< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 25 febbraio 2008
a domenica 2 marzo 2008
Settimana Successiva

lunedì 25 febbraio 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Montevarchi. Mostra 'La mia Strada'.

A Montevarchi, in mostra presso i locali della Bartolea i disegni del concorso ‘La mia strada’, rivolto ai ragazzi delle scuole di Montevarchi nell’ambito del progetto sociale ‘A scuola pediciclando’ che mira attraverso varie azioni alla formazione di una cultura del ‘camminare’, incentivando la mobilità scolastica finalizzata alla promozione della sicurezza stradale, della salute, dell’esercizio fisico, dell’autonomia e della socializzazione dei ragazzi secondo stili di vita sostenibili. Al concorso hanno preso parte circa 250 studenti della prima e seconda media. I 13 migliori disegni, scelti da una giuria, sono stati inseriti nel calendario ‘Giochi di parole’, realizzato per l’occasione. La mostra rimane aperta a tutte le scuole e al pubblico fino a giovedì 28 febbraio con orario 09,30-12,30 e 16,30-19. Per l’occasione è stato realizzato anche il sito internet ‘www.pediciclando.it’.
Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.

martedì 26 febbraio 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Cavriglia. Spettacolo teatrale.

La Compagnia del Baiocco di Figline V.no mette in scena questo martedì alle ore 21 la commedia di Neil Simon ‘Rumors’ (pettegolezzi) al Teatro Comunale di Cavriglia. La Compagnia amatoriale è formata dagli ex allievi dell’Istituto ‘Marsilio Ficino’ di Figline e l’incasso della serata sarà devoluto in beneficenza, in favore del Comitato per la lotta contro la Leucemia e del Comitato ‘Aiutiamoli a vivere’ per i bambini di Chernobyl del Comune di Cavriglia. Prevendita presso i referenti dei due Comitati e presso il Circolo Arci di Castelnuovo dei Sabbioni.
Montevarchi. Mostra 'La mia Strada'.

A Montevarchi, in mostra presso i locali della Bartolea i disegni del concorso ‘La mia strada’, rivolto ai ragazzi delle scuole di Montevarchi nell’ambito del progetto sociale ‘A scuola pediciclando’ che mira attraverso varie azioni alla formazione di una cultura del ‘camminare’, incentivando la mobilità scolastica finalizzata alla promozione della sicurezza stradale, della salute, dell’esercizio fisico, dell’autonomia e della socializzazione dei ragazzi secondo stili di vita sostenibili. Al concorso hanno preso parte circa 250 studenti della prima e seconda media. I 13 migliori disegni, scelti da una giuria, sono stati inseriti nel calendario ‘Giochi di parole’, realizzato per l’occasione. La mostra rimane aperta a tutte le scuole e al pubblico fino a giovedì 28 febbraio con orario 09,30-12,30 e 16,30-19. Per l’occasione è stato realizzato anche il sito internet ‘www.pediciclando.it’.
Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Arezzo. Ciclo conferenze storia Arezzo.

Nuovo appuntamento questo martedì 26 febbraio con il ciclo di conferenze sulla storia di Arezzo, promosso dalla Società storica aretina e dal Comune, giunto ad occuparsi delle vicende del secondo Dopoguerra. Alle ore 17,30, nell'Auditorium comunale ‘Aldo Ducci’ di via Cesalpino, Bruno Benigni parla del superamento del ‘manicomio’ nella città di Arezzo. La conferenza si svolge alla vigilia del 30esimo anniversario della Legge n. 180 che decretò la chiusura delle vecchie strutture manicomiali. La vicenda dell’Ospedale psichiatrico di Arezzo percorre tre quarti del Novecento, oscillando a lungo fra assistenzialismo e controllo sociale della devianza, come previsto dalla legislazione del settore, antecedente alla Legge 180.

mercoledì 27 febbraio 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Montevarchi. Mostra 'La mia Strada'.

A Montevarchi, in mostra presso i locali della Bartolea i disegni del concorso ‘La mia strada’, rivolto ai ragazzi delle scuole di Montevarchi nell’ambito del progetto sociale ‘A scuola pediciclando’ che mira attraverso varie azioni alla formazione di una cultura del ‘camminare’, incentivando la mobilità scolastica finalizzata alla promozione della sicurezza stradale, della salute, dell’esercizio fisico, dell’autonomia e della socializzazione dei ragazzi secondo stili di vita sostenibili. Al concorso hanno preso parte circa 250 studenti della prima e seconda media. I 13 migliori disegni, scelti da una giuria, sono stati inseriti nel calendario ‘Giochi di parole’, realizzato per l’occasione. La mostra rimane aperta a tutte le scuole e al pubblico fino a giovedì 28 febbraio con orario 09,30-12,30 e 16,30-19. Per l’occasione è stato realizzato anche il sito internet ‘www.pediciclando.it’.
Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.

giovedì 28 febbraio 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Montevarchi. Mostra 'La mia Strada'.

A Montevarchi, in mostra presso i locali della Bartolea i disegni del concorso ‘La mia strada’, rivolto ai ragazzi delle scuole di Montevarchi nell’ambito del progetto sociale ‘A scuola pediciclando’ che mira attraverso varie azioni alla formazione di una cultura del ‘camminare’, incentivando la mobilità scolastica finalizzata alla promozione della sicurezza stradale, della salute, dell’esercizio fisico, dell’autonomia e della socializzazione dei ragazzi secondo stili di vita sostenibili. Al concorso hanno preso parte circa 250 studenti della prima e seconda media. I 13 migliori disegni, scelti da una giuria, sono stati inseriti nel calendario ‘Giochi di parole’, realizzato per l’occasione. La mostra rimane aperta a tutte le scuole e al pubblico fino a giovedì 28 febbraio con orario 09,30-12,30 e 16,30-19. Per l’occasione è stato realizzato anche il sito internet ‘www.pediciclando.it’.
Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Arezzo. Spett. teatrale.

Nuovo appuntamento al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Via Bicchieraia ad Arezzo. Per la stagione teatrale diretta da Andrea Biagiotti, questo giovedì va in scena alle ore 21 ‘Per colpa di Bacco’ di Christian Massas’. Lo spettacolo vede la partecipazione di Giorgio Donati e Jacob Olesen, supportati alle tastiere e alla fisarmonica da Sandro Paradisi. La regia è invece dello stesso Christian Massas. La storia: Bacco, Dio del vino ha invitato il pubblico ad una conferenza-degustazione sul nettare di-vino. Nell'attesa del più grande esperto in materia, i suoi assistenti si danno da fare affinché l'evento sia all'altezza delle aspettative. I due personaggi, un po' clown e un po' ciarlatani, non resistono alla tentazione e poco alla volta assaggiano tutte le bottiglie, svelano tutte le storie e gli aneddoti sul vino che Bacco avrebbe dovuto personalmente presentare. E con l'aumentare del tasso alcolico anche la musica si impossessa dei due con esiti molto divertenti. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato comunale alla Cultura.
S. Giovanni V.no. Spett. musicale.

Un omaggio musicale a Pino Daniele questo giovedì alle ore 21,30 presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di piazza della Libertà a San Giovanni V.no. Un concerto che si occupa esclusivamente del periodo a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80, sicuramente il periodo d’oro per i puristi amanti del cantuautore napoletano. Sul palco un trio formato da Giulio D’Agnello, voce e chitarra, Mario Tintori, basso, e Diego Guarino, percussioni. L’ingresso alla serata è gratuito.

venerdì 29 febbraio 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Cavriglia. Spettacolo teatrale.

A Cavriglia, quinto appuntamento con la Stagione teatrale e questo venerdì alle 21,15 al Teator Comunale arriva Maurizio Micheli con lo spettacolo dal titolo ‘Il contrabbasso’ di Patrick Süskind, per la regia di Marco Risi. Sul palco, accanto al popolare attore anche Federico Vigorito e Nina Splendor. La trama: un uomo solo, contrabbasso di fila dell’Orchestra di Berlino, esterna tutte le sue frustrazioni al giovane figlio della portinaia che vorrebbe imparare a suonare lo strumento. Vive come un recluso, in una casa che ha reso egli stesso insonorizzata al novantacinque per cento, estraneo ai rumori e alla confusione della città, con un unico compagno di vita: il suo contrabbasso. Ad esso lo lega un rapporto di amore – odio, che lo induce a personalizzarlo quasi fosse la causa di tutte le sue debolezze, della sua timidezza e dei suoi insuccessi. La stagione teatrale cavrigliese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, con la Fondazione ‘Toscana Spettacolo’ ed è in rete con i teatri ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra e ‘Bucci’ di San Giovanni V.no.
Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale.

Appuntamento questo venerdì alle ore 21 con il teatro a Castelfranco di Sopra. Al Teatro ‘Capodaglio’ va in scena, per la stagione teatrale, Gioele Dix, protagonista di ‘Tutta colpa di Garibaldi’, per la regia di Sergio Fantoni, che è anche tra i protagonisti assieme a Nicola Fano. Lo spettacolo racconta le peripezie tragicomiche di un autore-attore al quale è stato commissionato l’allestimento di un testo celebrativo su Garibaldi. Studiando a fondo la straordinaria biografia pubblica e privata dell’Eroe dei Due Mondi, scopre una figura complessa, che sfugge a ogni definizione e retorica. Un personaggio perfettamente funzionale all’immagine contraddittoria che gli italiani hanno di se stessi. Uno spettacolo documentato, dinamico, divertente, polemico, senza peli sulla lingua, alla ricerca delle radici e delle ragioni del carattere degli italiani di cittadini incompiuti. La stagione teatrale castelfranchese è organizzata dall’Assessorato comunale alla cultura, assieme alla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’ ed è in rete con i teatri ‘Bucci’ di San Giovanni V.no e ‘Comunale’ di Cavriglia.
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.

Tredicesimo concerto ad Arezzo, con la nuova stagione de ‘I Concerti di Arretium’, organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’. Presso il ‘Max Theatre’ di Olmo, nuova sede dell’intera stagione, questo venerdì alle ore 21, appuntamento con il ‘Burma Jazz Trio’, formato da Daniele Gorgone al pianoforte, Silvio Angiolucci alla contrabbasso e Alessandro Benedetti alla batteria. I biglietti sono in vendita la sera del concerto dalle ore 20,00 presso la biglietteria del locale.

sabato 1 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Incontri Arte Moderna.

Una serie di cinque incontri dedicati all’arte moderna, nella cornice rinascimentale di Palazzo D’Arnolfo a San Giovanni Valdarno. Il tema scelto è ‘Le Avanguardie Artistiche del ’900’ è l’intero ciclo, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune, viene tenuto dalla professoressa Maria Giovanna Cutini, storica dell’arte. Ogni incontro si compone di una prima parte teorica relativa ai vari movimenti artistici, dopodiché al pubblico, con l’ausilio anche della proiezione di immagini a colori, verrà fornita una precisa lettura storico-stilistica delle più importanti opere d’arte del Novecento. Gli incontri, a cadenza settimanale, si svolgono tutti i sabati pomeriggio alle ore 17. Questo sabato, 1 marzo, si tiene l’incontro di chiusura dal titolo ‘Il Dadaismo e il Surrealismo’.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
S. Giovanni V.no. Spett. Cabaret e Stornelli.

Appuntamento con ‘Cabaret e stornelli con Nacchi, Chione e I’Rossinelli’ questo sabato alle ore 21,30 presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di piazza della Libertà a San Giovanni V.no. Il gruppo già apprezzato nei mesi scorsi per una rilettura della ‘Pi de’ Tolomei’ dantesca, è formato da Massimiliano Tonnoni, Massimo Petri e Marco Rossinelli. L’ingresso alla serata è gratuito.
Arezzo. La Fabbrica del Cioccolato.

Ad Arezzo, nuovo appuntamento in questo fine-settimana con ‘La fabbrica del cioccolato’ in piazza Sab Jacopo. I pasticceri e cioccolatieri di ‘Confartigianato Imprese’, provenienti da tutta la provincia, allestiscono un vero e proprio laboratorio artigianale e, dopo il successo delle scorse edizioni, in terzo appuntamento è dedicato alla Pasqua, con la valorizzazione delle eccellenze della pasticceria artigianale tipica e tradizionale e la gustosa ‘Torta di Piero’ con la presentazione, la vendita e la degustazione di tante bontà al cioccolato. Durante la manifestazione i maestri Cioccolatieri si avvarranno della collaborazione dell’Associazione ‘Ragazzi Speciali’ da cui provengono gli allievi del corso ‘Mani in Pasta’ organizzato da Confartigianato.
Terranuova B.ni. Stagione di prosa.

Per il Progetto Antologia Spiro Scimone, questo sabato all’Auditorium Comunale delle Fornaci a Terranuova B.ni, spettacolo della Compagnia ‘Scimone Sframeli’ dal titolo ‘La festa’ con Francesco Sframeli, Spiro Scimone e Nicola Rignanese, e la regia di Gianfelice Imparato. Nella trama, una famiglia media, un padre, una madre, un figlio, relegati entro lo spazio ristretto e claustrofobico di una cucina. Per questa famiglia è un giorno speciale, con il trentesimo anniversario di nozze dei genitori. L'attenzione dello spettatore è invitata a soffermarsi sulla forza dirompente della routine quotidiana che s'impone sull'ordine dei festeggiamenti. Nel ristretto microcosmo domestico s'incontrano senza trovarsi le solitudini sfuggenti di tre personaggi, in un relazionarsi complicato da vecchie incomprensioni, ossessioni, ricordi che divorano la realtà presente. La rappresentazione fa parte della stagione di prosa dell’Auditorium delle Fornaci, curato dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione Culturale delle Fornaci.
Reggello. Presentaz. video.

I Comuni e la Comunità Montana della Montagna Fiorentina presentano questo sabato alle ore 17 presso lo Spazio Energia di Reggello il video ‘Memorie Migranti’, realizzato nell’ambito delle iniziative della Rete per la Cultura Contemporanea nel Levante Fiorentino. Il progetto che porta lo stesso nome nasce dalla volontà di avvicinarsi alla tematica dell’immigrazione ed ha come protagonisti persone che hanno vissuto questa esperienza. Il video è stato realizzato grazie al coinvolgimento di persone immigrate nel nostro paese ed emigranti italiani all’estero rientrati in Italia: quasi tutti hanno accettato di raccontarsi davanti alla telecamera affrontando nuovamente le emozioni vissute, con la propria voce, i propri momenti di silenzio, il proprio volto. Nell’ambito della serata di presentazione La giornata di presentazione vedrà anche la consegna degli attestati di partecipazione ai protagonisti del video. L’iniziativa rientra nell’ambito del programma di ‘8 Marzo… e non solo’.
Figline V.no. 'Centro Libera Rock'.

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Figline Valdarno con il Centro Giovani ‘Il Mattatoio’ , l’Associazione ‘Il Giardino’ e l’Associazione ‘Liberamente’ presentano ‘Centro Libera Rock’. L’appuntamento musicale e non solo si tiene questo sabato presso il Centro Sociale ‘Il Giardino’. Il progetto nasce dall’esigenza di favorire spazi di espressione ed incontro delle diverse realtà del Comune di Figline V.no e del territorio, come Istituzioni, operatori sociali, Associazioni, gruppi informali e musicali giovanili, scuola. L’Evento si apre alle 17 con l’esibizione della Banda Musicale ‘Sarà Banda’ della scuola Media di Reggello. Dalle ore 18 in poi si esibiranno i gruppi rock giovanili della zona. Per tutta la serata animazione, ping-pong, calcino, stand e banchini informativi delle Associazioni, degli operatori sociali di strada e del Centro giovani. L’ingresso è gratuito.
Arezzzo. Weekend musicali Biblioteca.

Questo sabato alle 17, con le musiche di Piazzola, Arbonelli, Fancelli, Part e Galliano eseguite dal ‘Trio Namaste’, si apre la stagione dei concerti alla Biblioteca ‘Città di Arezzo’, tanti weekend musicali nella Sala Conferenze a ingresso gratuito, che attraverso la stagione primaverile si concluderanno domenica 15 giugno. Un calendario particolarmente ricco al quale hanno collaborato, insieme alla Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e al Comune, tre Associazioni musicali del territorio: Fondazione ‘Guido d’Arezzo’, Orchestra Sinfonica Guido d’Arezzo, Le Facezie Musicali, e il Liceo Musicale. Fanno parte del ‘Trio Namaste’: Guido Arbonelli, clarinetto, Massimo Santostefano, fisarmonica, Cinzia Genderian, voce.

domenica 2 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Arezzo. La Fabbrica del Cioccolato.

Ad Arezzo, nuovo appuntamento in questo fine-settimana con ‘La fabbrica del cioccolato’ in piazza Sab Jacopo. I pasticceri e cioccolatieri di ‘Confartigianato Imprese’, provenienti da tutta la provincia, allestiscono un vero e proprio laboratorio artigianale e, dopo il successo delle scorse edizioni, in terzo appuntamento è dedicato alla Pasqua, con la valorizzazione delle eccellenze della pasticceria artigianale tipica e tradizionale e la gustosa ‘Torta di Piero’ con la presentazione, la vendita e la degustazione di tante bontà al cioccolato. Durante la manifestazione i maestri Cioccolatieri si avvarranno della collaborazione dell’Associazione ‘Ragazzi Speciali’ da cui provengono gli allievi del corso ‘Mani in Pasta’ organizzato da Confartigianato.
Cavriglia. Rass. 'Fogli di tè'.

Torna a Cavriglia la rassegna ‘Fogli di tè’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Come ormai tradizione, negli stupendi saloni del granaio di Villa Barberino a Meleto V.no, intorno alle 17, l’ora del tè appunto, ci si ritrova per un appuntamento letterario dove gli autori presentano i loro volumi freschi di stampa. Questa domenica alle ore 17,00 è il turno di Sauro Testi e degli altri autori che hanno contribuito a scrivere il libro dal titolo ‘I diari dell’Africa’.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.