|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di domenica 4 settembre 2005
|
Arezzo. Mostra Piero Porcinai. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 24/06/2005
Data Fine: 30/10/2005
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
 |
|
Terranuova B.ni. 'I Paesaggi del vino'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/09/2005
Si chiama ‘I paesaggi del vino’ ed è una iniziativa che si svolge questa domenica a Terranuova B.ni e che porterà quanti vorranno partecipare a spasso fra le vigne lungo la strada Setteponti percorrendo a piedi ed in bici piccole vie di campagna intorno all’antico tracciato etrusco e romano della Cassia Vetus. Un’occasione per conoscere un paesaggio modellato dal lavoro dell’uomo, dove le produzioni come il vino e l’olio sono insieme risorsa e cultura. Itinerari facili e breve percorrenza, pensati dall’Associazione Guide ‘Alcedo’, adatti a tutte le età e che termineranno al tramonto, tra le vigne di Paterna, con interventi musicali della ‘Banda Improvvisa’ di Loro Ciuffenna. Nell’aia, dalle 20 in poi, assaggi gastronomici con prodotti di stagione e dei vini del territorio, presentati direttamente dai produttori. E’ prevista una quota di partecipazione ed è necessaria la prenotazione presso l’Ufficio Attività Produttive del Comune di Terranuova o presso il punto informazioni turistiche nei pressi del casello autostradale ‘Valdarno’.
 |
|
Montevarchi. Rievocaz. storica e Gioco del Pozzo. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 03/09/2005
Data Fine: 04/09/2005
Tornano a Montevarchi, in occasione delle annuali feste del Perdono, gli appuntamenti con la Rievocazione Storica della Consegna della Reliquia del Sacro Latte ed il tradizionale ‘Gioco del Pozzo’. In piazza Varchi, sarà possibile calarsi nelle atmosfere del tredicesimo secolo a quando si riferiscono gli episodi che vengono rievocati. Oltre alla rappresentazione storica, protagonista è anche il ‘Gioco del Pozzo’, dove i quattro gonfaloni montevarchini si sfidano per contendersi l’artistica mezzina, cesellata dai maestri orafi Massimo e Gianni Monini. Le finali del Gioco del Pozzo sono in programma questa domenica nel pomeriggio. Per quanto riguarda invece gli spettacoli, al sabato, una serata di giocolieri, mangiafuoco, cavalieri e trampolieri, mentre alla domenica la tradizionale rievocazione storica, con la partecipazione di sbandieratori, falconieri e cavalieri.
 |
|
Figline V.no. Palio di S. Rocco. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/09/2005
Data Fine: 06/09/2005
Lungo fine-settimana di festa a Figline V.no, con i festeggiamenti del Perdono 2005. L’intera manifestazione ruota con di consueto attorno al tradizionale ‘Palio di San Rocco’, giunto alla sua 33esima edizione’ che si disputerà questo martedì alle ore 21 in piazza Ficino tra le 4 contrade in cui è diviso il paese. Altre manifestazioni prevedono la rievocazione storica delle Contrade Cittadine con la partecipazione e lo spettacolo degli Sbandieratori dei Borghi e Sestrieri Fiorentini e la gara di tiro alla fune tra le 4 contrade. Non solo, il programma si completa con spettacoli di cabaret, concerti, il Giro ciclistico internazionale del Valdarno e l’immancabile spettacolo pirotecnico. Nei giorni di festa si svolgono anche un mercatino dell’artigianato, la 4 edizione della Fiera degli Uccelli e la Mostra del Vetro.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Vento, Vanto e Vanità'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/09/2005
Data Fine: 18/09/2005
Una collezione di ventagli che va da oriente ad occidente, dal seicento al settecento alla Bell’Epoque, fino ai ‘Ventagli d’Autore’ di artisti contemporanei. Singolare mostra ad Arezzo presso Palazzo Chianini-Vincenzi dal titolo ‘Vento, Vanto e Vanità – i ventagli di Luisa Moradei’. Molti gli esemplari esposti, alcuni di notevole bellezza, scelti per documentare l’evoluzione di questo oggetto nei secoli, oggetto non solo utile, ma anche espressione del capriccio e della vanità femminile. Il ventaglio è usato in epoche molto antiche in Oriente, da dove viene introdotto anche in occidente nel XV secolo da navigatori portoghesi e veneziani. La mostra, ad ingresso gratuito, è curata dall’Associazione ‘Fiera Antiquaria’ e dal Comune di Arezzo – Assessorato alla Cultura. E visitabile fino a domenica 18 settembre dalle 10,30 alle 19,30 nei festivi e dalle 15,30 alle 19,30 nei feriali.
 |
|
Rignano sull'Arno. 'Suoni e Colori in Toscana'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/09/2005
Torna a Rignano sull’Arno, l’atteso appuntamento con il Festival ‘Suoni e Colori in Toscana’, giunto alla sua sedicesima edizione, ed accompagnato dal prestigioso Premio Presidente della Repubblica conferito ad una personalità distintasi in campo artistico-musicale. Il programma del Festival prevede come sempre una vasto, originale e vario panorama musicale distribuito in otto appuntamenti principali che percorrono un vasto itinerario musicale. Conservata la formula, ossia le ambientazioni dei concerti nelle ville, nelle fattorie e nelle chiese della bellissima campagna rignanese, e la tendenza a coniugare a fruizione musicale con la degustazione dei prodotti tipici della cucina e della produzione agricola locale. Prossimo appuntamento, questa domenica alle 21,15 presso la Fattoria di Castellonchio con il gruppo ‘Rosso Fiorentino’, con Alessandro Fabbri, batteria, Ruben Chaviano, violino, Nico Gori, clarinetto, basso e sax, e Paolo Ghetti, contrabbasso.
 |
|
Arezzo. Mostra Franco Fedeli. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 01/09/2005
Data Fine: 02/10/2005
In corso ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Sant’Ignazio, la mostra antologica dell’artista aretino Franco Fedeli. L’esposizione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, dall’Ente Fiera Antiquaria e dalla Camera di Commercio, vuole essere un riconoscimento al lavoro trentennale di Fedeli. Il titolo della mostra è ‘Sospeso… oltre il visibile’, e traduce il risultato della ricerca artistica di questo autore maturata nel tempo e dove l’uomo è stato sempre al centro di un percorso vissuto in un universo sognato. La Galleria comunale accoglie circa ottanta opere selezionate, dagli anni ’80 fino ad oggi, che formano la sintesi del percorso artistico di Fedeli. Il progetto espositivo, curato direttamente dall’artista, è stato concepito come una grande installazione con opere pittoriche di grandi dimensioni, sculture lignee, fotografie in bianco e nero e gli ultimissimi lavori di collage e mosaico. La mostra è visitabile tutti i giorni con orario 10-12 e 16-19 fino al prossimo 2 ottobre.
 |
|
Arezzo. Mostra della macchine di Leonardo. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 01/09/2005
Data Fine: 23/10/2005
Una mostra sul grande genio di Leonardo in Palazzo dei Priori di Arezzo. L’evento, dal titolo ‘Leonardo da Vinci – Mostra delle macchine funzionanti tratte dai Codici di Leonardo’, è allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale nella sede espositiva di piazza della Libertà e comprende una quarantina di macchine funzionanti di varie grandezze, fedelmente riprodotte dai disegni del grande genio contenuti nei suoi Codici. La lavorazione delle macchine è opera interamente di abili artigiani fiorentini, con particolare attenzione alle finitura, mentre il disegno tecnico è stato sviluppato con una elaborazione grafica computerizzata per poter calcolare con esattezza le proporzioni dei modelli ed i loro meccanismi. L’interattività della mostra, corredata anche da riproduzioni dei disegni originali di Leonardo, la rende unica nel suo genere. L’esposizione è visitabile fino al prossimo 23 ottobre con orario continuato 9,30 - 19.30.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |