< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente maggio 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 1 maggio 2006
a domenica 7 maggio 2006
Settimana Successiva

lunedì 1 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica 'Sguardi'.

A Loro Ciuffenna, presso il Centro Espositivo de ‘La Filanda’ si svolge fino al primo Maggio, la mostra fotografica dal titolo ‘Sguardi’, organizzata da Comune e Pro Loco lorese e dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di S. Giovanni V.no. Partecipano con le loro immagini i fotografi Sebastian Baldi, Rita Bazzini, Massimo Bernacchioni, Leonardo Fabbri e Giacomo Ghini. La mostra ripercorre, attraverso gli scatti degli autori, un viaggio compiuto a Loro Ciuffenna, luogo dal quale i fotografi hanno saputo estrapolare elementi significanti e caratterizzanti: l’acqua del torrente Ciuffenna, i negozi e gli abitanti del paese, con i loro usi e costumi, la pietra della montagna, la banda musicale. Ogni autore, impegnato nella raffigurazione di più temi, ha cercato di attraversare questi ‘territori’ restituendo all’osservatore immagini inusuali di un viaggio compiuto in un ambiente familiare. La mostra è aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Dal segno all'archetipo'

E’ in corso nella sede espositiva di ‘Casa Masaccio’ a San Giovanni V.no, la mostra dal titolo ‘Dal segno all’archetipo: il Bacio di Venturino Venturi’ a cura di Michele Loffredo. La mostra promossa da ‘Casa masaccio contemporanea’ e realizzata in collaborazione con ‘Casa Venturi’ si interroga sul tema della fusione tra uomo e donna che nell’abbraccio realizzano il più intimo dei contatti, sottolineando la loro diversità. Dal lavoro di Venturino Venturi emerge infatti il tema dell’essenza maschile e femminile di ogni cosa, l’uno strettamente connesso all’altro. L’artista, inoltre, elegge questa sua terra a elemento guida della propria riflessione artistica. Numerose le iniziative collaterali alla mostra che rimane aperta fino a domenica 7 maggio, come una conferenza, alcune aperture straordinarie notturne con visite guidate, una serata di letture tratte dagli scritti di Venturino Venturi e le proiezioni di film di repertorio sull’artista.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

martedì 2 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Dal segno all'archetipo'

E’ in corso nella sede espositiva di ‘Casa Masaccio’ a San Giovanni V.no, la mostra dal titolo ‘Dal segno all’archetipo: il Bacio di Venturino Venturi’ a cura di Michele Loffredo. La mostra promossa da ‘Casa masaccio contemporanea’ e realizzata in collaborazione con ‘Casa Venturi’ si interroga sul tema della fusione tra uomo e donna che nell’abbraccio realizzano il più intimo dei contatti, sottolineando la loro diversità. Dal lavoro di Venturino Venturi emerge infatti il tema dell’essenza maschile e femminile di ogni cosa, l’uno strettamente connesso all’altro. L’artista, inoltre, elegge questa sua terra a elemento guida della propria riflessione artistica. Numerose le iniziative collaterali alla mostra che rimane aperta fino a domenica 7 maggio, come una conferenza, alcune aperture straordinarie notturne con visite guidate, una serata di letture tratte dagli scritti di Venturino Venturi e le proiezioni di film di repertorio sull’artista.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

mercoledì 3 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Dal segno all'archetipo'

E’ in corso nella sede espositiva di ‘Casa Masaccio’ a San Giovanni V.no, la mostra dal titolo ‘Dal segno all’archetipo: il Bacio di Venturino Venturi’ a cura di Michele Loffredo. La mostra promossa da ‘Casa masaccio contemporanea’ e realizzata in collaborazione con ‘Casa Venturi’ si interroga sul tema della fusione tra uomo e donna che nell’abbraccio realizzano il più intimo dei contatti, sottolineando la loro diversità. Dal lavoro di Venturino Venturi emerge infatti il tema dell’essenza maschile e femminile di ogni cosa, l’uno strettamente connesso all’altro. L’artista, inoltre, elegge questa sua terra a elemento guida della propria riflessione artistica. Numerose le iniziative collaterali alla mostra che rimane aperta fino a domenica 7 maggio, come una conferenza, alcune aperture straordinarie notturne con visite guidate, una serata di letture tratte dagli scritti di Venturino Venturi e le proiezioni di film di repertorio sull’artista.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

giovedì 4 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Dal segno all'archetipo'

E’ in corso nella sede espositiva di ‘Casa Masaccio’ a San Giovanni V.no, la mostra dal titolo ‘Dal segno all’archetipo: il Bacio di Venturino Venturi’ a cura di Michele Loffredo. La mostra promossa da ‘Casa masaccio contemporanea’ e realizzata in collaborazione con ‘Casa Venturi’ si interroga sul tema della fusione tra uomo e donna che nell’abbraccio realizzano il più intimo dei contatti, sottolineando la loro diversità. Dal lavoro di Venturino Venturi emerge infatti il tema dell’essenza maschile e femminile di ogni cosa, l’uno strettamente connesso all’altro. L’artista, inoltre, elegge questa sua terra a elemento guida della propria riflessione artistica. Numerose le iniziative collaterali alla mostra che rimane aperta fino a domenica 7 maggio, come una conferenza, alcune aperture straordinarie notturne con visite guidate, una serata di letture tratte dagli scritti di Venturino Venturi e le proiezioni di film di repertorio sull’artista.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

venerdì 5 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Rignano S.Arno. Incontro Rapporto Madre-Figlio.

Presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno, in via Garibaldi, un breve ciclo di due incontri sulla problematica del rapporto tra madre e figlio, condotti dalla psicanalista Laura Darsiè. Venerdì 5 Maggio, sempre alle ore 17,30, l’incontro avrà per titolo ‘Nello specchio dei nostri figli: identità e differenzi’: il rapporto genitori–figli, le aspettative dei genitori nei confronti dei propri figli, le risposte dei figli, spesso divergenti e autonome. Gli incontri, organizzati dall’Assessorato alla Cultura comunale, sono gratuiti ed aperti a tutti.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Dal segno all'archetipo'

E’ in corso nella sede espositiva di ‘Casa Masaccio’ a San Giovanni V.no, la mostra dal titolo ‘Dal segno all’archetipo: il Bacio di Venturino Venturi’ a cura di Michele Loffredo. La mostra promossa da ‘Casa masaccio contemporanea’ e realizzata in collaborazione con ‘Casa Venturi’ si interroga sul tema della fusione tra uomo e donna che nell’abbraccio realizzano il più intimo dei contatti, sottolineando la loro diversità. Dal lavoro di Venturino Venturi emerge infatti il tema dell’essenza maschile e femminile di ogni cosa, l’uno strettamente connesso all’altro. L’artista, inoltre, elegge questa sua terra a elemento guida della propria riflessione artistica. Numerose le iniziative collaterali alla mostra che rimane aperta fino a domenica 7 maggio, come una conferenza, alcune aperture straordinarie notturne con visite guidate, una serata di letture tratte dagli scritti di Venturino Venturi e le proiezioni di film di repertorio sull’artista.
Terranuova B.ni. Presentazione libro.

Il libro ‘La fine è il mio inizio’ di Tiziano Terziani viene presentato dal figlio Folco questo venerdì alle ore 21,15 nell’Aula del Consiglio Comunale a Terranuova Bracciolini. L’evento è promosso dal Comune di Terranuova Bracciolini, dall’Istituzione Servizi Culturali ‘Le Fornaci’, in collaborazione con la Biblioteca Comunale. Assieme al pubblico presente, discuteranno del libro Folco Terzani, Angela Staude Terzani, Gherardo Colombo, Mario Zanot, Sarah Lupu e Giovanni Rasoti. Coordinerà la serata Enzo Brogi, membro della Commissione Regionale per la Cultura. Le letture sono a cura di Simone Martini e Claudio Casprini, accompagnati da Aldo Gentileschi alla fisarmonica. Mentre la parte musicale della serata è curata dal gruppo ‘Martinicca Boison’.
Cavriglia. Spettacolo Tango.

Appuntamento questo venerdì al Teatro Comunale di Cavriglia alle ore 21,15 con lo spettacolo ‘Tangosuite’, per la regia di Lucia Baldini, fotografa e profonda conoscitrice della cultura del Tango, cui ha dedicato alcuni libri. Il Trio ‘Coincidencia’, interprete musicale della serata, è ormai notissimo per le sue esecuzioni dei classici del Tango, con Donatella Alamprese, voce solista di grande spessore che si va affermando come una delle migliori dell’intero panorama nazionale, la chitarra di Marco Giacomini e la fisarmonica di Massimo Signorini. L’atmosfera di questa milonga d’eccezione sarà impreziosita dai testi di poesia argentina scelti e presentati da Ruben Costanzo e dai ballerini Alessandra Pais e Guido Murdolo. Una serata da non perdere, dunque, per chi ama questo genere di musica e, a maggior ragione, da chi ancora non la conosce e ne rimarrà affascinato. Dalle 23 fino al mattino, la serata prosegue con la sua Milonga presso il salone del Centro Polivalente ‘il Boschetto’, nei pressi dello Stadio Comunale.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

sabato 6 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Dal segno all'archetipo'

E’ in corso nella sede espositiva di ‘Casa Masaccio’ a San Giovanni V.no, la mostra dal titolo ‘Dal segno all’archetipo: il Bacio di Venturino Venturi’ a cura di Michele Loffredo. La mostra promossa da ‘Casa masaccio contemporanea’ e realizzata in collaborazione con ‘Casa Venturi’ si interroga sul tema della fusione tra uomo e donna che nell’abbraccio realizzano il più intimo dei contatti, sottolineando la loro diversità. Dal lavoro di Venturino Venturi emerge infatti il tema dell’essenza maschile e femminile di ogni cosa, l’uno strettamente connesso all’altro. L’artista, inoltre, elegge questa sua terra a elemento guida della propria riflessione artistica. Numerose le iniziative collaterali alla mostra che rimane aperta fino a domenica 7 maggio, come una conferenza, alcune aperture straordinarie notturne con visite guidate, una serata di letture tratte dagli scritti di Venturino Venturi e le proiezioni di film di repertorio sull’artista.
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.

Ad Arezzo la stagione de ‘I Concerti di Arretium’, realizzata e promossa dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’, in collaborazione con gli Enti Locali, si conclude questo sabato al Teatro della Bicchieraia, a partire dalle 21, ospitando uno dei più prestigiosi gruppi cameristici italiani. Il ‘ContempoartEnsemble’, fondato da Mauro Ceccanti, ancora direttore del gruppo, e da Luciano Berio. Un solidale rapporto artistico nato sulla comune passione per la musica dei nostri giorni, e poi approfonditosi attraverso l’esplorazione del grande repertorio novecentesco, potendo contare sull’apporto di alcuni tra i migliori musicisti dell’Orchestra del Maggio Musicale di Firenze. In apertura di serata l’Ouverture su temi ebraici di Prokof’ev, che viene messa a confronto con Sostakovic, e le Sette Romanze su testi di Blok. Nella seconda parte, un omaggio al grande maestro Berio con le ‘Folk’s Songs’ per voce, flauto, clarinetto, viola, violoncello, arpa e percussioni. Voce solista della serata, la soprano Lorna Windsor.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

domenica 7 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Dal segno all'archetipo'

E’ in corso nella sede espositiva di ‘Casa Masaccio’ a San Giovanni V.no, la mostra dal titolo ‘Dal segno all’archetipo: il Bacio di Venturino Venturi’ a cura di Michele Loffredo. La mostra promossa da ‘Casa masaccio contemporanea’ e realizzata in collaborazione con ‘Casa Venturi’ si interroga sul tema della fusione tra uomo e donna che nell’abbraccio realizzano il più intimo dei contatti, sottolineando la loro diversità. Dal lavoro di Venturino Venturi emerge infatti il tema dell’essenza maschile e femminile di ogni cosa, l’uno strettamente connesso all’altro. L’artista, inoltre, elegge questa sua terra a elemento guida della propria riflessione artistica. Numerose le iniziative collaterali alla mostra che rimane aperta fino a domenica 7 maggio, come una conferenza, alcune aperture straordinarie notturne con visite guidate, una serata di letture tratte dagli scritti di Venturino Venturi e le proiezioni di film di repertorio sull’artista.
Rignano S.Arno. Fiera di Maggio.

Il primo fine settimana del mese di Maggio si presenta davvero denso di appuntamenti per il Comune di Rignano sull’Arno. Da alcuni anni, infatti, l’Amministrazione comunale ha recuperato l’antica Fiera di Maggio che era nata nella prima metà dell’Ottocento e che ormai da tantissimi anni era relegata al solo giorno del lunedì con un mercato di una intera giornata. Per questo gli assessorati alla cultura e allo sviluppo economico hanno previsto un nutrito programma. Nella sala consiliare si svolge la Mostra fotografica di Giovanni Cappelli dal titolo ‘Il lavoro e la sua festa nel mondi di ieri e di oggi’. Per questa domenica, invece, è prevista la ‘Fiera Artigiana di Arti e Mestieri’, con banchi dei prodotti dell’ artigianato e dei prodotti tipici locali, con in più un’attenzione particolare sulla lavorazione della ceramica con l’antica tecnica giapponese ‘Raku’. La fiera ospita anche la mostra ‘I mondi in miniatura’ e un’esposizione di moto d’epoca.
Terranuova B.ni. Esplorazione naturalistica.

Esplorazione naturalistica questa domenica nella Riserva Naturale della Valle dell’Inferno e Bandella. La manifestazione si chiama ‘Forme, colori e suoni degli uccelli della Riserva’ e prevede il ritrovo di tutti partecipanti presso il Centro Visite di ‘Monticello’ nel Comune di Terranuova B.ni alle ore 9. L’esperienza adatta a tutti e particolarmente gradita dai bambini, permetterà di conoscere un mondo affascinante del quale tutti ne parlano ma ancora pochi ne comprendono il senso, in un percorso che approfondisce piacevolmente gli aspetti più importanti, a volte curiosi, della vita degli uccelli, all’interno della Riserva dove c’è una una ricca presenza di fauna selvatica e tanto più di uccelli acquatici, a volte rari. Al Centro Visita, a conclusione della mattinata, sarà allestito un punto-ristoro dove sarà possibile fare uno spuntino, su prenotazione. L’itinerario non presenta difficoltà.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.