|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di sabato 4 marzo 2006
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 03/01/2006
Data Fine: 26/03/2006
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 05/03/2006
Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
 |
|
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/02/2006
Data Fine: 04/03/2006
A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
 |
|
S. Giovanni V.no. Stagione teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/03/2006
A S. Giovanni V.no, questo giovedì alle ore 21, sul palco del Teatro ‘Bucci’ va in scena il Don Chisciotte firmato dal regista Maurizio Scaparro. Lo spettacolo fa parte della stagione teatrale sangiovannese, allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con la Provincia di Arezzo e la Fondazione ‘Toscana Spettacolo’. La rappresentazione è basata ovviamente sul capolavoro di Cervantes e ne riprende alcuni frammenti caratteristici per sviluppali in un proprio discorso teatrale: la capacità di vedere e sorridere sul passare del tempo, sul cambio delle epoche, così come il Cavaliere Errante e il suo fedele scudiero descrivono. Ma anche l’evidenziare le cose che sono eterne e non passano, principalmente l’elogio dell’amore senza tempo, come quella del Cavaliere per la sua Dulcinea. L’adattamento teatrale è di Rafael Azcona, Tullio Kesich e Maurizio Scaparro. Protagonisti sono invece Pino Mocol e Augusto Fornari. Le musiche suonate dal vivo hanno la illustre firma di Eugenio Bennato.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Architettura rivelata - rilevata'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/03/2006
Data Fine: 11/03/2006
Ad Arezzo. La cappella del battistero al Duomo, la loggia di San Donato, alcune residenze aristocratiche di corso Italia, la chiesa di Santo Stefano al Pionta e la chiesa dell’Annunziata. Sono i monumenti e gli edifici rappresentati nei disegni degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia aretina che sono esposti nella mostra ‘Architettura rivelata, architettura rilevata’. La mostra, promossa dalla Facoltà aretina, è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Arezzo e dalla Comunità montana del Casentino. Gli oltre 70 disegni resteranno esposti nella palazzina Donne, al Campus universitario del Pionta, fino all’11 marzo. Sono stati realizzati dagli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali che hanno frequentato l’insegnamento di Rilievo dell’architettura negli ultimi quattro anni. Nelle attività di studio, gli studenti hanno infatti osservato, misurato con strumenti specifici e fotografato le chiese e i palazzi della città di volta in volta oggetto del corso, per poi disegnare a matita facciate, piante, sezioni, prospetti e particolari delle strutture analizzate.
 |
|
Cavriglia. Stagione teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/03/2006
Al Teatro Comunale di Cavriglia, questo sabato arriva il noto attore e comico Vito che, assieme a Alessandra Frabetti da vita allo spettacolo dal titolo ‘Bella Ciao’, storie minime della resistena di Maurizio Garuti. Si tratta di una sorta di ‘one.man show’, con la storia della Resistenza vista dalla parte delle donne, in chiave comica, ma non superficiale. Si parla del territorio bolognese, con l’ambizione, però di individuare caratteri universali di quell’esperienza. Lo spettacolo è costruito su una serie di monologhi, mescolando storie reali, nate dal vissuto delle donne che hanno partecipato alla Resistenza, con storie inventate, come in una favola triste ma piena di speranza, di quelle che i nonni raccontavano ai bambini. La stagione teatrale cavrigliese è diretta da Alessandro Benvenuti ed organizzata dall’Assessorato per la Cultura comunale.
 |
|
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/03/2006
Data Fine: 26/03/2006
In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30. (nella foto: la presentazione dell’evento).
 |
|
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/03/2006
Data Fine: 19/03/2006
Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |