini. Nel pomeriggio, invece, inaugurazione e festa del Nido ‘Campanellino’.
Montevarchi. Ciclo incontri sugli etruschi.

A Montevarchi, continua la serie di incontri dedicati dall’Amministrazione Comunale alle grandi civiltà del passato che da alcuni anni si svolgono in città grazie al progetto presentato e curato dal Prof. Sergio Neri in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana. I mesi di ottobre e novembre sono dedicati ad una serie di incontri sulla civiltà etrusca. L’obiettivo è quello di favorire approfondimenti e stimolare riflessioni sul mondo etrusco, troppo spesso considerato avulso dalla realtà del suo tempo. Quarto appuntamento questo sabato alle ore 17 presso l’Auditorium comunale di via Marzia con la conferenza dal titolo ‘L’Etruria settentrionale: le città e la popolazione’ tenuta dall’etruscologa Dott.ssa Salvi.
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone.

Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20.
Arezzo. Mostra 'Donne Manifeste'.

Per il sessantesimo anniversario della Repubblica Italiana e della prima espressione del suffragio femminile, la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Firenze organizza una serie di iniziative per ricordare come la conquista del voto da parte delle donne abbia segnato un passaggio epocale nella storia contemporanea. Il calendario delle celebrazioni si apre con la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso il Circolo artistico di Arezzo, in Palazzo Guazzasi in Corso Italia e resterà aperta fino al 20 novembre tutti i giorni con orario 10,30-12,30 e 17-19,30. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione.

domenica 6 novembre 2005
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone.

Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20.
Arezzo. Mostra 'Donne Manifeste'.

Per il sessantesimo anniversario della Repubblica Italiana e della prima espressione del suffragio femminile, la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Firenze organizza una serie di iniziative per ricordare come la conquista del voto da parte delle donne abbia segnato un passaggio epocale nella storia contemporanea. Il calendario delle celebrazioni si apre con la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso il Circolo artistico di Arezzo, in Palazzo Guazzasi in Corso Italia e resterà aperta fino al 20 novembre tutti i giorni con orario 10,30-12,30 e 17-19,30. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.