< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente aprile 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di sabato 2 aprile 2005

Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'. - Inserito da admin
Data Inizio: 05/03/2005
Data Fine: 27/05/2005

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'. - Inserito da admin
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 25/04/2005

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'. - Inserito da admin
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 26/06/2005

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra di pittura. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/03/2005
Data Fine: 03/04/2005

Dieci artisti casentinesi, un maestro fiorentino celebre come Amedeo Lanci ed una scuola di pittura che ha trovato la sua sede all’Accademia Casentinese di Scienze, Arti ed Economia. Dall’insieme di questi fattori è nata la mostra ‘Dalla natura al naturante’ allestita nell’atrio d’onore del Palazzo della Provincia ad Arezzo. Scrive nella prefazione ala catalogo della mostra la professoressa Liletta Fornasari: “Lanci ha dato un’impronta particolare al gruppo casentinese, evitando comunque di omologare il linguaggio dei singoli in una sola voce, ma comunicando a tutti la passione per una pittura dalle tinte forti, dalle linee curve, dai tratti marcati e dalle luci nette, che risultano particolarmente capaci di conferire dinamismo alle immagini, in molti casi caratterizzate da movimenti vorticosi, oltre che da vibrazioni espresse nella rapidità dei passaggi tonali. La mostra rimane aperta fino al prossimo 3 aprile con orario 16-19 e nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra di pittura. - Inserito da admin
Data Inizio: 25/03/2005
Data Fine: 03/04/2005

Una mostra rivolta alla primavera in arrivo a Montevarchi che coinvolge tutta la città, dai bambini agli adulti. L’Associazione ‘Immaginarte’ ha pensato ed organizzato questa iniziativa che si tiene presso il Circolo delle Stanze ‘Ulivieri’ fino al prossimo 3 aprile. Disegni, pitture, sculture, immagini digitali tutti rivolti al tema della primavera. Una parte della mostra è dedicata al lavoro svolto con i bambini delle classi quarte e quinte elementare della scuola ‘Del Lungo’ partendo dal capolavoro ‘La primavera’ del Botticelli. Un’altra alle opere di una serie di artisti di Montevarchi e del Valdarno ed alcuni provenienti dal Chianti, da Firenze e Arezzo. In totale sono 29 gli artisti presenti, mentre sono 40 (tra pitture, sculture e immagini digitali) le opere in visione. All’esterno del Circolo, viene allestito un originale giardino fiorentino con alcune sculture. La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 24. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Confer. 'Storie d'Artisti'. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2005

A Figline V.no, un ciclo di incontri di storia dell’arte per conoscere meglio, attraverso la vita degli artisti, anche le loro opere. Presso il ridotto del Teatro Garibaldi si tiene al sabato, una volta al mese, l’iniziativa ‘Storie d’artisti’, organizzata dall’Assessorato alla cultura comunale. In ogni incontro, esperti d’arte, racconteranno storie di artisti, facendo avvicinare il pubblico anche all’arte di questi personaggi di grande fama, più con le loro opere, che con la loro vita. Il settimo ed ultimo appuntamento è per questo sabato, alle ore 17,30, con lo storico dell’arte Andrea Baldinotti che tratta il tema ‘La leggenda dei pittori. Il mito dell’artista nella pittura e nella scultura dell’Ottocento’. Vai all'Inizio della Pagina



Bucine. Spett. teatrale Rass. 'Primizie'. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2005

Al Teatro Comunale di Bucine, questo sabato alle ore 21, per la Rassegna ‘Primizie’, dedicata alle nuove produzioni delle Compagnie teatrali residenti, va in scena ‘Occhi di brigante’, proposto dalla Compagnia Diesis Teatrango. Lo spettacolo è ispirato alla storia del brigante Giuseppe Musolino. Si racconta la condanna per un omicidio non commesso, le vendette, la fuga dalla Calabria e il viaggio attraverso l’Italia, fino al processo in Toscana. La regia è di Piero Cherici, mentre protagonisti sono Moreno Betti, Beniamino Brogi e Barbara Petrucci. Le musiche sono eseguite dal vivo da Silvano Boschini, Loredana Terrazza, Maurizio Trequattrini e Gianni Zito. La stagione teatrale del Teatro Comunale di Bucine è organizzata dall’Assessorato alla Cultura Comunale. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Presentaz. libro. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2005

Viene presentato questo sabato a Terranuova B.ni il libro ‘Storie di due pellegrini fuori del Comune’. Il volume racconta le vicende di Giovanni Azzara e Nelio Barchi, due personaggi protagonisti di due viaggi, nei quali hanno la capacità di fotografare l’accelerazione dei cambiamenti nella società e nei loro paesi di origine. Il testo vuol essere anche un omaggio a Nelio Barchi, scomparso non molto tempo fa, e che tanto ha dato alla comunità terranuovese sollecitandola a fare proprio un forte e profondo messaggio di Pace. La presentazione si tiene presso la Sala Consiliare alle ore 16 e viene aperta da un saluto del Sindaco Amerighi. Al professor Vittorio Dini, docente di studi storico-sociali, e’affidato invece il compito di svolgere un’introduzione. Sono previsti anche gli interventi di Alberto Riboletti e dei curatori del volume, Carlo Fabbri e Dante Priore. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 01/05/2005

Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio. Vai all'Inizio della Pagina



Mostra. 'I muri parlano'. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 10/04/2005

Dal 2 al 10 aprile ad Arezzo un’esposizione di manifesti pubblicitari, che ripercorre gli ultimi venti anni della storia commerciale della città. La mostra dal titolo ‘I muri parlano’ è allestita dall’Agenzia di Pubblicità e Comunicazione ‘Studio Astra’, in occasione del suo ventesimo anniversario. Un itinerario di grande fascino evocativo, che raccoglie i più significativi manifesti realizzati dal 1985 al 2004, per suscitare nei cittadini ricordi legati a questo periodo, tra attività commerciali ancora esistenti ed altre che non ci sono più. La mostra che si svolge presso la Sala Conferenze dei Bastioni di Santo Spirito, è allestita in collaborazione con Provincia e Comune di Arezzo. L’orario di apertura e nei feriali dalle 15,45 alle 19,30 e sabato e domenica dalle 10,30 alle 19,30. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata' - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 15/05/2005

Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.