|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di domenica 1 maggio 2005
|
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 05/03/2005
Data Fine: 27/05/2005
Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 26/06/2005
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
 |
|
Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 01/05/2005
Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio.
 |
|
Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata' - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 15/05/2005
Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18.
 |
|
Montevarchi. Mostra pittura. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/04/2005
Data Fine: 07/05/2005
Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.
 |
|
Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 16/04/2005
Data Fine: 09/06/2005
Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno.
 |
|
Castelfranco di Sopra. Festa 'Bandito è il denaro' - Inserito da admin
|
Data Inizio: 01/05/2005
Si chiama ‘Bandito è il denaro’, ed è la prima festa del riuso e della sobrietà in Valdarno, in programma questa domenica, primo maggio, presso il Circolo Arci di Castelfranco di Sopra, dalle 11 del mattino fino al tardo pomeriggio. La festa vuole opporsi al concetto dell’usa e getta. In questa iniziativa, promossa dall’Associazione ‘Kulturame’, si mira proprio a mettere in contatto chiunque sia interessato ad incontrarsi per scambiare, barattare, senza l’uso di denaro che, come recita il titolo della giornata, è ‘bandito’. L’invito è dunque rivolto a tutti coloro i quali hanno interesse a scambiare libri, cd, abbigliamento per tutte le stagioni e tutte le età, utensili, piccoli mobili, elettrodomestici, giocattoli e tutto quello che non serve più. Naturalmente tutto dovrà essere pulito, funzionante e in buone condizioni. Gli oggetti possono essere portati presso la sede Arci di Castelfranco a partire dalle 9.
 |
|
S. Giovanni V.no. Amico Museo - Inserito da admin
|
Data Inizio: 30/04/2005
Data Fine: 08/05/2005
Nell’ambito del programma di valorizzazione dei beni culturali promosso dalla Regione Toscana e denominato ‘Amico Museo – Visite di Primavera”. Il Comune, in collaborazione con il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, con la Pro Loco e con la Galleria Comunale d’Arte di Casa Masaccio, ha organizzato quattro specifiche iniziative. Fino all’8 maggio, rimarranno, aperte al pubblico le due case storiche ovvero ‘Casa Giovanni da San Giovanni’, con proiezioni in Dvd dell’opera del grande artista, e ‘Casa Masaccio’, con proiezioni del video ‘Masaccio e le origini del Rinascimento’. Sempre in ‘Casa Masaccio’ si svolge anche la mostra ‘Arte a San Giovanni Valdarno dagli anni ’60 ad oggi’ (aperta fino al 31 luglio) che raccoglie una serie di opere appartenenti alla Collezione comunale d’arte moderna e contemporanea: Mario Airò, Giovanni Anselmo, Roberto Barni, Massimo Bartolini, Alighiero Boetti, Carlo Cioni, Nada Cingolani, Marco Fidolini, Walter Fusi, Alberto Garutti, Francesco Guerrieri, Piero Guccione, Dimitris Kozaris, Marcello Maloberti, Alberto Moretti, Janet Mullarney, John Murphy, Avis Newman, Leonardo Papasogli, Elisa Sighicelli, Mauro Staccioli, vedova Mazzei, Venturino Venturi. Per i più bambini in età compresa fra i 6 e gli 11 anni, che potranno essere accompagnati dai genitori, invece, è stata organizzata una vera e propria visita guidata al Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie: l’iniziativa denominata ‘Quadro di famiglia’. Per far parte dei gruppi che effettueranno le visite è possibile contattare la Pro Loco.
 |
|
Bucine. Manifest. 'Bicianchio'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 01/05/2005
A Bucine, in occasione del passaggio del 78esimo ‘Giro della Toscana’ di ciclismo, gli Assessorati allo Sport e alle Politiche Giovanili, hanno organizzato la manifestazione ‘Bicinanchio’. Questa domenica, dalle 10 alle 12, in piazza Ciro Menotti, il Prato, si svolgeranno gincane e prove di abilità in bicicletta, alle quali tutti gli alunni delle scuole elementari e medie sono invitati a partecipare. L’organizzazione è realizzata in collaborazione con la Società Ciclistica ‘Pedale Toscano’ di Ponticino.
 |
|
Rignano sull'Arno. Fiera di Maggio. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 30/04/2005
Data Fine: 01/05/2005
Appuntamento in questo fine-settimana a Rignano sull’Arno con la ‘Fiera di Maggio’, dedicata alle arti e ai mestieri. L’Assessorato alle attività produttive comunale organizza questa manifestazione che prevede per questi sabato e domenica un mercatino dell’antiquariato e la dimostrazione di antichi mestieri con l’esposizione di alcuni artigiani locali in piazza della Repubblica. Momenti interessanti questa domenica alle 16 con la realizzazione con metodo tradizionale di una ‘sbriciolona’ con relativi assaggi da parte di una macelleria locale una dimostrazione di acconciatura e trucco in piazza 25 aprile. Saranno presenti alla Fiera anche una delegazione del paese di Fosdinovo, in provincia di Massa Carrara, per effettuare una promozione del proprio territorio dal punto di vista turistico e culturale. Rignano ricambierà la visita a fine giugno con un analoga iniziativa sulle Apuane.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |