< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente febbraio 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 1 2 3 4 5
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di sabato 4 febbraio 2006

Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'. - Inserito da admin
Data Inizio: 03/01/2006
Data Fine: 26/03/2006

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra di pittura. - Inserito da admin
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 05/02/2006

Fa tappa ad Arezzo presso la sede espositiva comunale di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura su due storici maestri contemporanei: Sergio Scatizzi e Silvio Loffredo. L’evento, patrocinato dal Comune, è curato da Claudio Francini. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio, con orario dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30. L'ingresso è gratuito. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'. - Inserito da admin
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 05/03/2006

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra Chiostro S. Ludovico. - Inserito da admin
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 05/02/2006

A Montevarchi, ‘Arte che passione: una cosa che i bambini di solito non fanno … chi verrà saprà’. E’ questo il singolare titolo della mostra che si tiene nel chiostro di San Lodovico fino a domenica 5 febbraio. L’esposizione è organizzata dalla Scuola Primaria ‘Leonardo Da Vinci’ e dall’Accademia Valdarnese del Poggio che, attraverso il Centro Studi e Documentazione del Valdarno Superiore e grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Montevarchi, propone ogni anno progetti di didattica alle scuole del territorio. Nell’occasione sono, infatti, esposte le tavolette dipinte che ogni bambino ha realizzato nell’ambito di un laboratorio didattico a cui tre classi dell’istituto hanno aderito. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra di scultura 'Mala Tempora'. - Inserito da admin
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 12/02/2006

Nelle Sale della Filanda della Ginestra a Montevarchi è in corso la mostra di scultura di Massimo Sacconi dal titolo ‘Mala Tempora’. Si tratta di una raccolta di opere realizzate dall’artista nel periodo recente compreso tra il 2003 ed il 2005. Nella mostra, vengono poste in evidenza immagini dolorose e scomode che, secondo l’artista, mostrano l’animo umano, nudo, con tutte le incuietudini che lo pervadono. Mira a toccare le corde più sensibili e intime dell’uomo, anche quelle più dolorose e scomode, appunto, uscendo dagli stereotipi della cultura moderna. ‘Mala Tempora’, organizzata in collaborazione con il Comune di Montevarchi e la Provincia di Arezzo, è aperta nei feriali dalle 16,30 alle 19 e sabato e festivi dalle 15 alle 19, fino al prossimo 12 febbraio. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/01/2006
Data Fine: 26/02/2006

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra pittura 'Implosion'. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/02/2006
Data Fine: 13/02/2006

La Sala di Sant’Ingazio ad Arezzo ospita da sabato 4 a lunedì 13 febbraio l’evento dal titolo ‘Implosion’, una mostra di arte contemporanea patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo, che presenta i quadri del pittore Giacomo Furini. Tra naive e pop art, i quadri di Furini esplorano il subconscio dell’uomo in cerca di una via di fuga e di una liberazione dalla società. Il tentativo di liberarsi dalle convenzioni e di resistere ad una dimensione che sembra sempre più assomigliare ad una prigione globale, fuoriesce dalle interessanti opere di questo artista che contrasta il suo oscuro messaggio, con i colori delle esplosioni e dei simboli della società della new economy. La mostra è visitabile tutti i giorni con orario continuato dalle 11 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. 'I Concerti di Arretium'. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/02/2006

Ad Arezzo, la stagione de ‘I Concerti di Arretium’, torna a parlare di Mozart, nel 250esimo anniversario della nascita, affidandosi ancora una volta ad uno dei più accreditati ensemble italiani. Questo sabato alle ore 21 il ‘Quartetto Klimt’, sarà sotto i riflettori del Teatro della Bicchieraia. La compagine nasce nella Scuola di Musica di Fiesole, qui s’incontrano il pianista Matteo Fossi e la violinista Lorenza Borrani, che trovano in Edoardo Rosadini, viola, e Alice Gabbiani, violoncello, i partner ideali per avviare un progetto cameristico. In occasione delle celebrazioni mozartiane propongono un programma particolare ed accattivante. Si ascolteranno i due quartetti composti da Mozart numeri KV 478 e KV 493, veri e propri capolavori, Fra i due quartetti, ecco la prima esecuzione di una nuova pagina del compositore romano Matteo D’Amico, composta appositamente per il ‘Quartetto Klimt’ e intenzionale omaggio a Mozart. Il Concerto è organizzato dalla ‘Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’, in collaborazione con gli Enti locali. Vai all'Inizio della Pagina



Castelfranco di Sopra. Stag. teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/02/2006

Al teatro ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra, nuovo appuntamento questo sabato alle ore 21 con la stagione teatrale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. In cartellone, uno degli spettacoli certamente più attesi. Va in scena ‘Animali nella nebbia’ di Edoardo Erba, con Pamela Villoresi e Mauro Maliverno. Per la regia di Paolo Magelli, la storia si svolge durante una giornata di nebbia, nelle campagne intorno ad una cittadina storica, fra antichi casali e riserve, dove seguiamo lo svolgersi contemporaneo di due avvenimenti, entrambi bloccati dalla nebbia: la preparazione di una processione e la battuta di caccia di un industrialotto in perenne crisi coniugale. Paradossale, emotivo, profondo, con risvolti comici e sempre attraversato da un'ironia tagliente, ‘Animali nella nebbia’ sembra voler fotografare il momento di smarrimento e di perdita di riferimenti della società civile di oggi. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Stagione concertistica. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/02/2006

A Figline V.no, per la stagione concertistica, l’Orchestra della Toscana torna sul palco del Teatro ‘Garibaldi’ con un nuovo concerto. Appuntamento questo sabato alle ore 21, con l’olandese Hubert Soudant, direttore, Sonia Turchetta, mezzo soprano e Enrico Dino, violoncellista. Nel programma di questo appuntamento, che fa parte del cartellone della 21esima Stagione Concertistica, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, l’Efeso con radio’ per voce e orchestra con il testo di Salvatore Sciarrino, il Concerto in la maggiore per violoncello e orchestra, opera postuma di Dvorak, ed infine, la Sinfonia ‘Praga’ n. 38 K. 504 di Mozart, ennesimo, ma dovuto omaggio al grande salisburghese, nel 250esimo centenario della nascita. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/02/2006
Data Fine: 04/03/2006

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.