|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di venerdì 3 novembre 2006
|
Arezzo. 'A.A.A.A. - Arezzo, Arte, Altre Abilità'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 22/10/2006
Data Fine: 05/11/2006
Con un ricco programma di iniziative, si svolge ad Arezzo la prima edizione di ‘Arezzo Arti ed Altre Abilità’, rassegna organizzata dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo, per valorizzare il lavoro svolto dai centri zonali di socializzazione del territorio ed i percorsi di integrazione dei cittadini diversamente abili promossi da scuole, compagnie teatrali, associazionismo. La rassegna, unica nel suo genere in Toscana, prevede la Mostra di opere (prevalentemente pittura e scultura) realizzate da artisti diversamente abili ospiti dei Centri di Socializzazione che si svolge presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea fino a domenica 5 Novembre.
 |
|
Bucine. Spettacolo teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 03/11/2006
Primo appuntamento stagione al Teatro Comunale di Bucine. Questo venerdì alle ore 21,00 va in scena lo spettacolo dal titolo ‘Morire dal Ridere! o sui fantasmi del palcoscenico’, omaggio dedicato a Ettore Petrolini. La rappresentazione, per la regia di Gianfranco Pedullà, direttore artistico del teatro bucinese, e di Nicola Rignanese, che è invece uno dei protagonisti, vuole riproporre attraverso i testi e le musiche suonate dal vivo dal gruppo Statale Settantuno, la straordinaria esperienza artistica di uno dei più grandi attori italiani del Novecento. Non un'imitazione di Petrolini ma un ripercorrere una comicità corrosiva dello spirito e del senso comune dominante. Lo spettacolo vuole far ridere ma anche, con leggerezza, richiamare ad una maggiore consapevolezza del nostro essere attori e spettatori della scena del proprio tempo. I monologhi, le canzoni, le improvvisazioni, le musiche evocano un mondo, o più mondi, per rendere omaggio al grande Ettore ma anche per offrire una carrellata impietosa sui personaggi che popolano la nostra attualità.
 |
|
Arezzo e Valdarno. Terra Madre in Toscana. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/11/2006
Data Fine: 04/11/2006
Arezzo sarà ancora una volta il cuore dell’iniziativa ‘Il giusto gusto – Terra madre in Toscana’. L’iniziativa, organizzata da Ucodep e Slow Food Toscana, in collaborazione con la Provincia aretina, è in programma fino a sabato 4 novembre in gran parte del territorio regionale con l’appuntamento centrale previsto appunto ad Arezzo, con questo giovedì un convegno internazionale alla Borsa Merci sulle prospettive future per i piccoli produttori del mondo. Alla manifestazione parteciperanno 25 delegazioni con 65 produttori, con prodotti che vanno dal caffè e cacao caraibici ai cereali andini ai formaggi bosniaci al tè verde vietnamita, solo per fare alcuni esempi. Oltre al convegno, cene sono in programma ad Arezzo, Cetica e Loro Ciuffenna, in porgramma anche altri eventi nel territorio provinciale, ed in particolare in Valdarno, si tengono incontri e degustazioni dedicate alle produzioni di oriente e occidente.
 |
|
Figline V.no. Stagione teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 03/11/2006
Data Fine: 05/11/2006
A Figline V.no, si inaugura la stagione teatrale del Teatro ‘garibaldi’ con il ritorno della bella Claudia Koll. In questo week-end si apre il sipario della 35 Stagione di Prosa, con lo spettacolo ‘Prigioniero della Seconda Strada’ di Neil Simon, che vede appunto la Koll protagonista, al fianco di Attilio Corsini, che è anche il regista dello spettacolo. La rappresentazione, della quale esiste anche una trasposizione per il cinema con Jack Lemmon e Ann Banckrof, racconta la storia di Mel e di sua moglie Edna, alle prese con il licenziamento di lui, dopo ventidue anni di onesto lavoro da dirigente. Le difficoltà economiche di tale situazione, ma anche il problema di trovare un nuovo stile di vita in una città che lo stesso protagonista non riconosce più. Una commedia agrodolce, che può essere letta anche con una sua attualizzazione alla situazione di recessione che anche la nostra società sta vivendo. Come di consueto, tre le replice, venerdì e sabato alle ore 21, e domenica in pomeridiana alle ore 16,30.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |