|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di sabato 1 aprile 2006
|
Montevarchi. Mostra fotografica. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 25/03/2006
Data Fine: 09/04/2006
Il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ ha promosso la mostra retrospettiva dedicata al fotografo montevarchino Pasquale Appioni a 10 anni dalla sua scomparsa. Appioni è stato proprio uno dei soci fondatori dell’Associazione fotoamatori. Questa mostra vuole essere una testimonianza delle fotografie più rappresentative che l’autore ha scattato ed elaborato nel trentennio che va dagli anni ’60 agli anni ’90. Attraverso i suoi ritratti e i suoi paesaggi, si ripercorre la storia della città e del Valdarno. La mostra si svolge all’interno del Chiostro di Cennano fino a domenica 9 Aprile ed è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: feriali dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19. L’evento è patrocinato anche dalla Federazione Italiana delle Associazioni dei Fotoamatori.
 |
|
Arezzo. Mostra pittura Francesco Ros. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 01/04/2006
Data Fine: 09/04/2006
Presso la sala espositiva di Sant’Ignazio in via Carducci ad Arezzo, mostra personale del pittore Francesco Ros. Classe 1950, milanese, Ros è attivo sulla scena artistica nazionale da oltre quarant’anni, avendo cominciato a dipingere ed esporre appena dodicenne, destando fin da subito interesse e consensi della critica. La mostra, patrocinata dal Comune di Arezzo, sarà aperta al pubblico fino a domenica 9 aprile, con orario 10 – 13 e 15 – 19. L’ingresso è libero.
 |
|
Arezzo. Mostra fotografica. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 01/04/2006
Data Fine: 08/04/2006
Mostra fotografica dedicata alla sicurezza nell’ambito del lavoro ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi. Collegata al concorso di fotografia ‘Scatta la sicurezza’, l’iniziativa è finalizzata alla promozione della cultura della sicurezza tramite l’esposizione di immagini legate all’ambiente del lavoro. Il tema delle opere, in coerenza con il concetto ‘lavoriamo sicuri’, deve quindi raffigurare o evocare la centralità della sicurezza nel lavoro e le conseguenze dannose, i rischi, i pericoli, della mancata applicazione della cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro. L’evento espositivo, che gode del patrocinio del Comune di Arezzo, è visitabile fino a sabato 8 aprile nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 18,30 con orario continuato e nei feriali dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. L’ingresso è libero.
 |
|
Figline V.no. Ciclo 'Medioevo per Immagini'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 01/04/2006
A Figline Valdarno, si conclude il nuovo ciclo di conferenze per l’iniziativa ‘Medioevo per immagini’. La fortunata manifestazione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, è ormai un appuntamento classico nel panorama degli incontri culturali figlinesi. Come di consueto, agli incontri intervengono storici e specialisti avvalendosi di supporti iconografici, dipinti, miniature, affreschi e architetture, destinati ad illustrare il tema di ogni conferenza. Questo sabato, alle ore 16,30, presso il Ridotto del Teatro Comunale ‘Garibaldi’, il settimo ed ultimo incontro si concentra su gusti, sapori, abitudini e tradizioni legate al consumo del vino delle altre bevande presenti sulle mense medievali. Il titolo della conferenza è appunto ‘Vino e bevande nel Medioevo’. Relatore il dottor Massimo Montanari dell’Università degli Studi di Bologna.
 |
|
Cavriglia. Stagione teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 01/04/2006
A Cavriglia, per la stagione teatrale del Teatro Comunale’, diretto da Alessandro Benvenuti, appuntamento questo sabato alle ore 21 con un classico di Luigi Pirandello. Va in scena ‘L’uomo, la bestia e la virtù’, proposto dal Teatro Stabile di Sardegna. Protagonisti, ‘Le Belle Bandiere’ con Elena Bucci e Marco Sgrosso. Era lo stesso grande drammaturgo e scrittore siciliano che diceva che quest’opera è una commedia annegata nella farsa. Una satira feroce contro le convenzioni e le ipocrisie di una società rigida che si maschera di moralità. ed è proprio la maschera il concetto fondamentale di questo piccolo capolavoro. La stagione teatrale cavrigliese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
 |
|
Arezzo. Spettacolo di danza. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 01/04/2006
Data Fine: 02/04/2006
Questi sabato e domenica alle ore 21.00 al Teatro della Bicchieraia ad Arezzo appuntamento con la danza e la Compagnia diretta da Francesca Selva, coreografa italo-francese che svolge da diversi anni il proprio lavoro di ricerca coreografica in Toscana e che ha già all’attivo numerose partecipazioni a rassegne italiane e straniere. Nella prima parte dello spettacolo Laiza Pucci e Francesca Forgione saranno le intense interpreti di ‘Ferita’, uno spettacolo che denuncia l’indifferenza comune, spesso complice silenziosa e spietata di una condizione umana emarginata. Seguirà un estratto della nuova produzione ‘Les Bancs Publics’, in cui le panchine di un giardino sono viste come testimoni di qualunque attesa, di destini di follia ordinaria. Tra gli interpreti Francesca Forgione, Paolo Gualdi, Laiza Pucci e Daniela Ricci. L’organizzazione è curata dall’Ufficio Cultura, Attività Teatrali e Musicali del Comune di Arezzo.
 |
|
Arezzo. Distribuzione Uova Ail. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 31/03/2006
Data Fine: 02/04/2006
Come tradizione, in questo fine-settimana, sotto i Portici di via Roma ad Arezzo, la sezione aretina dell’Ail (Associazione Italiana contro le Leucemia e i linfomi) metterà in vendita le uova di cioccolata. Sono 2.200 le piazze italiane nelle quali si svolgerà contemporaneamente l’operazione, con l’offerta del classico Uovo di Cioccolato a chi verserà un contributo minimo diventando così Sostenitore dell'Associazione. La manifestazione, che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha permesso in questi anni, grazie alla generosità dei cittadini italiani, di raccogliere risorse destinate al finanziamento di progetti di assistenza e di ricerca di alto valore scientifico e sociale. Ha contribuito a sensibilizzare costantemente ed ampiamente l’opinione pubblica alla lotta contro questo tipo di malattie.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |