< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente febbraio 2009 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 1
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 2 febbraio 2009
a domenica 8 febbraio 2009
Settimana Successiva

lunedì 2 febbraio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio.

martedì 3 febbraio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio.
S. Giovanni V.no. Spettacolo di danza.

A San Giovanni V.no, come è ormai tradizione, la stagione teatrale allestita al Teatro Comunale Bucci propone anche un appuntamento con il grande balletto. Questo martedì alle ore 21, va in scena ‘Cenerentola’, proposto dalla Compagnia del Balletto di Roma. Lo spettacolo su musiche di Haendel, scene e coreografie di Fabrizio Monteverde e la creazione di una nuova, originale versione della più famosa delle fiabe. L'approccio di Monteverde, che ne cura la drammaturgia, si ispira direttamente al testo originale dei Fratelli Grimm, piuttosto che alla versione edulcorata di Perrault, e parte dalla considerazione che in superficie ‘Cenerentola’ è ingannevolmente semplice, ma sotto questo contenuto palese si cela una massa tumultuosa di materiale complesso ed in gran parte inconscio. L'obiettivo è quindi quello di operare su questa linea di confine, evidenziando tappe contrastate di sviluppo della personalità, necessarie per raggiungere una piena auto-realizzazione. La stagione teatrale sangiovannese, è allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Fondazione Toscana Spettacolo.
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'Amore che vieni amore che vai'
Regia di Daniele Costantini.
Con Fausto Paradivino, Filippo Nigro, Nonatella Finocchiaro, Tosca D'Aquino.
Drammatico - Italia 2008
Spettacolo alle ore 21,30.


mercoledì 4 febbraio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio.
Terranuova B.ni. Incontri 'Mercoledì Jazz'.

A Terranuova B.ni si conclude l’iniziativa ‘Mercoledì Jazz’, incontri di guida all’ascolto che si svolgono presso la Biblioteca delle Fornaci, in collaborazione con l’Associazione ‘Valdarno Jazz’ e l’Istituzione Culturale de ‘Le Fornaci’. Nei quattro incontri, curati dal musicista e compositore Daniele Malvisi, il conduttore ha portato il pubblico ‘a colloquio’ con le glorie jazzistiche del passato. Quarto ed ultimo appuntamento questo mercoledì alle ore 21,15, con l’incontro dal titolo ‘Ritorno allo spirito. ‘A love supreme’ di John Coltrane’. I segreti del cuore di un gigante, nell’ascolto della registrazione più mistica di tutti i tempi. Gli incontri fanno da anteprima ai concerti che si svolgeranno all’Auditorium delle Fornaci nel ciclo ‘Valdarno Jazz’ nel prossimo mese di febbraio.

giovedì 5 febbraio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio.
Arezzo. Spett. teatrale.

Al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Arezzo, questi giovedì e venerdì appuntamento alle ore 21 con ‘L’Uomo d’Oro – Storia di un padre e migliaia di figli’. Lo spettacolo, con testo di Alessandra Bedino e la regia di Riccardo Sottili, è realizzato nell’ambito del Progetto Italia-Russia: il fronte della memoria, ed è proposto in italiano e russo con sovratitoli. Frutto del lavoro svolto dall’autrice sulla Campagna italiana di Russia, questa rappresentazione segue quello nato nel 2005 dal titolo ‘ARMIR – Armata Italiana in Russia - partitura per immagini, suoni e pupazzi’. Attori russi e italiani insieme giocano alla guerra, per onorare la memoria dei tanti soldati che, su un fronte e sull’altro, seppero essere migliori della guerra che combattevano. Questo venerdì, alle 17,30, sempre presso il Teatro Pietro Aretino’, appuntamento anche con ‘Incontriamoci a Teatro – Registi e attori si raccontano’, con ingresso libero. La stagione teatrale aretina, diretta da Andrea Biagiotti è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Terranuova B.ni. Spettacolo cabaret.

All’Auditorium del Centro Culturale ‘Le Fornaci’ di Terranuova B.ni, secondo appuntamento questo giovedì, alle ore 21,15 con la minirassegna di cabaret ‘Assoli… e Assiemi’. In questa seconda serata spazio al due comico, con due veri e propri ‘casi comici’: gli aretini ‘Noidellescarpediverse’, ovvero Riccardo Valeriani e Samuele Boncompagni, arrivati a ’Zelig Off’ su Canale 5 con il loro allenatore comico e ‘Alan & Lenny’, anch’essi aretini, protagonisti della trasmissione ‘Talent Night’ su Italia 1, con il loro mix tra magia comica e cabaret. La stagione culturale dell’Auditorium delle Fornaci è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, in collaborazione con alcune Associazioni culturali locali.

venerdì 6 febbraio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio.
Arezzo. Spett. teatrale.

Al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Arezzo, questi giovedì e venerdì appuntamento alle ore 21 con ‘L’Uomo d’Oro – Storia di un padre e migliaia di figli’. Lo spettacolo, con testo di Alessandra Bedino e la regia di Riccardo Sottili, è realizzato nell’ambito del Progetto Italia-Russia: il fronte della memoria, ed è proposto in italiano e russo con sovratitoli. Frutto del lavoro svolto dall’autrice sulla Campagna italiana di Russia, questa rappresentazione segue quello nato nel 2005 dal titolo ‘ARMIR – Armata Italiana in Russia - partitura per immagini, suoni e pupazzi’. Attori russi e italiani insieme giocano alla guerra, per onorare la memoria dei tanti soldati che, su un fronte e sull’altro, seppero essere migliori della guerra che combattevano. Questo venerdì, alle 17,30, sempre presso il Teatro Pietro Aretino’, appuntamento anche con ‘Incontriamoci a Teatro – Registi e attori si raccontano’, con ingresso libero. La stagione teatrale aretina, diretta da Andrea Biagiotti è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Figline V.no. Stagione teatrale.

Terzo appuntamento a Figline V.no con la stagione teatrale del Teatro ‘Garibaldi’. Questi venerdì, sabato e domenica, è in programma lo spettacolo dal titolo ‘Quaranta, ma non li dimostra…’ di Peppino e Titina De Filippo. Sul palco il grande Luigi De Filippo, che cura anche la regia dello spettacolo. Una commedia divertente che descrive, sempre con garbata ironia, l'impegno del protagonista, don Pasquale, vedovo e padre di quattro figlie, a trovare un marito alla sue figliole ed in particolare alla più grande di esse, ormai quarantenne, un vero e proprio ‘angelo della casa’.Tre come al solito le rappresentazioni: al venerdì e al sabato alle ore 21, alla domenica, invece, in pomeridiana, alle ore 16,30. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Arezzo. Concerto classico.

Nell’ambito del ciclo di concerti organizzati dalla Biblioteca Città di Arezzo, in collaborazione con l’Associazione Orchestra Sinfonica Guido d’Arezzo, l’Associazione Le Facezie Musicali e l’Associazione Fiera Antiquaria di Arezzo, questo venerdì, alle 21,15 presso la Sala Conferenze della Biblioteca, è in programma il concerto dell’Ensemble Cartesio che eseguirà musiche di Mozart e Prokofiev.
Terranuova B.ni. Valdarno Jazz Winter.

Primo appuntamento questo venerdì all’Auditorium ‘Le Fornaci’ di Terranuova B.ni, alle ore 21,15, con il ‘Valdano Jazz Winter 2009’, manifestazione, nata dalla più celebre edizione estiva, che propone una serie di concerti jazz di buona caratura, con l’organizzazione delle Associazioni ‘Valdarno Jazz’ e ‘Moving Music’, dell’Assessorato alla Cultura comunale e dell’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’. Sul palco il ‘Recital Trio’, con ‘Widerlook 2008’. Michele Francesconi, Paolo Ghetti e Carlo Alberto Carnevali, tre esperti musicisti, protagonisti di importanti collaborazioni a livello italiano e internazionale, propongono un programma del tutto particolare formato da brani originali composti da musicisti italiani, tra cui Mauro Negri e Stefano De Bonis.

sabato 7 febbraio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Terranuova B.ni. Rassegna cinema '9 e 1/2'.

A Terranuova B.ni, l’Auditorium delle Fornaci apre anche al cinema. L’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’ ed il Comune hanno infatti deciso di ampliare l’offerta culturale del Centro anche dedicando uno spazio settimanale all’arte cinematografica, con la rassegna dal titolo ‘Nove e 1/2’. Secondo un apposito programma, settimanalmente, di solito al giovedì, vengono proposte pellicole d’essai, ma anche per il grande pubblico, in un sala confortevole e attrezzata.

Il film in programmazione oggi è:
'Si può fare'
presentato a 'Cinema, Festa Internazionale di Roma 2008'.
Regia di Giulio Manfredonia.
Con Claudio Bisio, Anita Caprioli.
2008 - Italia - Commedia.
Spettacolo alle ore 21,30.

Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio.
Figline V.no. Stagione teatrale.

