|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 31 marzo 2008 a domenica 6 aprile 2008
|
 |
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.
Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.
Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.
Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.
Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Arezzo. Spett. teatrale 'Linea Cabaret'.
Ultimo appuntamento ad Arezzo con la ‘Linea Cabaret’ nell’ambito della stagione di prosa organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune e diretta da Andrea Biagiotti. Questo giovedì, alle 21, al Teatro ‘Pietro Aretino’, è in programma ‘Grezzo Film Cortocab’ di e con Andrea Camerini e Galli&Villo. Quando si incontra la comicità dissacrante di un livornese come Andrea Camerini e quella irriverente e sarcastica di due pratesi come Galli & Villo tutto può succedere, anche di stravolgere i migliori film del cinema italiano e internazionale. CortoCab è una dunque una serata dedicata alla parodia cinematografica, con la proiezione di cortometraggi comici. In scaletta: parodie di ‘Shining’ ‘Dracula’, ‘La passione di Cristo’, ‘Batman’, ‘Zorro’, ‘Non Aprite quella porta’, ‘Le fate ignoranti’, ‘Star wars’, ‘The ring’ e tantissimi altri film che diventano in questo caso facili bersagli per reinterpretazioni ricche di divertimento. |
Bucine. Spett. teatrale.
Al Teatro Comunale di Bucine, appuntamento questo giovedì con lo spettacolo ‘Dott. Semmelweis. Quando la realtà si presenta come l’unica verità, mente!’ di e con Claudio Misculin, proposto dalla Compagnia ‘Accademia della Follia’. Lo spettacolo racconta la storia del medico ungherese che alla metà dell’Ottocento scoprì, nel policlinico della Vienna imperiale, la causa dell’epidemia di morte post partum e cioè che erano gli stessi medici che infettavano le puerpere. A Vienna l’importanza delle sue ricerche non viene riconosciuta e Semmelweis fu rimandato a casa a morire di incomprensione e follia. Solo cinquant’anni dopo Pasteur scoprirà la verità. La stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e fa parte delle Rete Teatrale Aretina. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.
Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
|
|
Montevarchi. Ciclo di incontri 'Giacomo Puccini'.
L’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi celebra Giacomo Puccini nel centocinquantesimo anniversario della nascita. Per iniziativa della ‘Audioteca Poggiana’, recentemente costituita, si svolge al sabato pomeriggio, alle ore 16,30, un ciclo di otto incontri durante i quali verrà illustrata e approfondita, anche con l’ausilio di audizioni discografiche, l’intera produzione operistica del celebre musicista toscano. Il ciclo, organizzato da Ottavio Matteini prevede la partecipazione di illustri esperti e musicologi e vuole, non solo rendere omaggio a un compositore tanto amato nel mondo, ma anche costituire un’opportunità per farlo conoscere ai giovani e farlo apprezzare sempre meglio dagli appassionati.Questo sabato: Daniele Spini: 'Butterfly: la signora Pinkerton fra esotismo ed espressionismo'. |
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Montevarchi. Incontro con gli scrittori.
Da diversi anni nei mesi di marzo e aprile, la Biblioteca comunale di Montevarchi organizza un ciclo di incontri dedicato alla narrativa italiana contemporanea rivolgendosi specificatamente a giovani autori. Quest’anno gli scrittori scelti sono Andrej Longo, Rosa Matteucci, Antonio Scurati. Questo sabato 5 aprile alla Biblioteca Comunale, alle ore 17,30, è previsto l’appuntamento con la scrittrice Rosa Matteucci, dedicato a due romanzi di questa autrice: ‘Libera la Karenina che è in te’ del 2003 e ‘Cuore di mamma’ nel 2006. |
Figline V.no. Incontri storia dell'arte.
Si concludono questo sabato a Figline V.no presso il Ridotto del Teatro Garibaldi con il sesto ciclo, le conferenze sulla storia dell'arte dal titolo ‘Conversazioni coi Maestri’. I 7 incontri programmati avevano ad oggetto alcuni tra i più grandi pittori, scultori e architetti della nostra storia: da Donatello a Leonardo, passando per Desiderio da Settignano, Piero della Francesca, Pontormo, Bronzino e Vasari. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Cultura comunale, si propone di analizzare la vita e la formazione artistica di questi grandi Maestri per capirne le espressioni, le pulsioni e le ideologie. Il settimo ed ultimo appuntamento è per questo sabato alle ore 16,30, con il dottor Andreal Baldinotti, storico dell’arte. L’argomento è ‘Nella luce del Risorto. Mistero e immagini della Resurrezione nella Pittura, da Piero della Francesca al Bronzino’. |
Cavriglia. Spettacolo teatrale.
Al Teatro Comunale di Cavriglia, l’ultimo appuntamento della stagione teatrale è con il vernacolo. In scena questo sabato alle 21,15 il divertente ‘I terno a l’otto’ di Anttonella Zucchini presentato dal Gruppo Teatrale Sangiovannese. Protagonisti Lorenzo Castelli, Giovanni Nannini, Cristina Tagliamento e Giuliana Credenti. La regia è di Alfredo Mariotti. Al centro della storia, le vicende della famiglia Ciabattini, titolare di un'impresa di pompe funebri, nella quale tutti sembrano essere contrari alla passione per il lotto del capofamiglia, almeno finché non uscirà davvero il terno secco ed i parenti non pregusteranno una pioggia di soldi. Sfortunatamente un malaugurato incidente fa dimenticare al giocatore dove ha riposto il biglietto vincente. La stagione teatrale cavrigliese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’ ed è in rete con i Teatri ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra e ‘Bucci’ di San Giovanni V.no. |
Montevarchi. 'Giornate Fai di Primavera'.
Montevarchi è la protagonista in terra aretina della 16esima edizione della ‘iornata di Primavera’, promossa dal Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano. In questo week-end il centro valdarnese mostrerà a tutti gli appassionati d’arte che vorranno visitarlo i tanti gioielli artistici che conserva, sconosciuti ai più. Le visite guidate proporranno quattro tipi di percorsi alla scoperta della città: un percorso sacro, un percorso museale, un percorso Liberty e un percorso dei palazzi storici. Numerosissime, poi, le iniziative collaterali. Una mappa appositamente realizzata guiderà i visitatori tra le numerosissime opere d’arte visitabili, ma segnalando anche tutti i servizi a disposizione, come parcheggi, punti di accoglienza del Fai e eventi collaterali. Coinvolti anche i ragazzi di tre scuole del Valdarno con lavori preparatori che hanno prodotto Cd multimediali, proiettati a ciclo continuo in più luoghi di Montevarchi. Inoltre i ragazzi affiancheranno come apprendisti ciceroni le guide professionali e collaboreranno all’accoglienza dei turisti. |
Arezzo. Mercatale Campagna Aperta.
Torna questo sabato ad Arezzo, in piazza Sant’Agostino, il ‘Mercatale Campagna Aperta’, promosso da Comune e Provincia di Arezzo, Camera di Commercio, Legambiente e Associazioni di categoria degli agricoltori. L’iniziativa che raccoglie l’eredità del Mercato biologico mira a coniugare le esigenze di consumatori e produttori locali, tramite la cosiddetta ‘filiera corta’, cioè la riduzione dei passaggi dei prodotti dalla terra alla tavola. Il ‘Mercatale’ rappresenta quindi un importante sostegno al consumo delle produzioni biologiche e di qualità del territorio aretino. L’appuntamento mensile in piazza Sant’Agostino è stato fatto coincidere con il sabato della Fiera Antiquaria. Tra gli eventi collaterali di questa edizione, l’incontro sul tema ‘Le api e il miele, termometri dell’ambiente’ e la degustazione di mieli. Nel pomeriggio visita guidata tra ‘Le Piazze di una volta’ del centro della città e esibizione del Gruppo Folcloristico di Lucignano con ‘Suoni e danze popolari della tradizione contadina’. |
Arezzo. Concerto in Biblioteca.
Appuntamento musicale presso la Biblioteca ‘ Città di Arezzo’ con il concerto della pianista Silvia Belfiore, organizzato dall’ Associazione Orchestra Sinfonica Guido d'Arezzo in accordo con l'Associazione Fiera Antiquaria. L’esecuzione musicale, che prevede brani di Giovanni Sollima, John Cage, Luciano Berio, Claudio Brizzi, Giacinto Scelsi, è in programma per questo sabato alle 17 nella sala conferenze della Biblioteca aretina. |
Arezzo. Mostra 'Music on Canvas'.
Si chiama ‘Music on Cavans’ ed è la nuova mostra che ad Arezzo propone le nuove opere di Giacomo Furini, uno dei giovani talenti dell’arte contemporanea. Fino a domenica 209 aprile, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea aretina ospita un percorso in equilibrio tra musica e pittura. Nella sala Sant’Ignazio del complesso espositivo, il soggetto protagonista è la chitarra, rappresentata in acrilico su tela, ma anche in altri materiali. Succede poi che sulle tele siano applicati anche oggetti reali. Ma non è questo l’unica particolarità visto che le diverse chitarre, sempre protagoniste dell’immaginario collettivo, vengono inserite in un preciso contesto grazie all’ascolto diretto della musica: sul lato di ogni dipinto, il visitatore ha a disposizione le cuffie per ascoltare il disco di riferimento per quella specifica opera, ovvero Beethoven, Elvis, Beatles, Hendrix, Miles Davis, David Bowie ed altri ancora. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Montevarchi. 'Giornate Fai di Primavera'.
Montevarchi è la protagonista in terra aretina della 16esima edizione della ‘iornata di Primavera’, promossa dal Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano. In questo week-end il centro valdarnese mostrerà a tutti gli appassionati d’arte che vorranno visitarlo i tanti gioielli artistici che conserva, sconosciuti ai più. Le visite guidate proporranno quattro tipi di percorsi alla scoperta della città: un percorso sacro, un percorso museale, un percorso Liberty e un percorso dei palazzi storici. Numerosissime, poi, le iniziative collaterali. Una mappa appositamente realizzata guiderà i visitatori tra le numerosissime opere d’arte visitabili, ma segnalando anche tutti i servizi a disposizione, come parcheggi, punti di accoglienza del Fai e eventi collaterali. Coinvolti anche i ragazzi di tre scuole del Valdarno con lavori preparatori che hanno prodotto Cd multimediali, proiettati a ciclo continuo in più luoghi di Montevarchi. Inoltre i ragazzi affiancheranno come apprendisti ciceroni le guide professionali e collaboreranno all’accoglienza dei turisti. |
Rignano sull'Arno. Bancarellata di primavera.
A Rignano sull’Arno, una ‘bancarellata’ in piazza per inaugurare la primavera. Questa l’iniziativa ormai rituale che l’Amministrazione comunale propone per salutare la bella stagione ed inaugurare una serie di iniziative similari che interesseranno il paese ogni prima domenica del mese nel periodo estivo. Questa domenica, saranno aperti i negozi del paese e dalla mattina alla tarda serata, le vie e le piazze saranno percorse da un mercatino artigianale, biologico e del libero scambio. Per i bambini ci saranno attrazioni che animeranno la vita del paese: clown, animatori, e giochi gonfiabili. |
Arezzo. Mostra 'Music on Canvas'.
Si chiama ‘Music on Cavans’ ed è la nuova mostra che ad Arezzo propone le nuove opere di Giacomo Furini, uno dei giovani talenti dell’arte contemporanea. Fino a domenica 209 aprile, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea aretina ospita un percorso in equilibrio tra musica e pittura. Nella sala Sant’Ignazio del complesso espositivo, il soggetto protagonista è la chitarra, rappresentata in acrilico su tela, ma anche in altri materiali. Succede poi che sulle tele siano applicati anche oggetti reali. Ma non è questo l’unica particolarità visto che le diverse chitarre, sempre protagoniste dell’immaginario collettivo, vengono inserite in un preciso contesto grazie all’ascolto diretto della musica: sul lato di ogni dipinto, il visitatore ha a disposizione le cuffie per ascoltare il disco di riferimento per quella specifica opera, ovvero Beethoven, Elvis, Beatles, Hendrix, Miles Davis, David Bowie ed altri ancora. |
|
|
| |