< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente aprile 2009 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di giovedì 2 aprile 2009

Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra Franco Fedeli. - Inserito da admin
Data Inizio: 27/02/2009
Data Fine: 19/04/2009

Mostra antologica dell’artista Franco Fedeli alla Galleria Comunale d’arte moderna e contemporanea di Piazza San Francesco ad Arezzo, con il patrocinio e la collaborazione del Comune. La mostra, curata personalmente dall’artista toscano, è caratterizzata da una grande installazione che si svilupperà nei due piani del Palazzo: pitture, sculture, poesie, fotografie, progetti, disegni, incisioni, cortometraggi, con opere che risalgono agli anni ’70 ma con un’attenzione particolare agli ultimi venti anni di lavoro. L’allestimento è creato per dimostrare come ogni opera d’arte non è fine a se stessa ma vive in uno spazio e si lega ad un processo mentale che lievita nel tempo. Per questo una parte dell’esposizione è dedicata ad opere di vari artisti d’arte moderna che hanno contribuito, nel corso degli anni, ad una maggiore apertura mentale e ad una libertà espressiva di Fedeli, come Severini, Savinio, Chagall, Prampolini, Martini, Venturi, Viani, Moore, Calder e altri artisti dell’Avanguardia Russa. La mostra sarà visibile fino al 19 di aprile con orario 10 – 13 e 16 – 19 con ingresso libero. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. 'Tra arte e tempera' - Inserito da admin
Data Inizio: 27/02/2009
Data Fine: 07/06/2009

Si chiama ‘Tra terra e tempera: le arti della pittura, della scultura e della ceramica’ l’iniziativa allestita a San Giovanni V.no, da Comune, Ente Basilica, Soprintendenza e Museo della Basilica, in occasione della mostra provinciale sui Della Robbia, che prevede anche un Itinerario in Valdarno. Si tratta di un percorso artistico documentario tra il portico della Basilica di S. Maria delle Grazie, dove è collocata la lunetta di Giovanni Della Robbia dell’Assunta (recentemente restaurata) ed il Museo della Basilica dove sono esposte antiche maioliche provenienti dallo scavo di Palazzo d’Arnolfo e terrecotte robbiane come lo Stemma Bonsi della Ruota di Giovanni della Robbia. Il percorso, che intende ricostruire le origini e lo sviluppo dell’arte della terracotta invetriata nella ceramica, nella scultura e i suoi riflessi nella pittura, è a disposizione di tutti gli appassionati fino al prossimo 7 giugno. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'I Della Robbia'. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/02/2009
Data Fine: 07/06/2009

Ha preso il via ad Arezzo, l’attesa mostra-evento ‘I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento. Per la prima volta, un percorso artistico completo alla scoperta delle tante opere di questa genia di artisti fiorentini che copre quattro generazioni ed un arco temporale di oltre un secolo. A cominciare dalla invenzione del capostipite Luca a metà quattrocento, fino al nipote Andrea e ai figli di questi, nel Cinquecento inoltrato. La mostra in corso al Museo statale d’Arte Medievale e Moderna, con opere provenienti dai musei di tutto il mondo, pone ‘in dialogo’ I Della Robbia con le altre arti rinascimentali, con opere di Andrea del Sarto, Filippo Lippi, il Perugino, Ghiberti e Sansovino. In più cinque itinerari sulla città e le quattro vallate aretine alla scoperta delle tante opere robbiane presenti sul territorio. Nel Valdarno, in particolare, il percorso si sofferma sul Tempietto Robbiano di Montevarchi, sul portico della Basilica di Santa Maria delle Grazie e sugli stemmi di Palazzo d’Arnolfo a S. Giovanni, sulla Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona di Bucine, sulla Pieve di San Giovanni a Cavriglia e sulla Chiesa dell’Arcipretura a Terranuova B.ni. Curatori della mostra, in corso fino al prossimo 7 giugno, sono Giancarlo Gentiloni e Liletta Fornasari. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra fotografica 'Posa di lavoro'. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/03/2009
Data Fine: 02/04/2009

Per le iniziative collegate alla festa dell’Otto Marzo, a Montevarchi, una mostra fotografica nella chiesa di Sant'Andrea a Cennano dal titolo ‘Posa di lavoro – Donne al lavoro nelle immagini degli Archivi Alinari’, organizzata in collaborazione tra Comune, Avis Toscana e Archivio Alinari. Ottanta le immagini raccolte, che ripercorrono le tante espressioni del lavoro femminile in Italia, lungo un arco che va dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento. Aperta fino al prossimo 2 aprile, la mostra è visitabile giovedì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Rassegna cinema '9 e 1/2'. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2009

A Terranuova B.ni, l’Auditorium delle Fornaci apre anche al cinemam con la rassegna dal titolo ‘Nove e 1/2’. Secondo un apposito programma, settimanalmente, di solito al giovedì, ma spesso anche nel fine-settimana vengono proposte pellicole d’essai, oppure adatte anche per il grande pubblico, in un sala confortevole e attrezzata.
Il film in programmazione oggi è:
Ore 21,30
'Valzer con Bashir'
Regia di Ari Folman.
2008 - Germania, Francia, Israele - Animazione. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra scultura Massimo Sacconi. - Inserito da admin
Data Inizio: 13/03/2009
Data Fine: 13/04/2009

Nel suggestivo Sottochiesa della Basilica di San Francesco ad Arezzo, in corso la mostra dal titolo ‘…Del Dolore, dell’Amore e della Libertà… Le Cantiche di Massimo Sacconi", organizzata dall’Assessorato alla cultura della Provincia, in collaborazione con il Comune di Montevarchi. La mostra presenta un singolare gruppo di sculture realizzate in alabastrino, che evidenziano in questo ciclo di ‘madri dolenti’ la rara componente drammatica che l’autore riesce ad infondere nelle sue opere. La mostra è aperta fino al prossimo 13 aprile tutti i giorni dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Valdarno. Mostra 'Trapianti'. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/03/2009
Data Fine: 30/04/2009

All’ospedale del Valdarno, una mostra fotografica sul tema dei trapianti e la donazione di organo, realizzata dal fotografo Enzo Cei. Le ottanta foto in bianco e nero raccontano le persone, i loro sentimenti e gli stati d’animo, contenuti nello spazio e nel tempo della donazione. Allestita nel corridoio centrale dell'ospedale, la mostra resterà aperta per tutto il mese di aprile. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Ammentos'. - Inserito da admin
Data Inizio: 27/03/2009
Data Fine: 10/04/2009

La storia e i costumi tradizionali della Sardegna ospitati in una mostra nella sede dell’Ente Filarmonico Italiano, in via Cesalpino ad Arezzo. Rievocando antichi scambi culturali tra la Sardegna e l’Etruria, in passato intensissimi, la mostra dell’artista Caterina Satta si intitola ‘Ammentos’ e resterà allestita fino al 10 aprile prossimo. L’ingresso è libero e l’orario è dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Vai all'Inizio della Pagina



Rignano sull'Arno. Mostra Paola Spinelli. - Inserito da admin
Data Inizio: 27/03/2009
Data Fine: 05/04/2009

A Rignano sull’Arno, una mostra dedicata alla pittrice e scrittrice rignanese Paola Spinelli, scomparsa recentemente. Nella Sala Consiliare del Comune rignanese vengono proposte le immagine dei racconti illustrati e delle favole dipinte realizzate dall’artista. A fianco della mostra, che è visitabile fino a domenica 5 aprile, anche un volume dal titolo ‘Favole Dipinte’, curato dal gruppo di Arti Figurative Ardengo Soffici, con la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura comunale e dell’Associazione ‘Oltre i Limiti’. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Festival Musica Classica. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2009

A San Giovanni V.no, prosegue la quarta edizione del Festival di Musica Classica con la direzione artistica del Maestro Andrea Turini. Questo giovedì, alle 21,15, appuntamento nella Pieve sdi San Giovanni Battista con ‘I Fiati di Parma’ diretti dal Maestro Claudio Paradiso. Nel programma, musiche di Dvorak e Brahms. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. 'Sos Arezzo Cabaret'. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2009

Tornano le serata di ‘Sos Arezzo Cabaret’ al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Arezzo. Questo giovedì alle ore 21, primo appuntamento con i comici e cabarettisti che partecipano alle selezioni per il concorso nazionale per comici emergenti, sotto la regia dei ‘Noidellescarpediverse’. Per il terzo anno consecutivo, anche il pubblico aretino prova a respirare l’aria dei celebri locali di Milano, Torino e Roma con tanti comici che si alternano sul palco, proponendo ognuno la sua forma di cabaret. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.