< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente settembre 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di domenica 2 settembre 2007

Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'. - Inserito da admin
Data Inizio: 10/05/2007
Data Fine: 25/11/2007

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'. - Inserito da admin
Data Inizio: 05/08/2007
Data Fine: 03/09/2007

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30. Vai all'Inizio della Pagina



Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/08/2007
Data Fine: 16/09/2007

L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Concerto corale. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/09/2007

L'Associazione ‘Polifonica San Lorenzo’ di Montevarchi ha organizzato un Concerto per questa domenica, presso la Chiesa della Misericordia che prevede la partecipazione di un gruppo straniero: il Coro studentesco dell'Università Abo Akademi a Turku, dalla Finlandia. Questa corale compie una tournèe celebrativa, essendo stata fondata nel lontano 1937, ed ha accettato di esibirsi a Montevarchi, anche come occasione per conoscere il Valdarno e la Toscana. Il Concerto avrà inizio alle ore 21,00, con ingresso gratuito. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Alla Traiana, 'Di Borgo in Borgo' - Inserito da admin
Data Inizio: 02/09/2007

Festa di fine estate in piazza questa domenica nella frazione della Traiana, nel comune di Terranuova Bracciolini. Magia e comicità sono gli ingredienti di una serata che vede protagonista Francesco Mugnai. L’appuntamento conclude la rassegna ‘Di Borgo in Borgo’ e prevede la cena alle ore 20, e quindi lo spettacolo alle ore 21,30. Le prenotazioni per la cena si possono effettuare presso il ‘Punto Informazioni Turistiche’ e presso l’Ufficio Cultura comunale, oppure anche on line sul sito ‘terraospitale.it’. Vai all'Inizio della Pagina



Rignano sull'Arno. 'Suoni e Colori in Toscana'. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/09/2007

Quarto appuntamento questa domenica con il ‘Festival ‘Suoni e Colori in Toscana’, 18esima edizione. Manifestazione di qualità che spazia su diversi generi dalla musica classica al jazz, dal barocco al contemporaneo, e che trova i suoi spazi nelle ville e chiese immerse nello splendido paesaggio del Valdarno fiorentino, con l’organizzazione del Comune di Rignano sull’Arno in collaborazione con la Provincia di Firenze, l’Apt e il Comune di Bagno a Ripoli. Nella Chiesa di San Cristoforo in Perticaia, alle ore 18,30, concerto dal titolo ‘Musica alla Corte dei Medici’, eseguito su organo mediceo del 1689. Organista Mariella Mochi, coadiuvata da Luca Magni al flauto. Musiche di Manfredini, Valentini, Dreyer, Malvezzi, Haendel, Puccini. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Giorno del Ringraziamento Calcit. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/09/2007

Si celebra questa domenica il ‘Giorno del Ringraziamento’, dedicato dal Calcit Valdarno a chi è stato vicino all’Associazione, ai ragazzi di tutti i mercatini di oggi e di ieri, e alle famiglie del Valdarno. La Festa del Calcit, patrocinata dalla Conferenza dei Sindaci del Valdarno, dalla Pro Loco di Terranuova B.ni, dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Terranuova e dalla Parrocchia di Terranuova, si svolge presso la ‘Piscina Valdarno’ a partire dalle ore 14,30. L’ingresso è gratuito per tutti come gratuita per tutti i partecipanti sarà anche la merenda. Una giornata di festa, divertimento e allegria, per i ragazzi e le loro famiglie. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Frammenti di Toscana'. - Inserito da admin
Data Inizio: 01/09/2007
Data Fine: 15/09/2007

Fino al 15 settembre, ad Arezzo si svolge la mostra fotografica ‘Frammenti di Toscana’, realizzata dal giornalista, scrittore e fotografo valdarnese Fulvio Bernacchioni e allestita presso la ‘Edison Book Store’ in Piazza Risorgimento. Bernacchioni che è anche l'autore del libro ‘Frammenti di Toscana’, un volume fotografico con testi in sei lingue che racconta una Toscana ‘minore’ racchiusa tra le grandi città d'arte di Arezzo, Siena e Firenze. La mostra si divide in due parti; una prima sezione è identificabile con le immagini presentate anche nel volume, mentre un secondo gruppo di immagini si riferisce ad un approfondimento del tema già trattato nel libro realizzate con l'intento di dimostrare che la bellezza della Toscana si può apprezzare anche negli angoli più reconditi della regione. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra Lorenzo Gigotti. - Inserito da admin
Data Inizio: 01/09/2007
Data Fine: 14/10/2007

Ad Arezzo. Esposizione dedicata a Lorenzo Gigotti alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal titolo ‘Poetica e libertà del segno’. Gigotti è tra gli esponenti più interessanti della pittura romana del XX secolo, in mostra circa 80 tra quadri e disegni dell’autore, di cui una trentina mai esposti. L’esposizione ripercorre le principali tappe artistiche dell’autore, partendo dagli anni della Scuola Romana per giungere a quelli della sua maturità: da uno stile pittorico contrassegnato dalla mancanza di attitudine classicheggiante, dalla scelta di soggetti appartenenti alla quotidianità, dalla centralità della figura umana, si passerà – in un viaggio ideale attraverso il percorso espositivo – ad una fase più astratta, caratterizzata dal ricorrere di alcuni oggetti riconoscibili ed altamente significativi, quali le lische, i cerchi, il pesce e la gabbia, per pervenire infine alle serie delle sue ultime Composizioni degli anni ’80. Curatore della mostra che resta aperta fino al prossimo 14 ottobre è Claudio Crescentini. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra Luisa Nannini Del Campana. - Inserito da admin
Data Inizio: 01/09/2007
Data Fine: 07/10/2007

Si svolge ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi la mostra dell’artista Luisa Nannini Del Campana che sarà ospitata presso Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino fino al 7 ottobre. L’esposizione, dal titolo ‘Tempo di Medioevo’, propone opere pittoriche in cui le forme e i colori intensi richiamano costantemente il tempo di cavalieri, di re e nobili destrieri, in un interessante connubio con allegorie e simboli che nell’immaginario contemporaneo evocano il periodo medioevale. L’artista ha effettuato un particolare studio sulla pittura attraverso la consultazione di testi medioevali e dopo aver viaggiato per vedere gran parte delle soluzioni adottate, specialmente in Francia, negli interventi sul gotico. Inoltre ha avuto contatti con l'atelier di Chartres, studiando così le tecniche della scuola più famosa nel mondo. L’orario di apertura della mostra Tempo di Medioevo’, aperta fino al prossimo 7 ottobre, è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Il sabato e la domenica, solo di pomeriggio, dalle 16 alle 20. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.