|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di mercoledì 3 settembre 2008
|
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 16/05/2008
Data Fine: 30/09/2008
A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
 |
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
 |
|
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 28/08/2008
Data Fine: 30/09/2008
Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
 |
|
Valdarno. Giochi dell'Altipiano Valdarnese. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 03/09/2008
Data Fine: 06/09/2008
In corso fino a questo sabato la 21esima edizione dei Giochi dell’Altipiano Valdarnese. Una settimana di gare per i ragazzi delle parrocchie di tutta la zona che si spostano ogni giorno in un paese diverso per partecipare alle tante gare che alla fine decideranno il gruppo vincitore. Attività che coinvolgono i ragazzi nati dal 1994 al 2000, divisi in quattro categorie, si svolgono a Tosi, al Matassino, a Piandiscò e a Castelfranco di Sopra. Partecipano le Parrocchie di Tosi, Donnini, S. Agata, Reggello, Cascia, Matassino, Piandiscò, San Miniato, Faella e Castelfranco.
 |
|
Castelfranco di Sopra. Mostra A. Franceschetti. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 29/08/2008
Data Fine: 07/09/2008
A Castelfranco di Sopra, dopo il successo riscontrato nei giorni delle feste del Perdono, è stata prorogata fino a questa domenica, la Mostra di pittura di Antonio Franceschetti allestita presso il Palazzo comunale. Di origini fiorentine, il pittore ha ereditato l'esperienza dei ‘macchiaioli livornesi’ e rappresenta nelle sue opere paesaggi e scorci del territorio toscano, con grande attenzione ai particolari ed una apprezzabile tecnica del colore. La mostra resta aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle 23 presso la sala consiliare del Palazzo comunale. L'ingresso è libero.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |