|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 30 giugno 2008 a domenica 6 luglio 2008
|
 |
|
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio. |
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.
A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22. |
Arezzo. Mostra 'Children's object'.
Ad Arezzo, fino al prossimo 6 luglio, al Palazzo Chianini-Vincenzi di via Cesalpino, nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune e dal centro d’arte contemporanea ‘Mega+Mega’. La mostra, dal titolo ‘Children’s object’, è una collettiva nell’ambito della quale vengono esposte opere di una serie di artisti non solo aretini. Il tema trattato è quello dell’infanzia per evocare la quale gli artisti sono partiti da un oggetto specifico, dalle figurine ai diari, confrontandosi tramite installazioni ‘di memoria’ di cruda sincerità. Artisti che indagano l’infanzia e i ricordi ad essa legati. L’oggetto da cui sono partiti è una scatola di cartone, metafora della ‘scatola dei ricordi’, sopra la quale hanno collocato le loro realizzazioni. |
Arezzo. Mostra 'L'arte rende omaggio all'arte'.
Ad Arezzo, nel loggiato di palazzo comunale e nei corridoi adiacenti, fino al 30 giugno, è allestita la mostra ‘L’arte rende omaggio all’arte’, foto, dipinti e sculture di artisti aretini e non, con immagini della Giostra del Saracino e del film di Roberto Benigni ‘La vita è bella’. La mostra vuole essere innanzitutto un omaggio ai grandi artisti della cultura italiana con particolare attenzione a coloro che hanno avuto i luoghi natali in terra toscana. Da Leonardo a Venturino Venturi. Ma ci sono anche quadri ‘vedutisti’ o un famoso autoritratto di Dürer. L’omaggio al passato viene reso da artisti contemporanei soprattutto aretini, a dimostrazione del fatto che le radici del passato continuano a produrre importanti effetti. La mostra è curata da Rita Carioti, presidente del centro culturale ‘ArtCamera’, è patrocinata dal Comune di Arezzo e potrà essere visitata gratuitamente durante l’apertura degli uffici comunali. |
Arezzo. Mostra 'Fenomeni'.
Ad Arezzo, si tiene presso il Centro Giovani ‘Arezzo Factory’, in via Masaccio, la mostra ‘Fenomeni’, realizzata dagli alunni dell’Istituto Tecnico ‘Piero della Francesca’ nel corso dell'ultimo anno scolastico, con il coordinamento della professoressa Maria Grazia Barbagli. Si tratta di manufatti realizzati con l’utilizzo di materiale riciclato come plastica, carta, metallo, polistirolo, legno etc. dai cui i ragazzi hanno ricavato oggetti dando forma alle loro idee e alla loro fantasia. La mostra resta aperta fino al lunedì 30 giugno dal lunedì al venerdì in orario 16-21 e il sabato dalle 14 alle 20. |
Arezzo. 'Il Giardino delle Idee'.
Ad Arezzo. Ogni sera, fino a sabato 5 luglio, incontri, musica, dibattiti, libri, film, in quella che si presenta come una sorta di ‘Versiliana’ aretina a ingresso gratuito. È il ‘Giardino delle idee’, un’iniziativa di ‘Fabbrica delle idee’, con il contributo e il patrocinio del Comune, della Provincia e della Fraternita dei Laici, che si svolge nel parco a ridosso delle mura presso Piazza San Domenico, subito dopo l’accesso al centro storico da Porta San Biagio. Il programma 2008 è dedicato alla Costituzione italiana nel suo 60esimo compleanno. Il ‘Giardino’ sarà anche musica, cinema e letteratura, con tanti ospiti di prestigio, dal senatore Giovanni Pellegrino già presidente della commissione parlamentare stragi, al vicedirettore del ‘Tg5’ Toni Capuozzo, dall’attore del momento Alessio Boni, al giudice Ferdinando Imposimato e ad Andrea Casalegno, il figlio del vicedirettore della ‘Stampa’, assassinato dalle BR nel 1978. |
Arezzo. Mostra Gastone Torini.
Ad Arezzo, presso la Sala S. Ignazio di via Cesalpino, mostra antologica dedicata al maestro Gastone Torini, dal titolo ‘L’arte oltre il tempo’. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale ed è a cura di Rodolfo Tommasi. Torini, originario di Poppi, in Casentino, ha frequentato lo studio del maestro Rosai, conoscendo i suoi amici e colleghi: Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Lorenzo Viani ed entrando più tardi in contatto anche col pittore Antonio Ligabue. Amico di Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Ugo Annona, Gastone Torini ha sviluppato una tecnica ispirata ai pittori espressionisti. Nel corso della sua carriera artistica ha tenuto numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero ottenendo grandi successi e consensi di pubblico e dalla critica ufficiale. La mostra aretina è aperta fino a domenica 6 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, con ingresso gratuito. |
Bucine. Mostra fotografica 'Il tempo rubato'.
Si svolge presso il centro Interculturale di San Pancrazio, nel Comune di Bucine, la mostra fotografica ‘Il tempo rubato’ di Fulvio Bernacchioni. Una raccolta di immagini che il giornalista e fotografo montevarchino ha voluto dedicare ai caduti nelle due Guerre Mondiali ed ai civili massacrati in un periodo in cui la ferocia aveva preso il sopravvento sull'intelletto umano. Due le fasi attuative del progetto svolto dall’autore: una prima ricognizione sul territorio ed un successivo lavoro in studio per realizzare immagini non solo documentarie ma anche dal carattere evocativo in grado di sollecitare i sentimenti ed indurre alla riflessione sugli aspetti più tristi della storia del Novecento. La mostra, inserita nell’ambito del progetto ‘Memoria’ del Comune bucinese, è aperta fino al prossimo 29 luglio con orario 9 – 18. |
Montevarchi. Mostra 'Omaggio a Puccini'.
A Montevarchi, una Mostra in omaggio a Giacomo Puccini, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Nella Chiesa di Cennano, fino al 31 agosto si svolge una mostra curata da Alfonso Panzetta dal titolo ‘Omaggio a Puccini – Comunicare l’Opera’ in cui sono raccolti preziosi manifesti liberty italiani del periodo 1895 – 1924 dedicati alle prime rappresentazioni del grande Maestro e Compositore versiliese. Accanto ai manifesti, anche un inedito ritratto in bronzo di Puccini giovane, opera dello scultore Aristide Petrilli. La mostra presenta infine anche immagini relative ad alcune versioni cinematografiche delle opere pucciniane e un piccolo spaccato di manifesti pubblicitari di opere create da contemporanei del Compositore come Mascagni, Zandonai, Franchetti e Bonmartini. L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane. La mostra, ad ingresso gratuito, potrà essere visitata per tutta l’estate dal giovedì alle domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. 'Cinestate 2008'.
A Montevarchi la rassegna ‘Cinestate 2008’ nell'arena all'aperto dell'anfiteatro della Ginestra. 17 serate all'insegna del grande cinema, che attraverseranno tutta l'estate. Anche quest'anno l'iniziativa è organizzata dal Comune, in collaborazione con l'associazione culturale Macma. La programmazione prevede una selezione di qualità dei film della stagione appena trascorsa, nella quale, accanto a titoli che hanno riscosso grande successo di critica e di pubblico, trovano posto alcuni film d'essai, che hanno avuto minore visibilità. Le proiezioni hanno inizio alle ore 21,30. Il film in programmazione questa sera è: 'Un treno per Darjeeling' Avventura - anno 2007 Con Owen Wilson, Adrien Brody, Jason Schwartzman. Regia di Wes Anderson. |
Arezzo. Mostra fotografica Massimo Biondini.
Ad Arezzo. Sta ricevendo l’attenzione che l’argomento indubbiamente merita la mostra fotografica ‘Tibet, Land without People, People without Land’ promossa dalla Provincia di Arezzo e dalla Biblioteca ‘Città di Arezzo’. La mostra, che si svolge proprio presso i locali della Biblioteca, presenta il reportage fotografico di Massimo Biondini che riporta l'attenzione sul dramma dei profughi tibetani e si articola in due sezioni nelle quali l'autore sottolinea attraverso le sue immagini, strappate al divieto di documentazione, la condizione di un popolo costretto a vivere fuori dalla sua terra. I due filoni raccontano di una terra alla quale è stato reciso il legame antico con la propria tradizione di spiritualità, e riportano d’altro canto le testimonianze dei profughi attraverso le immagini della loro vita e le parole raccolte da Biondini nelle sue visite ai campi profughi in India. L'autore delle foto ha al suo attivo anche reportages in Nepal, Marocco, Pakistan, Stati Uniti e Canada ed ha dedicato cinque anni al suo lavoro sul popolo tibetano. La mostra resta aperta fino a domenica 27 luglio con orario 10,30-19,30. |
|
|
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio. |
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.
A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22. |
Arezzo. Mostra 'Children's object'.
Ad Arezzo, fino al prossimo 6 luglio, al Palazzo Chianini-Vincenzi di via Cesalpino, nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune e dal centro d’arte contemporanea ‘Mega+Mega’. La mostra, dal titolo ‘Children’s object’, è una collettiva nell’ambito della quale vengono esposte opere di una serie di artisti non solo aretini. Il tema trattato è quello dell’infanzia per evocare la quale gli artisti sono partiti da un oggetto specifico, dalle figurine ai diari, confrontandosi tramite installazioni ‘di memoria’ di cruda sincerità. Artisti che indagano l’infanzia e i ricordi ad essa legati. L’oggetto da cui sono partiti è una scatola di cartone, metafora della ‘scatola dei ricordi’, sopra la quale hanno collocato le loro realizzazioni. |
Arezzo. 'Il Giardino delle Idee'.
Ad Arezzo. Ogni sera, fino a sabato 5 luglio, incontri, musica, dibattiti, libri, film, in quella che si presenta come una sorta di ‘Versiliana’ aretina a ingresso gratuito. È il ‘Giardino delle idee’, un’iniziativa di ‘Fabbrica delle idee’, con il contributo e il patrocinio del Comune, della Provincia e della Fraternita dei Laici, che si svolge nel parco a ridosso delle mura presso Piazza San Domenico, subito dopo l’accesso al centro storico da Porta San Biagio. Il programma 2008 è dedicato alla Costituzione italiana nel suo 60esimo compleanno. Il ‘Giardino’ sarà anche musica, cinema e letteratura, con tanti ospiti di prestigio, dal senatore Giovanni Pellegrino già presidente della commissione parlamentare stragi, al vicedirettore del ‘Tg5’ Toni Capuozzo, dall’attore del momento Alessio Boni, al giudice Ferdinando Imposimato e ad Andrea Casalegno, il figlio del vicedirettore della ‘Stampa’, assassinato dalle BR nel 1978. |
Arezzo. Mostra Gastone Torini.
Ad Arezzo, presso la Sala S. Ignazio di via Cesalpino, mostra antologica dedicata al maestro Gastone Torini, dal titolo ‘L’arte oltre il tempo’. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale ed è a cura di Rodolfo Tommasi. Torini, originario di Poppi, in Casentino, ha frequentato lo studio del maestro Rosai, conoscendo i suoi amici e colleghi: Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Lorenzo Viani ed entrando più tardi in contatto anche col pittore Antonio Ligabue. Amico di Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Ugo Annona, Gastone Torini ha sviluppato una tecnica ispirata ai pittori espressionisti. Nel corso della sua carriera artistica ha tenuto numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero ottenendo grandi successi e consensi di pubblico e dalla critica ufficiale. La mostra aretina è aperta fino a domenica 6 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, con ingresso gratuito. |
Bucine. Mostra fotografica 'Il tempo rubato'.
Si svolge presso il centro Interculturale di San Pancrazio, nel Comune di Bucine, la mostra fotografica ‘Il tempo rubato’ di Fulvio Bernacchioni. Una raccolta di immagini che il giornalista e fotografo montevarchino ha voluto dedicare ai caduti nelle due Guerre Mondiali ed ai civili massacrati in un periodo in cui la ferocia aveva preso il sopravvento sull'intelletto umano. Due le fasi attuative del progetto svolto dall’autore: una prima ricognizione sul territorio ed un successivo lavoro in studio per realizzare immagini non solo documentarie ma anche dal carattere evocativo in grado di sollecitare i sentimenti ed indurre alla riflessione sugli aspetti più tristi della storia del Novecento. La mostra, inserita nell’ambito del progetto ‘Memoria’ del Comune bucinese, è aperta fino al prossimo 29 luglio con orario 9 – 18. |
Montevarchi. Mostra 'Omaggio a Puccini'.
A Montevarchi, una Mostra in omaggio a Giacomo Puccini, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Nella Chiesa di Cennano, fino al 31 agosto si svolge una mostra curata da Alfonso Panzetta dal titolo ‘Omaggio a Puccini – Comunicare l’Opera’ in cui sono raccolti preziosi manifesti liberty italiani del periodo 1895 – 1924 dedicati alle prime rappresentazioni del grande Maestro e Compositore versiliese. Accanto ai manifesti, anche un inedito ritratto in bronzo di Puccini giovane, opera dello scultore Aristide Petrilli. La mostra presenta infine anche immagini relative ad alcune versioni cinematografiche delle opere pucciniane e un piccolo spaccato di manifesti pubblicitari di opere create da contemporanei del Compositore come Mascagni, Zandonai, Franchetti e Bonmartini. L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane. La mostra, ad ingresso gratuito, potrà essere visitata per tutta l’estate dal giovedì alle domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Incisa V.no. Giugno Musicale.
Ad Incisa V.no, per il programma del ‘Giugno Musicale 2008’ dell’Assessorato alla Cultura comunale, concerto per pianoforte e sassofoni questo martedì alle ore 21,15, nella piazzetta dell’Agriturismo ‘Bellavista’ in via Montelfi, 1. Protagonisti il Maestro Paolo Vergari al pianoforte e l’ensemble ‘Steel Wind’ ai sassofoni. Nel programma della serata che si intitola ‘Rhapsody in Blue Concert’ ovviamente George Gershwin, ma anche Bela Bartok e Igor Strawinsky. |
Arezzo. Mostra fotografica Massimo Biondini.
Ad Arezzo. Sta ricevendo l’attenzione che l’argomento indubbiamente merita la mostra fotografica ‘Tibet, Land without People, People without Land’ promossa dalla Provincia di Arezzo e dalla Biblioteca ‘Città di Arezzo’. La mostra, che si svolge proprio presso i locali della Biblioteca, presenta il reportage fotografico di Massimo Biondini che riporta l'attenzione sul dramma dei profughi tibetani e si articola in due sezioni nelle quali l'autore sottolinea attraverso le sue immagini, strappate al divieto di documentazione, la condizione di un popolo costretto a vivere fuori dalla sua terra. I due filoni raccontano di una terra alla quale è stato reciso il legame antico con la propria tradizione di spiritualità, e riportano d’altro canto le testimonianze dei profughi attraverso le immagini della loro vita e le parole raccolte da Biondini nelle sue visite ai campi profughi in India. L'autore delle foto ha al suo attivo anche reportages in Nepal, Marocco, Pakistan, Stati Uniti e Canada ed ha dedicato cinque anni al suo lavoro sul popolo tibetano. La mostra resta aperta fino a domenica 27 luglio con orario 10,30-19,30. |
|
|
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio. |
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.
A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22. |
Arezzo. Mostra 'Children's object'.
Ad Arezzo, fino al prossimo 6 luglio, al Palazzo Chianini-Vincenzi di via Cesalpino, nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune e dal centro d’arte contemporanea ‘Mega+Mega’. La mostra, dal titolo ‘Children’s object’, è una collettiva nell’ambito della quale vengono esposte opere di una serie di artisti non solo aretini. Il tema trattato è quello dell’infanzia per evocare la quale gli artisti sono partiti da un oggetto specifico, dalle figurine ai diari, confrontandosi tramite installazioni ‘di memoria’ di cruda sincerità. Artisti che indagano l’infanzia e i ricordi ad essa legati. L’oggetto da cui sono partiti è una scatola di cartone, metafora della ‘scatola dei ricordi’, sopra la quale hanno collocato le loro realizzazioni. |
Arezzo. 'Il Giardino delle Idee'.
Ad Arezzo. Ogni sera, fino a sabato 5 luglio, incontri, musica, dibattiti, libri, film, in quella che si presenta come una sorta di ‘Versiliana’ aretina a ingresso gratuito. È il ‘Giardino delle idee’, un’iniziativa di ‘Fabbrica delle idee’, con il contributo e il patrocinio del Comune, della Provincia e della Fraternita dei Laici, che si svolge nel parco a ridosso delle mura presso Piazza San Domenico, subito dopo l’accesso al centro storico da Porta San Biagio. Il programma 2008 è dedicato alla Costituzione italiana nel suo 60esimo compleanno. Il ‘Giardino’ sarà anche musica, cinema e letteratura, con tanti ospiti di prestigio, dal senatore Giovanni Pellegrino già presidente della commissione parlamentare stragi, al vicedirettore del ‘Tg5’ Toni Capuozzo, dall’attore del momento Alessio Boni, al giudice Ferdinando Imposimato e ad Andrea Casalegno, il figlio del vicedirettore della ‘Stampa’, assassinato dalle BR nel 1978. |
Arezzo. Mostra Gastone Torini.
Ad Arezzo, presso la Sala S. Ignazio di via Cesalpino, mostra antologica dedicata al maestro Gastone Torini, dal titolo ‘L’arte oltre il tempo’. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale ed è a cura di Rodolfo Tommasi. Torini, originario di Poppi, in Casentino, ha frequentato lo studio del maestro Rosai, conoscendo i suoi amici e colleghi: Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Lorenzo Viani ed entrando più tardi in contatto anche col pittore Antonio Ligabue. Amico di Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Ugo Annona, Gastone Torini ha sviluppato una tecnica ispirata ai pittori espressionisti. Nel corso della sua carriera artistica ha tenuto numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero ottenendo grandi successi e consensi di pubblico e dalla critica ufficiale. La mostra aretina è aperta fino a domenica 6 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, con ingresso gratuito. |
Bucine. Mostra fotografica 'Il tempo rubato'.
Si svolge presso il centro Interculturale di San Pancrazio, nel Comune di Bucine, la mostra fotografica ‘Il tempo rubato’ di Fulvio Bernacchioni. Una raccolta di immagini che il giornalista e fotografo montevarchino ha voluto dedicare ai caduti nelle due Guerre Mondiali ed ai civili massacrati in un periodo in cui la ferocia aveva preso il sopravvento sull'intelletto umano. Due le fasi attuative del progetto svolto dall’autore: una prima ricognizione sul territorio ed un successivo lavoro in studio per realizzare immagini non solo documentarie ma anche dal carattere evocativo in grado di sollecitare i sentimenti ed indurre alla riflessione sugli aspetti più tristi della storia del Novecento. La mostra, inserita nell’ambito del progetto ‘Memoria’ del Comune bucinese, è aperta fino al prossimo 29 luglio con orario 9 – 18. |
Montevarchi. Mostra 'Omaggio a Puccini'.
A Montevarchi, una Mostra in omaggio a Giacomo Puccini, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Nella Chiesa di Cennano, fino al 31 agosto si svolge una mostra curata da Alfonso Panzetta dal titolo ‘Omaggio a Puccini – Comunicare l’Opera’ in cui sono raccolti preziosi manifesti liberty italiani del periodo 1895 – 1924 dedicati alle prime rappresentazioni del grande Maestro e Compositore versiliese. Accanto ai manifesti, anche un inedito ritratto in bronzo di Puccini giovane, opera dello scultore Aristide Petrilli. La mostra presenta infine anche immagini relative ad alcune versioni cinematografiche delle opere pucciniane e un piccolo spaccato di manifesti pubblicitari di opere create da contemporanei del Compositore come Mascagni, Zandonai, Franchetti e Bonmartini. L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane. La mostra, ad ingresso gratuito, potrà essere visitata per tutta l’estate dal giovedì alle domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Loro Ciuffenna. 'Aperitivo in Biblioteca'.
A Loro Ciuffenna, con l’organizzazione del Comune e della Biblioteca Comunale, tornano tutti i mercoledì del mese di luglio a partire dalla 19,30, gli appuntamenti di ‘Aperitivo in Biblioteca’. Nel piccolo piazzale panoramico, affacciato sul fiume e sulla Filanda, a fianco del Museo Venturino Venturi, sarà possibile conoscere e degustare i vini prodotti e offerti da ‘I Vignaioli della Strada dei Setteponti’ e utilizzare tutti i servizi bibliotecari. L’iniziativa completamente gratuita è al suo terzo anno e si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale ‘Kaleidos’, con lo scopo di far conoscere quegli autori che costituiscono un legame storico, riconosciuto con i territori della Toscana, dove sono ambientate le vicende dei loro libri più recenti. Protagonisti degli appuntamenti gli scrittori Luca Ricci, Sara Falli, Alberta Bigagli, Marco Bernini e Lucia Bruni. |
Arezzo. Concerto Banda Guardia di Finanza.
Il Calcit di Arezzo, ha organizzato per questo mercoledì, alle ore 20,45, presso l’Anfiteatro Romano il concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza ad ingresso gratuito. I 102 elementi di questo grande complesso bandistico famoso in tutto il mondo, sono certamente l’occasione di maggiore importanza che il Calcit organizza in occasione del 30esimo anniversario della sua fondazione, grazie ai contributi di ‘BancaEtruria’, Comune, Provincia, Associazione dei Commercianti. Il concerto è ad ingresso gratuito ed in caso di maltempo si svolgerà presso il Centro Affari. |
Castelfranco di Sopra. Stagione concertistica.
A Castelfranco di Sopra, per il programma di iniziative estive ‘ViviAmo Castelfranco’, concerto questo mercoledì nell’ambito della stagione concertistica estiva presso la Badia di Soffena. Alle 21,15 si esibisce il Duo formato da Tito Ciccarese al flauto e Gianni Landroni alla chitarra. In programma musiche di Molino, Carulli e Bach. L’ingresso alla serata, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, è libero. |
Montevarchi. Mercato via dei Musei.
A Montevarchi. Mercatino straordinario in notturna questo mercoledì in via dei Musei. Fin dalle ore 16, il Mercatino propone gli oggetti più rari e originali. Dalle 21, invece, si svolgono spettacoli ed intrattenimenti musicale, che spazieranno anche in via Roma e piazza Varchi. |
Laterina. Voglia d'estate 2008.
Questo mercoledì a Laterina, si apre la rassegna di manifestazioni all'aperto promossa dal Comune per l'Estate 2008 denominata ‘Voglia d’estate’. Primo appuntamento il concerto-saggio degli allievi della scuola di musica della Soc. Filarmonica ‘Santa Cecilia’ di Laterina, in programma alle ore 21,15 nella piazzetta antistante la sede municipale, nel Centro storico del paese. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero. |
Arezzo. Mostra fotografica Massimo Biondini.
Ad Arezzo. Sta ricevendo l’attenzione che l’argomento indubbiamente merita la mostra fotografica ‘Tibet, Land without People, People without Land’ promossa dalla Provincia di Arezzo e dalla Biblioteca ‘Città di Arezzo’. La mostra, che si svolge proprio presso i locali della Biblioteca, presenta il reportage fotografico di Massimo Biondini che riporta l'attenzione sul dramma dei profughi tibetani e si articola in due sezioni nelle quali l'autore sottolinea attraverso le sue immagini, strappate al divieto di documentazione, la condizione di un popolo costretto a vivere fuori dalla sua terra. I due filoni raccontano di una terra alla quale è stato reciso il legame antico con la propria tradizione di spiritualità, e riportano d’altro canto le testimonianze dei profughi attraverso le immagini della loro vita e le parole raccolte da Biondini nelle sue visite ai campi profughi in India. L'autore delle foto ha al suo attivo anche reportages in Nepal, Marocco, Pakistan, Stati Uniti e Canada ed ha dedicato cinque anni al suo lavoro sul popolo tibetano. La mostra resta aperta fino a domenica 27 luglio con orario 10,30-19,30. |
|
|
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio. |
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.
A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22. |
Arezzo. Mostra 'Children's object'.
Ad Arezzo, fino al prossimo 6 luglio, al Palazzo Chianini-Vincenzi di via Cesalpino, nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune e dal centro d’arte contemporanea ‘Mega+Mega’. La mostra, dal titolo ‘Children’s object’, è una collettiva nell’ambito della quale vengono esposte opere di una serie di artisti non solo aretini. Il tema trattato è quello dell’infanzia per evocare la quale gli artisti sono partiti da un oggetto specifico, dalle figurine ai diari, confrontandosi tramite installazioni ‘di memoria’ di cruda sincerità. Artisti che indagano l’infanzia e i ricordi ad essa legati. L’oggetto da cui sono partiti è una scatola di cartone, metafora della ‘scatola dei ricordi’, sopra la quale hanno collocato le loro realizzazioni. |
Arezzo. 'Il Giardino delle Idee'.
Ad Arezzo. Ogni sera, fino a sabato 5 luglio, incontri, musica, dibattiti, libri, film, in quella che si presenta come una sorta di ‘Versiliana’ aretina a ingresso gratuito. È il ‘Giardino delle idee’, un’iniziativa di ‘Fabbrica delle idee’, con il contributo e il patrocinio del Comune, della Provincia e della Fraternita dei Laici, che si svolge nel parco a ridosso delle mura presso Piazza San Domenico, subito dopo l’accesso al centro storico da Porta San Biagio. Il programma 2008 è dedicato alla Costituzione italiana nel suo 60esimo compleanno. Il ‘Giardino’ sarà anche musica, cinema e letteratura, con tanti ospiti di prestigio, dal senatore Giovanni Pellegrino già presidente della commissione parlamentare stragi, al vicedirettore del ‘Tg5’ Toni Capuozzo, dall’attore del momento Alessio Boni, al giudice Ferdinando Imposimato e ad Andrea Casalegno, il figlio del vicedirettore della ‘Stampa’, assassinato dalle BR nel 1978. |
Arezzo. Mostra Gastone Torini.
Ad Arezzo, presso la Sala S. Ignazio di via Cesalpino, mostra antologica dedicata al maestro Gastone Torini, dal titolo ‘L’arte oltre il tempo’. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale ed è a cura di Rodolfo Tommasi. Torini, originario di Poppi, in Casentino, ha frequentato lo studio del maestro Rosai, conoscendo i suoi amici e colleghi: Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Lorenzo Viani ed entrando più tardi in contatto anche col pittore Antonio Ligabue. Amico di Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Ugo Annona, Gastone Torini ha sviluppato una tecnica ispirata ai pittori espressionisti. Nel corso della sua carriera artistica ha tenuto numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero ottenendo grandi successi e consensi di pubblico e dalla critica ufficiale. La mostra aretina è aperta fino a domenica 6 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, con ingresso gratuito. |
Bucine. Mostra fotografica 'Il tempo rubato'.
Si svolge presso il centro Interculturale di San Pancrazio, nel Comune di Bucine, la mostra fotografica ‘Il tempo rubato’ di Fulvio Bernacchioni. Una raccolta di immagini che il giornalista e fotografo montevarchino ha voluto dedicare ai caduti nelle due Guerre Mondiali ed ai civili massacrati in un periodo in cui la ferocia aveva preso il sopravvento sull'intelletto umano. Due le fasi attuative del progetto svolto dall’autore: una prima ricognizione sul territorio ed un successivo lavoro in studio per realizzare immagini non solo documentarie ma anche dal carattere evocativo in grado di sollecitare i sentimenti ed indurre alla riflessione sugli aspetti più tristi della storia del Novecento. La mostra, inserita nell’ambito del progetto ‘Memoria’ del Comune bucinese, è aperta fino al prossimo 29 luglio con orario 9 – 18. |
Montevarchi. Mostra 'Omaggio a Puccini'.
A Montevarchi, una Mostra in omaggio a Giacomo Puccini, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Nella Chiesa di Cennano, fino al 31 agosto si svolge una mostra curata da Alfonso Panzetta dal titolo ‘Omaggio a Puccini – Comunicare l’Opera’ in cui sono raccolti preziosi manifesti liberty italiani del periodo 1895 – 1924 dedicati alle prime rappresentazioni del grande Maestro e Compositore versiliese. Accanto ai manifesti, anche un inedito ritratto in bronzo di Puccini giovane, opera dello scultore Aristide Petrilli. La mostra presenta infine anche immagini relative ad alcune versioni cinematografiche delle opere pucciniane e un piccolo spaccato di manifesti pubblicitari di opere create da contemporanei del Compositore come Mascagni, Zandonai, Franchetti e Bonmartini. L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane. La mostra, ad ingresso gratuito, potrà essere visitata per tutta l’estate dal giovedì alle domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. 'Notti delle Chitarre'.
A Montevarchi, secondo appuntamento con la manifestazione ‘Le Notti delle Chitarre’, nona edizione, diretta dal maestro Gonzalo Solari e realizzata in collaborazione con il Comune montevarchino e le ‘Officine della Cultura’ di Arezzo. Questo giovedì, in Piazza Varchi, alle ore 21,15, concerto dell’orchestra di chitarre del Maestro De Faglia, un gruppo composto da ben 13 elementi. |
Incisa V.no. Giugno Musicale.
Ad Incisa V.no, per il programma del ‘Giugno Musicale 2008’ dell’Assessorato alla Cultura comunale, concerto per pianoforte e sassofoni questo giovedì alle ore 21,15, nei Giardini di Piazza Mazzanti. Si tiene la rassegna di gruppi rock ‘Giovani Suoni’. Protagonisti i gruppi ‘Sunset’, ‘Stillback’, ‘Raul Duke’ e ‘Neurodeliri’. La manifestazione prevede dalla 16,30, in attesa del concerto, giochi e tornei. |
Laterina. Voglia d'estate 2008.
Questo giovedì a Laterina, secondo spettacolo per la rassegna di manifestazioni all'aperto promossa dal Comune per l'Estate 2008 denominata ‘Voglia d’estate’. La scuola di improvvisazioni poetiche di Terranuova B.ni propone uno spettacolo alle 21,15 nella Piazzetta del Ponte della frazione di Ponticino. Si tratta di una dimostrazione del lavoro che la scuola di improvvisazione poetica sta conducendo da diversi anni, con l'intento di recuperare e di godere in prima persona dell'antica arte della poesia estemporanea in ottava rima, che tanti campioni ha vantato nel nostro territorio, a cominciare dai compianti Mario Mattesini, Fiorello Ghinazzi, Arturo Torzini. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero. |
Montevarchi. 'Cinestate 2008'.
A Montevarchi la rassegna ‘Cinestate 2008’ nell'arena all'aperto dell'anfiteatro della Ginestra. 17 serate all'insegna del grande cinema, che attraverseranno tutta l'estate. Anche quest'anno l'iniziativa è organizzata dal Comune, in collaborazione con l'associazione culturale Macma. La programmazione prevede una selezione di qualità dei film della stagione appena trascorsa, nella quale, accanto a titoli che hanno riscosso grande successo di critica e di pubblico, trovano posto alcuni film d'essai, che hanno avuto minore visibilità. Le proiezioni hanno inizio alle ore 21,30. Il film in programmazione questa sera è: 'Maradona' Documentario - anno 2006 Con Diego Armando Maradona. Regia di Emir Kusturica. |
Arezzo. Mostra Xavier e Antonio Bueno.
La Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Piazza San Francesco ad Arezzo, ospita fino al 17 agosto la mostra dedicata all’arte dei fratelli Xavier e Antonio Bueno dal titolo “Identità e diversità di due fratelli pittori”. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune, è curata da Giovanni Faccenda. Esposte 75 opere, fra capolavori noti, importanti inediti e ritrovamenti recenti per rivisitare i rispettivi versanti creativi di due fratelli pittori che hanno segnato, da protagonisti, la storia dell’arte del Novecento. Un confronto stimolante, tra chi, come Xavier, ha guardato apertamente alle inquietudini sepolte nell’intimità degli uomini indagando l’oscuro e la dolenza esistenziale, e chi, come Antonio, frequentatore dello studio del fratello a Parigi, le ha invece sapientemente dissimulate, talvolta con l’ausilio di una gustosa ironia. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Week-end e festivi, orario continuato 10-19. |
Arezzo. Mostra fotografica Massimo Biondini.
Ad Arezzo. Sta ricevendo l’attenzione che l’argomento indubbiamente merita la mostra fotografica ‘Tibet, Land without People, People without Land’ promossa dalla Provincia di Arezzo e dalla Biblioteca ‘Città di Arezzo’. La mostra, che si svolge proprio presso i locali della Biblioteca, presenta il reportage fotografico di Massimo Biondini che riporta l'attenzione sul dramma dei profughi tibetani e si articola in due sezioni nelle quali l'autore sottolinea attraverso le sue immagini, strappate al divieto di documentazione, la condizione di un popolo costretto a vivere fuori dalla sua terra. I due filoni raccontano di una terra alla quale è stato reciso il legame antico con la propria tradizione di spiritualità, e riportano d’altro canto le testimonianze dei profughi attraverso le immagini della loro vita e le parole raccolte da Biondini nelle sue visite ai campi profughi in India. L'autore delle foto ha al suo attivo anche reportages in Nepal, Marocco, Pakistan, Stati Uniti e Canada ed ha dedicato cinque anni al suo lavoro sul popolo tibetano. La mostra resta aperta fino a domenica 27 luglio con orario 10,30-19,30. |
|
|
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio. |
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.
A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22. |
Arezzo. Mostra 'Children's object'.
Ad Arezzo, fino al prossimo 6 luglio, al Palazzo Chianini-Vincenzi di via Cesalpino, nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune e dal centro d’arte contemporanea ‘Mega+Mega’. La mostra, dal titolo ‘Children’s object’, è una collettiva nell’ambito della quale vengono esposte opere di una serie di artisti non solo aretini. Il tema trattato è quello dell’infanzia per evocare la quale gli artisti sono partiti da un oggetto specifico, dalle figurine ai diari, confrontandosi tramite installazioni ‘di memoria’ di cruda sincerità. Artisti che indagano l’infanzia e i ricordi ad essa legati. L’oggetto da cui sono partiti è una scatola di cartone, metafora della ‘scatola dei ricordi’, sopra la quale hanno collocato le loro realizzazioni. |
Arezzo. 'Il Giardino delle Idee'.
Ad Arezzo. Ogni sera, fino a sabato 5 luglio, incontri, musica, dibattiti, libri, film, in quella che si presenta come una sorta di ‘Versiliana’ aretina a ingresso gratuito. È il ‘Giardino delle idee’, un’iniziativa di ‘Fabbrica delle idee’, con il contributo e il patrocinio del Comune, della Provincia e della Fraternita dei Laici, che si svolge nel parco a ridosso delle mura presso Piazza San Domenico, subito dopo l’accesso al centro storico da Porta San Biagio. Il programma 2008 è dedicato alla Costituzione italiana nel suo 60esimo compleanno. Il ‘Giardino’ sarà anche musica, cinema e letteratura, con tanti ospiti di prestigio, dal senatore Giovanni Pellegrino già presidente della commissione parlamentare stragi, al vicedirettore del ‘Tg5’ Toni Capuozzo, dall’attore del momento Alessio Boni, al giudice Ferdinando Imposimato e ad Andrea Casalegno, il figlio del vicedirettore della ‘Stampa’, assassinato dalle BR nel 1978. |
Arezzo. Mostra Gastone Torini.
Ad Arezzo, presso la Sala S. Ignazio di via Cesalpino, mostra antologica dedicata al maestro Gastone Torini, dal titolo ‘L’arte oltre il tempo’. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale ed è a cura di Rodolfo Tommasi. Torini, originario di Poppi, in Casentino, ha frequentato lo studio del maestro Rosai, conoscendo i suoi amici e colleghi: Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Lorenzo Viani ed entrando più tardi in contatto anche col pittore Antonio Ligabue. Amico di Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Ugo Annona, Gastone Torini ha sviluppato una tecnica ispirata ai pittori espressionisti. Nel corso della sua carriera artistica ha tenuto numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero ottenendo grandi successi e consensi di pubblico e dalla critica ufficiale. La mostra aretina è aperta fino a domenica 6 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, con ingresso gratuito. |
Bucine. Mostra fotografica 'Il tempo rubato'.
Si svolge presso il centro Interculturale di San Pancrazio, nel Comune di Bucine, la mostra fotografica ‘Il tempo rubato’ di Fulvio Bernacchioni. Una raccolta di immagini che il giornalista e fotografo montevarchino ha voluto dedicare ai caduti nelle due Guerre Mondiali ed ai civili massacrati in un periodo in cui la ferocia aveva preso il sopravvento sull'intelletto umano. Due le fasi attuative del progetto svolto dall’autore: una prima ricognizione sul territorio ed un successivo lavoro in studio per realizzare immagini non solo documentarie ma anche dal carattere evocativo in grado di sollecitare i sentimenti ed indurre alla riflessione sugli aspetti più tristi della storia del Novecento. La mostra, inserita nell’ambito del progetto ‘Memoria’ del Comune bucinese, è aperta fino al prossimo 29 luglio con orario 9 – 18. |
Montevarchi. Mostra 'Omaggio a Puccini'.
A Montevarchi, una Mostra in omaggio a Giacomo Puccini, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Nella Chiesa di Cennano, fino al 31 agosto si svolge una mostra curata da Alfonso Panzetta dal titolo ‘Omaggio a Puccini – Comunicare l’Opera’ in cui sono raccolti preziosi manifesti liberty italiani del periodo 1895 – 1924 dedicati alle prime rappresentazioni del grande Maestro e Compositore versiliese. Accanto ai manifesti, anche un inedito ritratto in bronzo di Puccini giovane, opera dello scultore Aristide Petrilli. La mostra presenta infine anche immagini relative ad alcune versioni cinematografiche delle opere pucciniane e un piccolo spaccato di manifesti pubblicitari di opere create da contemporanei del Compositore come Mascagni, Zandonai, Franchetti e Bonmartini. L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane. La mostra, ad ingresso gratuito, potrà essere visitata per tutta l’estate dal giovedì alle domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. 'Notti delle Chitarre'.
A Montevarchi, terzo appuntamento con la manifestazione ‘Le Notti delle Chitarre’, nona edizione, diretta dal maestro Gonzalo Solari e realizzata in collaborazione con il Comune montevarchino e le ‘Officine della Cultura’ di Arezzo. Questo venerdì 4 luglio, presso il Chiostro di Cennano, alle ore 21,15, concerto dei finalisti della primo concorso internazionale di chitarra ‘Giovani alle Corde’, riservato ai musicisti nati dopo il 3 luglio 1990. Dopo l’audizione dei partecipanti da parte di una qualificata giuria, suddivisi in tre categorie, e l’assegnazione di un premio in denaro, ecco il concerto pubblico con i finalisti, alla scoperta di giovani talenti della musica chitarristica internazionale. |
Terranuova B.ni. Valdarno Jazz Summer Festival.
Al via anche il ‘Valdarno Jazz Summer Festival 2008’, rassegna musicale organizzata dai Comuni di Terranuova Bracciolini, San Giovanni Valdarno, Montevarchi, Castelfranco e Bucine, in collaborazione con Associazione ‘Valdarno Jazz’ e l’Associazione ‘MoVingMusic’. Un’edizione particolare, questa targata 2008, in cui il festival si arricchisce di alcune produzioni inedite di altissimo livello. Nove serate all’insegna del grande jazz italiano (e non solo), in alcuni dei luoghi più caratteristici della provincia aretina, sotto la direzione artistica di Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi. Si comincia a Terranuova B.ni, con l’appuntamento di questo venerdì in piazza Liberazione, alle ore 21,30, con la presentazione del nuovo lavoro discografico di Daniele Malvisi dal titolo ‘L’Anemone’, un evento di grandi dimensioni fra musica, teatro, danza e poesia che vedrà impegnati sul palco oltre 20 musicisti: un’orchestra d’archi e il violinista Alessandro Perpich, gli interventi dell’attrice Lorella Serni e della performer Martina Ballotti, e la regia di Andrea Cincinelli. |
S. Giovanni V.no. Spett. musicale.
A S. Giovanni V.no, ‘Trent’anni di musica in una sera’. Questo venerdì alle ore 21 in piazza Masaccio si svolge lo spettacolo ‘Fabiano & Calcit Valdarno, insieme per la Radioterapia’. Lo spettacolo, con ingresso ad offerta a favore delle realizzazioni del Calcit, è patrocinato dall’Amministrazione comunale sangiovannese e organizzato in collaborazione con la locale Pro Loco. |
Arezzo. Concerto d'organo.
Ad Arezzo, quattro concerti d’organo, a ingresso gratuito, in alcuni dei luoghi più suggestivi della città. Il ciclo si chiama ‘Il suono del sacro’, organizzato da Assessorato alla cultura del Comune, Provincia e Opera del Duomo e delle Chiese Monumentali. Il primo appuntamento è previsto per questo venerdì alle 21,15 in Cattedrale con Franco Paturzo, organista e direttore d’orchestra, che suonerà musiche di Frescobaldi, Bach, Lemmens e Liszt. |
Reggello. Cinema sotto le Stelle.
A Reggello, anche per questa estate viene riproposta l’iniziativa ‘Cinema sotto le Stelle’ che porta i film dell’ultima stagione nelle piazze del capoluogo e della frazioni ad ingresso gratuito. Le proiezioni iniziano alle ore 21,30. La manifestazione fa parte del cartellone di iniziative estive di ‘Notti d’Estate’, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale. Questa sera appuntamento nella frazione di Tosi, nel piazzale della chiesa. Il film in programmazione è ‘Tutta la via davanti’. Regia di Paolo Virzì. Con Massimo Ghini, Isabella Ragonesi, Sabrina Ferilli. Genere: Commedia. |
Arezzo. Mostra Xavier e Antonio Bueno.
La Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Piazza San Francesco ad Arezzo, ospita fino al 17 agosto la mostra dedicata all’arte dei fratelli Xavier e Antonio Bueno dal titolo “Identità e diversità di due fratelli pittori”. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune, è curata da Giovanni Faccenda. Esposte 75 opere, fra capolavori noti, importanti inediti e ritrovamenti recenti per rivisitare i rispettivi versanti creativi di due fratelli pittori che hanno segnato, da protagonisti, la storia dell’arte del Novecento. Un confronto stimolante, tra chi, come Xavier, ha guardato apertamente alle inquietudini sepolte nell’intimità degli uomini indagando l’oscuro e la dolenza esistenziale, e chi, come Antonio, frequentatore dello studio del fratello a Parigi, le ha invece sapientemente dissimulate, talvolta con l’ausilio di una gustosa ironia. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Week-end e festivi, orario continuato 10-19. |
Arezzo. Mostra fotografica Massimo Biondini.
Ad Arezzo. Sta ricevendo l’attenzione che l’argomento indubbiamente merita la mostra fotografica ‘Tibet, Land without People, People without Land’ promossa dalla Provincia di Arezzo e dalla Biblioteca ‘Città di Arezzo’. La mostra, che si svolge proprio presso i locali della Biblioteca, presenta il reportage fotografico di Massimo Biondini che riporta l'attenzione sul dramma dei profughi tibetani e si articola in due sezioni nelle quali l'autore sottolinea attraverso le sue immagini, strappate al divieto di documentazione, la condizione di un popolo costretto a vivere fuori dalla sua terra. I due filoni raccontano di una terra alla quale è stato reciso il legame antico con la propria tradizione di spiritualità, e riportano d’altro canto le testimonianze dei profughi attraverso le immagini della loro vita e le parole raccolte da Biondini nelle sue visite ai campi profughi in India. L'autore delle foto ha al suo attivo anche reportages in Nepal, Marocco, Pakistan, Stati Uniti e Canada ed ha dedicato cinque anni al suo lavoro sul popolo tibetano. La mostra resta aperta fino a domenica 27 luglio con orario 10,30-19,30. |
|
|
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio. |
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.
A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22. |
Arezzo. Mostra 'Children's object'.
Ad Arezzo, fino al prossimo 6 luglio, al Palazzo Chianini-Vincenzi di via Cesalpino, nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune e dal centro d’arte contemporanea ‘Mega+Mega’. La mostra, dal titolo ‘Children’s object’, è una collettiva nell’ambito della quale vengono esposte opere di una serie di artisti non solo aretini. Il tema trattato è quello dell’infanzia per evocare la quale gli artisti sono partiti da un oggetto specifico, dalle figurine ai diari, confrontandosi tramite installazioni ‘di memoria’ di cruda sincerità. Artisti che indagano l’infanzia e i ricordi ad essa legati. L’oggetto da cui sono partiti è una scatola di cartone, metafora della ‘scatola dei ricordi’, sopra la quale hanno collocato le loro realizzazioni. |
Arezzo. 'Il Giardino delle Idee'.
Ad Arezzo. Ogni sera, fino a sabato 5 luglio, incontri, musica, dibattiti, libri, film, in quella che si presenta come una sorta di ‘Versiliana’ aretina a ingresso gratuito. È il ‘Giardino delle idee’, un’iniziativa di ‘Fabbrica delle idee’, con il contributo e il patrocinio del Comune, della Provincia e della Fraternita dei Laici, che si svolge nel parco a ridosso delle mura presso Piazza San Domenico, subito dopo l’accesso al centro storico da Porta San Biagio. Il programma 2008 è dedicato alla Costituzione italiana nel suo 60esimo compleanno. Il ‘Giardino’ sarà anche musica, cinema e letteratura, con tanti ospiti di prestigio, dal senatore Giovanni Pellegrino già presidente della commissione parlamentare stragi, al vicedirettore del ‘Tg5’ Toni Capuozzo, dall’attore del momento Alessio Boni, al giudice Ferdinando Imposimato e ad Andrea Casalegno, il figlio del vicedirettore della ‘Stampa’, assassinato dalle BR nel 1978. |
Arezzo. Mostra Gastone Torini.
Ad Arezzo, presso la Sala S. Ignazio di via Cesalpino, mostra antologica dedicata al maestro Gastone Torini, dal titolo ‘L’arte oltre il tempo’. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale ed è a cura di Rodolfo Tommasi. Torini, originario di Poppi, in Casentino, ha frequentato lo studio del maestro Rosai, conoscendo i suoi amici e colleghi: Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Lorenzo Viani ed entrando più tardi in contatto anche col pittore Antonio Ligabue. Amico di Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Ugo Annona, Gastone Torini ha sviluppato una tecnica ispirata ai pittori espressionisti. Nel corso della sua carriera artistica ha tenuto numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero ottenendo grandi successi e consensi di pubblico e dalla critica ufficiale. La mostra aretina è aperta fino a domenica 6 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, con ingresso gratuito. |
Bucine. Mostra fotografica 'Il tempo rubato'.
Si svolge presso il centro Interculturale di San Pancrazio, nel Comune di Bucine, la mostra fotografica ‘Il tempo rubato’ di Fulvio Bernacchioni. Una raccolta di immagini che il giornalista e fotografo montevarchino ha voluto dedicare ai caduti nelle due Guerre Mondiali ed ai civili massacrati in un periodo in cui la ferocia aveva preso il sopravvento sull'intelletto umano. Due le fasi attuative del progetto svolto dall’autore: una prima ricognizione sul territorio ed un successivo lavoro in studio per realizzare immagini non solo documentarie ma anche dal carattere evocativo in grado di sollecitare i sentimenti ed indurre alla riflessione sugli aspetti più tristi della storia del Novecento. La mostra, inserita nell’ambito del progetto ‘Memoria’ del Comune bucinese, è aperta fino al prossimo 29 luglio con orario 9 – 18. |
Montevarchi. Mostra 'Omaggio a Puccini'.
A Montevarchi, una Mostra in omaggio a Giacomo Puccini, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Nella Chiesa di Cennano, fino al 31 agosto si svolge una mostra curata da Alfonso Panzetta dal titolo ‘Omaggio a Puccini – Comunicare l’Opera’ in cui sono raccolti preziosi manifesti liberty italiani del periodo 1895 – 1924 dedicati alle prime rappresentazioni del grande Maestro e Compositore versiliese. Accanto ai manifesti, anche un inedito ritratto in bronzo di Puccini giovane, opera dello scultore Aristide Petrilli. La mostra presenta infine anche immagini relative ad alcune versioni cinematografiche delle opere pucciniane e un piccolo spaccato di manifesti pubblicitari di opere create da contemporanei del Compositore come Mascagni, Zandonai, Franchetti e Bonmartini. L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane. La mostra, ad ingresso gratuito, potrà essere visitata per tutta l’estate dal giovedì alle domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Concerto 'Marlene Kuntz'.
Torna la grande musica rock a Montevarchi con il concerto dei ‘Marlene Kuntz’ che si svolge questo sabato allo stadio ‘Brilli Peri’. Si tratta di uno dei gruppi musicali più seguiti in Italia che propone un genere di musica di alta qualità. Il concerto è organizzato all’interno del progetto ‘Insieme per il Camerun’, un progetto che investe i Comuni del Valdarno per la costruzione di pozzi d’acqua e di ambulatori in una regione del paese africano. Popolare anche il prezzo d’ingresso al concerto, Parte del prezzo del biglietto d’ingresso al concerto servirà appunto a finanziare il progetto stesso. Prima del concerto dei ‘Marlene Kuntz’ si esibiscono i tre gruppi selezionati dal concorso ‘Music Contest’. |
Terranuova B.ni. 'Giardini Aperti'.
Torna questo sabato presso la Tenuta del Borro, nel Comune di Terranuova B.ni, l’iniziativa ‘Giardini Aperti’. Dopo il successo dello scorso anno, viene dunque riproposto questo appuntamento fra musica, visite e degustazioni in luoghi solitamente non aperti al pubblico e di grande bellezza del territorio. L’organizzazione è curata dall’Assessorato Promozione del Territorio comunale e dall’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, in collaborazione con la proprietà della Tenuta del Borro. Il programma prevede alle 19,30 una visita guidata alle cantine storiche della Tenuta, alle 21,30 il concerto, a cura dell’Arezzo Mozart Festival, della ‘Etruria Symphony Orchestra’, diretta dal Maestro Roberto Pasquini, con musiche di Schubert, ed in particolare la Sinfonia n. 8 D759 ‘Incompiuta’ e la n. 9 D944 ‘La Grande’. Al termine del concerto, una degustazione di vini e piccoli assaggi di prodotti del territorio. La prenotazione è obbligatoria, presso il Punto Informazioni Turistiche presso il Casello autostradale Valdarno, l’Ufficio Cultura ed il Servizio Promozione del Territorio del Comune di Terranuova. |
Arezzo. Mercatale Campagna Aperta.
Nuovo appuntamento con il ‘Mercatale Campagna Aperta’ ad Arezzo. Questo sabato torna in Piazza Sant’Agostino l’appuntamento con i prodotti biologici e di qualità del territorio, promosso da Comune e Provincia di Arezzo, Camera di Commercio, Legambiente e Associazioni di categoria degli agricoltori. Lo scopo è quello di ricreare un circuito di vendita di prodotti agricoli direttamente dalle Aziende locali. Ogni appuntamento offre anche approfondimenti tematici sui vari prodotti. In questa edizione, al mattino una presentazione delle principali ‘piante aromatiche’ e iniziative dedicate al recupero degli oli usati domestici, dei tappi di sughero e di nobilitazione di altri rifiuti. Al pomeriggio, souoni e danze popolari della tradizione contadina, con il Gruppo Folcloristico di Lucignano. |
Arezzo. Mostra Xavier e Antonio Bueno.
La Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Piazza San Francesco ad Arezzo, ospita fino al 17 agosto la mostra dedicata all’arte dei fratelli Xavier e Antonio Bueno dal titolo “Identità e diversità di due fratelli pittori”. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune, è curata da Giovanni Faccenda. Esposte 75 opere, fra capolavori noti, importanti inediti e ritrovamenti recenti per rivisitare i rispettivi versanti creativi di due fratelli pittori che hanno segnato, da protagonisti, la storia dell’arte del Novecento. Un confronto stimolante, tra chi, come Xavier, ha guardato apertamente alle inquietudini sepolte nell’intimità degli uomini indagando l’oscuro e la dolenza esistenziale, e chi, come Antonio, frequentatore dello studio del fratello a Parigi, le ha invece sapientemente dissimulate, talvolta con l’ausilio di una gustosa ironia. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Week-end e festivi, orario continuato 10-19. |
Incisa V.no. Giugno Musicale e non solo..
Ad Incisa V.no, per il programma del ‘Giugno Musicale 2008’ dell’Assessorato alla Cultura comunale, cena-concerto pro Caritas questo sabato dalle ore 20, presso la ‘Terrazza’ della chiesa di Palazzolo. All’evento dal titolo ‘Note e sapori’, partecipa il Coro Schola Cantorum. di Incisa. |
Reggello. A Vallmombrosa, Concerto d'organo.
Questo sabato a Vallombrosa, nel Comune di Reggello, concerto corale e d’organo, nella splendida cornice della Basilica dell’Abbazia vallombrosana. Protagonisti la Corale S. Pietro Apostolo di Tarcento, Udine e l’organista Claudio Zinutti. L’appuntamento, in programma alle ore 17,30, è ad ingresso gratuito, ed è inserito nell’ambito della Rassegna ‘Musica & Musica’ del programma ‘Notti d’Estate’, organizzato dal Comune. |
Arezzo. Mostra fotografica Massimo Biondini.
Ad Arezzo. Sta ricevendo l’attenzione che l’argomento indubbiamente merita la mostra fotografica ‘Tibet, Land without People, People without Land’ promossa dalla Provincia di Arezzo e dalla Biblioteca ‘Città di Arezzo’. La mostra, che si svolge proprio presso i locali della Biblioteca, presenta il reportage fotografico di Massimo Biondini che riporta l'attenzione sul dramma dei profughi tibetani e si articola in due sezioni nelle quali l'autore sottolinea attraverso le sue immagini, strappate al divieto di documentazione, la condizione di un popolo costretto a vivere fuori dalla sua terra. I due filoni raccontano di una terra alla quale è stato reciso il legame antico con la propria tradizione di spiritualità, e riportano d’altro canto le testimonianze dei profughi attraverso le immagini della loro vita e le parole raccolte da Biondini nelle sue visite ai campi profughi in India. L'autore delle foto ha al suo attivo anche reportages in Nepal, Marocco, Pakistan, Stati Uniti e Canada ed ha dedicato cinque anni al suo lavoro sul popolo tibetano. La mostra resta aperta fino a domenica 27 luglio con orario 10,30-19,30. |
|
|
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio. |
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.
A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22. |
Arezzo. Mostra 'Children's object'.
Ad Arezzo, fino al prossimo 6 luglio, al Palazzo Chianini-Vincenzi di via Cesalpino, nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune e dal centro d’arte contemporanea ‘Mega+Mega’. La mostra, dal titolo ‘Children’s object’, è una collettiva nell’ambito della quale vengono esposte opere di una serie di artisti non solo aretini. Il tema trattato è quello dell’infanzia per evocare la quale gli artisti sono partiti da un oggetto specifico, dalle figurine ai diari, confrontandosi tramite installazioni ‘di memoria’ di cruda sincerità. Artisti che indagano l’infanzia e i ricordi ad essa legati. L’oggetto da cui sono partiti è una scatola di cartone, metafora della ‘scatola dei ricordi’, sopra la quale hanno collocato le loro realizzazioni. |
Arezzo. Mostra Gastone Torini.
Ad Arezzo, presso la Sala S. Ignazio di via Cesalpino, mostra antologica dedicata al maestro Gastone Torini, dal titolo ‘L’arte oltre il tempo’. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale ed è a cura di Rodolfo Tommasi. Torini, originario di Poppi, in Casentino, ha frequentato lo studio del maestro Rosai, conoscendo i suoi amici e colleghi: Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Lorenzo Viani ed entrando più tardi in contatto anche col pittore Antonio Ligabue. Amico di Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Ugo Annona, Gastone Torini ha sviluppato una tecnica ispirata ai pittori espressionisti. Nel corso della sua carriera artistica ha tenuto numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero ottenendo grandi successi e consensi di pubblico e dalla critica ufficiale. La mostra aretina è aperta fino a domenica 6 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, con ingresso gratuito. |
Bucine. Mostra fotografica 'Il tempo rubato'.
Si svolge presso il centro Interculturale di San Pancrazio, nel Comune di Bucine, la mostra fotografica ‘Il tempo rubato’ di Fulvio Bernacchioni. Una raccolta di immagini che il giornalista e fotografo montevarchino ha voluto dedicare ai caduti nelle due Guerre Mondiali ed ai civili massacrati in un periodo in cui la ferocia aveva preso il sopravvento sull'intelletto umano. Due le fasi attuative del progetto svolto dall’autore: una prima ricognizione sul territorio ed un successivo lavoro in studio per realizzare immagini non solo documentarie ma anche dal carattere evocativo in grado di sollecitare i sentimenti ed indurre alla riflessione sugli aspetti più tristi della storia del Novecento. La mostra, inserita nell’ambito del progetto ‘Memoria’ del Comune bucinese, è aperta fino al prossimo 29 luglio con orario 9 – 18. |
Montevarchi. Mostra 'Omaggio a Puccini'.
A Montevarchi, una Mostra in omaggio a Giacomo Puccini, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Nella Chiesa di Cennano, fino al 31 agosto si svolge una mostra curata da Alfonso Panzetta dal titolo ‘Omaggio a Puccini – Comunicare l’Opera’ in cui sono raccolti preziosi manifesti liberty italiani del periodo 1895 – 1924 dedicati alle prime rappresentazioni del grande Maestro e Compositore versiliese. Accanto ai manifesti, anche un inedito ritratto in bronzo di Puccini giovane, opera dello scultore Aristide Petrilli. La mostra presenta infine anche immagini relative ad alcune versioni cinematografiche delle opere pucciniane e un piccolo spaccato di manifesti pubblicitari di opere create da contemporanei del Compositore come Mascagni, Zandonai, Franchetti e Bonmartini. L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane. La mostra, ad ingresso gratuito, potrà essere visitata per tutta l’estate dal giovedì alle domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Opera Festival.
Prende il via questa domenica alle ore 21,15 in piazza Varchi a Montevarchi, la stagione di ‘Opera Festival 2008’ con lo spettacolo di Paolo Poli, protagonista e regista di ‘Favole’. Un evento raffinato, con Antonio Ballista al pianoforte, che oltre a esaltare le doti istrioniche di Poli è anche spunto per un excursus sulle musiche, da Ravel a Prokofiev, che alcune di quelle favole hanno ispirato. Un concerto di musica e parole, in cui la musica farà da sostegno alla parola, commentando, descrivendo, evocando personaggi e luoghi da favola, esaltati dai pupazzi creati da Lele Luzzati, antico compagno di avventure di Poli. Lo spettacolo è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Reggello. Festa europea della Birra.
A Reggello, torna con la sesta edizione la ‘festa europea della Birra’. Per tre giorni, in questo week-end, nelle piazze Moro e Potente, si possono trovare stand gestiti dalle Associazioni Sportive e dalle Pro Loco del territorio, ed anche dai paesi francesi, tedeschi, austriaci e polacchi che hanno rapporti di gemellaggio e di amicizia con il Comune reggellese. Inoltre vari appuntamenti musicali ogni sera e questa domenica l’atteso raduno di ‘Harley-Davidson’. L’organizzazione è del Comune di Reggello. |
Terranuova B.ni. Escursione nell'Oasi di Bandella.
Iniziativa dedicata in modo particolare ai più piccoli ma anche ai loro familiari, nella Riserva Naturale della Valle dell’Inferno e Bandella. Questa domenica si svolge un’interessante manifestazione di archeologia sperimentale in collaborazione con il Centro Studi sul Quaternario. I partecipanti potranno sperimentare le tecniche di vita preistorica come la lavorazione della pietra e i sistemi di caccia con vari strumenti. L’appuntamento è alle ore 16 presso il Centro Visita di Monticello e per informazioni ci si può rivolgere direttamente al Centro Visita al numero 393.8353089. Le attività fanno parte del programma ‘Alla scoperta delle Aree Naturali Protette della Provincia di Arezzo 2008’ che beneficia del contributo della Regione Toscana. |
Arezzo. Mostra Xavier e Antonio Bueno.
La Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Piazza San Francesco ad Arezzo, ospita fino al 17 agosto la mostra dedicata all’arte dei fratelli Xavier e Antonio Bueno dal titolo “Identità e diversità di due fratelli pittori”. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune, è curata da Giovanni Faccenda. Esposte 75 opere, fra capolavori noti, importanti inediti e ritrovamenti recenti per rivisitare i rispettivi versanti creativi di due fratelli pittori che hanno segnato, da protagonisti, la storia dell’arte del Novecento. Un confronto stimolante, tra chi, come Xavier, ha guardato apertamente alle inquietudini sepolte nell’intimità degli uomini indagando l’oscuro e la dolenza esistenziale, e chi, come Antonio, frequentatore dello studio del fratello a Parigi, le ha invece sapientemente dissimulate, talvolta con l’ausilio di una gustosa ironia. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Week-end e festivi, orario continuato 10-19. |
Reggello. Naturalmente Reggello.
A Reggello, per il programma ‘Naturalmente Reggello’, escursione nel territorio della Foresta di Sant’Antonio. L’iniziativa si intitola ‘Conoscere, capire, proteggere’ ed è caratterizzata da un’escursione per consocere da vicino le caratteristiche ambientali e territoriali di una porzione del Pratomagno. Il ritrovo è alle ore 10 in località Sechcieta. Per maggiori informazioni sul programma della iniziativa e per prenotazioni contattare l’Ufficio Ambiente del Comune. ‘Naturalmente Reggello’ fa parte del programma di iniziative estive ‘Notti d’estate’, dell’Assessorato alla Cultura comunale. |
Figline V.no. 'REstate a Figline 2008'.
A Figline V.no, nell’ambito del programma di manifestazione estive ‘Restate a Figline 2008’, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Pro Loco Ficino, concerto per coro ed organo questa domenica nella Chiesa della Collegiata. L’evento musicale, è in programma alle ore 17. |
Arezzo. Mostra fotografica Massimo Biondini.
Ad Arezzo. Sta ricevendo l’attenzione che l’argomento indubbiamente merita la mostra fotografica ‘Tibet, Land without People, People without Land’ promossa dalla Provincia di Arezzo e dalla Biblioteca ‘Città di Arezzo’. La mostra, che si svolge proprio presso i locali della Biblioteca, presenta il reportage fotografico di Massimo Biondini che riporta l'attenzione sul dramma dei profughi tibetani e si articola in due sezioni nelle quali l'autore sottolinea attraverso le sue immagini, strappate al divieto di documentazione, la condizione di un popolo costretto a vivere fuori dalla sua terra. I due filoni raccontano di una terra alla quale è stato reciso il legame antico con la propria tradizione di spiritualità, e riportano d’altro canto le testimonianze dei profughi attraverso le immagini della loro vita e le parole raccolte da Biondini nelle sue visite ai campi profughi in India. L'autore delle foto ha al suo attivo anche reportages in Nepal, Marocco, Pakistan, Stati Uniti e Canada ed ha dedicato cinque anni al suo lavoro sul popolo tibetano. La mostra resta aperta fino a domenica 27 luglio con orario 10,30-19,30. |
|
|
| |