Terzo appuntamento a Figline V.no con la stagione teatrale del Teatro ‘Garibaldi’. Questi venerdì, sabato e domenica, è in programma lo spettacolo dal titolo ‘Quaranta, ma non li dimostra…’ di Peppino e Titina De Filippo. Sul palco il grande Luigi De Filippo, che cura anche la regia dello spettacolo. Una commedia divertente che descrive, sempre con garbata ironia, l'impegno del protagonista, don Pasquale, vedovo e padre di quattro figlie, a trovare un marito alla sue figliole ed in particolare alla più grande di esse, ormai quarantenne, un vero e proprio ‘angelo della casa’.Tre come al solito le rappresentazioni: al venerdì e al sabato alle ore 21, alla domenica, invece, in pomeridiana, alle ore 16,30. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Bucine. Spettacolo teatrale.

A Bucine, torna ad aprirsi il sipario del Teatro Comunale per la stagione di prosa. Questo sabato, alle ore 21,15, va in scena lo spettacolo dal titolo ‘Eutrofia, i sensi del cibo’ di e con Cristiana Paggini ed in collaborazione con l'associazione ‘Divertiamoci correndo’. L'opera tratta l'eutrofia e cioè il benessere del cibo, nel cibo, con il cibo... attraverso i cinque sensi e la presa di coscienza della propria identità corporea. Coreografie, recitazione, fotografie e scenografie serviranno alla danza al teatro e alle sole immagini, senza lasciare niente al caso, per arrivare al cuore dello spettatore, nella ricerca della propria identità corporea perduta. La stagione di prosa bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e fa parte della Rete Teatrale Aretina.
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.

A Montevarchi, si svolge in via dei Musei, la mostra della pittrice Rita Nocentini, dal titolo ‘I colori, la vita, l’amore… e Pinocchio’. La mostra, allestita dall’Associazione ‘Via dei Musei’, propone un ampio spaccato della produzione artistica di Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino,e con alle spalle altre mostre personali, la prime delle quali proprio in Via dei Musei lo scorso anno. La mostra resta aperta fino a sabato 28 febbraio.
Montevarchi. Mostra 'Pinocchio illustrato'.

A Montevarchi, presso l'Auditorium Comunale di via Marzia una mostra dal titolo ‘Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia’. Si tratta della tappa in città della mostra itinerante della Fondazione ‘Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Stepan Zavrel’ di Sarmede (TV). L’esposizione raccoglie circa 60 opere, realizzate con varie tecniche pittoriche da altrettanti illustratori provenienti da tutto il mondo ed esemplifica non solo la sorprendente quantità di iconografia legata al burattino di Collodi, ma anche la sua elevata e, in certi casi, raffinatissima qualità. La mostra è stata integrata con alcuni disegni e sculture di Venturino Venturi, che ha fatto di Pinocchio uno dei suoi soggetti preferiti. La mostra, particolarmente collegata con il periodo del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi che in Pinocchio il proprio simbolo, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 fino a domenica 8 marzo.
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'Appaloosa'
Regia di Ed Harris.
Con Jeremy Irons, Ed Harris, Viggo Mortensen.
Western - Usa 2008
Spettacolo alle ore 21,30.


domenica 8 febbraio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Terranuova B.ni. Rassegna cinema '9 e 1/2'.

A Terranuova B.ni, l’Auditorium delle Fornaci apre anche al cinema. L’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’ ed il Comune hanno infatti deciso di ampliare l’offerta culturale del Centro anche dedicando uno spazio settimanale all’arte cinematografica, con la rassegna dal titolo ‘Nove e 1/2’. Secondo un apposito programma, settimanalmente, di solito al giovedì, vengono proposte pellicole d’essai, ma anche per il grande pubblico, in un sala confortevole e attrezzata.

Il film in programmazione oggi è:
'Si può fare'
presentato a 'Cinema, Festa Internazionale di Roma 2008'.
Regia di Giulio Manfredonia.
Con Claudio Bisio, Anita Caprioli.
2008 - Italia - Commedia.
Spettacolo alle ore 21,30.

Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio.
Figline V.no. Stagione teatrale.

Terzo appuntamento a Figline V.no con la stagione teatrale del Teatro ‘Garibaldi’. Questi venerdì, sabato e domenica, è in programma lo spettacolo dal titolo ‘Quaranta, ma non li dimostra…’ di Peppino e Titina De Filippo. Sul palco il grande Luigi De Filippo, che cura anche la regia dello spettacolo. Una commedia divertente che descrive, sempre con garbata ironia, l'impegno del protagonista, don Pasquale, vedovo e padre di quattro figlie, a trovare un marito alla sue figliole ed in particolare alla più grande di esse, ormai quarantenne, un vero e proprio ‘angelo della casa’.Tre come al solito le rappresentazioni: al venerdì e al sabato alle ore 21, alla domenica, invece, in pomeridiana, alle ore 16,30. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Cavriglia. Incontri 'Fogli di Tè'.

Torna a Cavriglia, ‘Fogli di Tè’, il classico appuntamento della domenica pomeriggio a Villa Baberino a Meleto V.no, con gli incontri letterari nei Saloni del Granaio, alle 17, all’ora del tè appunto, in compagnia degli autori e delle loro più recenti pubblicazioni. Il nuovo ciclo prevede sei incontri, durante i quali saranno offerti tè e pasticcini a tutti i partecipanti. Questa domenica, il terzo appuntamento è con Giorgio Sacchetti, curatore del libro dal titolo ‘Attilio Sassi detto Bestione’. Il volume narra la storia in prima persona di Attilio Sassi, anarchico e prestigioso dirigente sindacale dei minatori del Valdarno, prima con l’Usi e poi con la Cgil. Racconta la sua vita e, nel racconto, anche le vicende sociali collettive davvero epiche si intrecciano con altre a dimensione microstorica. ‘Fogli di Tè’ è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.

A Montevarchi, si svolge in via dei Musei, la mostra della pittrice Rita Nocentini, dal titolo ‘I colori, la vita, l’amore… e Pinocchio’. La mostra, allestita dall’Associazione ‘Via dei Musei’, propone un ampio spaccato della produzione artistica di Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino,e con alle spalle altre mostre personali, la prime delle quali proprio in Via dei Musei lo scorso anno. La mostra resta aperta fino a sabato 28 febbraio.
Montevarchi. Mostra 'Pinocchio illustrato'.

A Montevarchi, presso l'Auditorium Comunale di via Marzia una mostra dal titolo ‘Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia’. Si tratta della tappa in città della mostra itinerante della Fondazione ‘Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Stepan Zavrel’ di Sarmede (TV). L’esposizione raccoglie circa 60 opere, realizzate con varie tecniche pittoriche da altrettanti illustratori provenienti da tutto il mondo ed esemplifica non solo la sorprendente quantità di iconografia legata al burattino di Collodi, ma anche la sua elevata e, in certi casi, raffinatissima qualità. La mostra è stata integrata con alcuni disegni e sculture di Venturino Venturi, che ha fatto di Pinocchio uno dei suoi soggetti preferiti. La mostra, particolarmente collegata con il periodo del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi che in Pinocchio il proprio simbolo, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 fino a domenica 8 marzo.
Terranuova B.ni. Fiera Antiquaria del Valdarno.

Ritorna a Terranuova B.ni l’appuntamento con la Fiera Antiquaria del Valdarno. Questa domenica il centro storico terranuovese si trasformerà ancora in un grande mercato per gli appassionati ed i collezionisti alla ricerca di ogni genere di articoli. Sarà possibile passeggiare per le vie del centro e nella piazza centrale del paese, attraverso un percorso che è in grado di soddisfare sia gli appassionati, che i semplici curiosi, con varie possibilità di acquisto, adatte ad ogni tipo di esigenza personale. In concomitanza con la Fiera antiquaria del Valdarno si terrà in Piazza San Francesco la Fiera promozionale sperimentale denominata ‘Fiera del Fossino’ riservata agli operatori di commercio su aree pubbliche.
Arezzo. 'Musica all'ospedale S. Donato!'.

Riprende ad Arezzo, 'Musica all'Ospedale San Donato!', l'appuntamento della domenica pomeriggio all'Auditorium dell'Ospedale San Donato. Dopo le prime fortunatissime edizioni, Usl8 e Associazione aretina 'Le 7 Note', cui è affidata la direzione artistica, riprongono una nuova rassegna di concerti, arricchiti da guide all'ascolto, con l'intenzione di portare la musica dal vivo dentro le corsie dell'ospedale. Direttore artistico della rassegna è ancora il Maestro Luca Provenzani. La manifestazione ha il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Arezzo. Questa domenica alle ore 16,30, con ingresso gratuito, appuntamento dal titolo ‘Pomeriggio Popolare!’, il repertorio della tradizione canora toscana, assieme al più fine dei menestrelli, ovvero Riccardo Marasco, accompagnato da Silvio Trotta al mandolino.
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'Appaloosa'
Regia di Ed Harris.
Con Jeremy Irons, Ed Harris, Viggo Mortensen, Renee Zellweger.
Western - Usa 2008
Spettacoli alle ore 15,00 - 17,00 - 21,30.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.