< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente febbraio 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 1 2 3 4
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 29 gennaio 2007
a domenica 4 febbraio 2007
Settimana Successiva

lunedì 29 gennaio 2007
Non ci sono Eventi inseriti per questo giorno

martedì 30 gennaio 2007
Non ci sono Eventi inseriti per questo giorno

mercoledì 31 gennaio 2007
S. Giovanni V.no. Stagione teatrale.

A S. Giovanni V.no, per la stagione teatrale, al Teatro Bucci, in programma questo mercoledì alle 21 un omaggio al grande Ettore Petrolini. Va in scena, infatti, la commedia ‘Gastone’, per la regia di Massimo Venturiello. Il personaggio di Gastone, è forse la più grande invenzione di Petrolini. E’ la maschera di un teatro popolare, un attore del varietà, e, almeno nelle sue speranze, del nascente cinema, è un primo attore spiantato, che monta e smonta compagnie, vantando la credibilità che in fondo non ha. La storia che viene raccontata è quella del suo incontro con una giovane cantante di talento Lucia, che prima accetta di costruire uno spettacolo con Gastone e poi si lascia subito convincere dalle lusinghe del primo impresario. In pratica, il primo vero successo di Gastone, tramonta subito sul nascere. In scena una decina di attori che cantano e ballano e quattro musicisti, per raccontare un gustosissimo affresco di un mondo di artisti che solo apparentemente sembra così lontano. Massimo Venturiello interpreta Gastone, mentre Lucia ha la grande voce di Tosca.

giovedì 1 febbraio 2007
Arezzo. Stag. 'Teatro Ragazzi'.

Secondo appuntamento della stagione teatrale ‘Teatro ragazzi’ di Arezzo. Al ‘Teatro Bicchieraia’, questo venerdì appuntamento con lo spettacolo dal titolo ‘C’era due volte’ della compagnia ‘Giallo Mare Minimal Teatro’, di e con Renzo Boldrini. Un catalogo di storie, liberamente ispirate ad alcuni testi di importanti autori di letteratura per l’infanzia come i Fratelli Grimm, Andersen, Emma Perodi, Gianni Rodari. Un computer viene utilizzato per creare scenografie elettroniche animate dal vivo da un operatore multimediale che agisce come un marionettista che con i suoi invisibili fili anima i personaggi.

venerdì 2 febbraio 2007
S. Giovanni V.no. Concerto.

Appuntamento musicale questo venerdì al Caffè letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni Valdarno, con ingresso gratuito. Il tema della serata è ‘Viaggio attorno alla canzone d'autore italiana e latina’. Alle 21,45, si tiene il concerto del duo Giulio D'Agnello(chitarra e voce) e Mario Tintori(basso). Due musicisti di grande valore ed esperienza che propongono un repertorio raffinato che spazia dalla canzone d'autore italiana a quella del mondo latino con brani della ‘Nueva Canciòn Chilena’ e della ‘Nueva Trova Cubana’ attraverso i suoi maggiori esponenti.

sabato 3 febbraio 2007
S. Giovanni V.no. Mostra Luisa Anarchia.

Mostra personale a San Giovanni Valdarno dell’artista Luisa Anarchia presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’. L’evento ha per titolo ‘Invio speciale dal Paradiso’, ed è curato da Paola Bertoncini. Da molti anni i lavori di questa artista romana e toscana d’adozione, pongono il tema ‘del femminile’ al centro della propria ricerca. In questa produzione, precedentemente esposta a Roma, l'artista narra la vicenda, realmente accaduta, di due giovani donne travolte da vicende personali che le hanno portate alla reclusione e a concludere tragicamente l’esistenza in manicomio tra Siena e Arezzo. Il loro riscatto, o meglio, la loro rinascita, è avvenuta grazie alla mano di un’altra donna, quella dell’artista, che, atraverso una vera e propria operazione di recupero, ha permesso di rendere pubblica questa triste vicenda. La mostra rimane aperta fino a venerdì 16 febbraio in orario 9.30-13 e 16-20. Chiusa il lunedì e la domenica mattina.

domenica 4 febbraio 2007
Incisa V.no. Teatro per Ragazzi.

Si rinnova ad Incisa V.no l’appuntamento con la rassegna teatrale per ragazzi ‘Nella Pancia della Balena, organizzata dall’Amministrazione Comunale presso il Teatro del Vivaio. Giunta all’ottava edizione, la rassegna, che si avvale della direzione artistica dell’Associazione Culturale ‘Teatrombria’ di Firenze, presenta una serie di spettacoli che intendono offrire ai bambini e alle loro famiglie l’opportunità di avvicinarsi al teatro, nonché una sana occasione di svago nel periodo invernale. Il prossimo ed ultimo appuntamento del cartellone è per questa domenica alle ore 16,30, con la Compagnia ‘Teatrombria’ di Firenze che presenta ‘La bella e la bestia’, spettacolo di attori, burattini e ombre. L’ingresso è gratuito.
Arezzo. Concerto fisarmonica.

Cinque domeniche pomeriggio al Teatro Bicchieraia dedicate alla fisarmonica a partire dal 4 febbraio, con l’inizio dei concerti fissato sempre alle ore 17. Il cartellone, dal titolo ‘Quando suona la fisarmonica…’, è stato concepito dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l’Associazione culturale ‘La fisarmonica di Vasco’. L’intento è quello di ripetere un’esperienza che nel passato ha riscosso un bel successo di pubblico. Per il primo appuntamento di questa domenica, il protagonista è Richard Galliano, che viene considerato l’erede di Astor Piazzola, mentre per uno degli spettacoli successivi si parla addirittura di un’intera orchestra.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

Anche quest’anno il Comune di Montevarchi e la Biblioteca Comunale hanno organizzato la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’, che si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia. L’iniziativa è giunta alla sua ottava edizione e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino a domenica 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale.
Arezzo. Mostra botanica.

Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto.
S. Giovanni V.no. Mostra Luisa Anarchia.

Mostra personale a San Giovanni Valdarno dell’artista Luisa Anarchia presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’. L’evento ha per titolo ‘Invio speciale dal Paradiso’, ed è curato da Paola Bertoncini. Da molti anni i lavori di questa artista romana e toscana d’adozione, pongono il tema ‘del femminile’ al centro della propria ricerca. In questa produzione, precedentemente esposta a Roma, l'artista narra la vicenda, realmente accaduta, di due giovani donne travolte da vicende personali che le hanno portate alla reclusione e a concludere tragicamente l’esistenza in manicomio tra Siena e Arezzo. Il loro riscatto, o meglio, la loro rinascita, è avvenuta grazie alla mano di un’altra donna, quella dell’artista, che, atraverso una vera e propria operazione di recupero, ha permesso di rendere pubblica questa triste vicenda. La mostra rimane aperta fino a venerdì 16 febbraio in orario 9.30-13 e 16-20. Chiusa il lunedì e la domenica mattina.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.